Recensioni e Commenti sul mio ultimo libro – E Interviste

novembre 21, 2021

QUI DI SEGUITO – dopo una mia breva Presentazione di questo mio ultimo libro L’Unione Europea Origini Presente Prospettive future Edizioni SIMPLE 2021 –  commenti e recensioni  di professori, giornalisti, esperti, dirigenti sindacali, ecc.   Il volume e’ acquistabile dall’editore(SIMPLE) e sui principali bookshop on line, e in alcune librerie fisiche quali -a Roma- la Libreria Minerva a Piazza Fiume e la Libreria Mondadori in via Piave. Per ulteriori aggiornamenti, Rinvio ai miei articoli in Agenda Geopolitica, rivista pubblicata dalla Fondazione Ducci. Leggi il seguito di questo post »

La Bohème al Teatro Verdi di Salerno (26-28 aprile 2024)

aprile 23, 2024

Si ringrazia Elena Paruolo per questo suo contributo.

La bohème è un’opera in quattro Quadri, nata da una sfida fra Giacomo Puccini e Ruggero Leoncavallo nello scrivere contemporaneamente due opere con lo stesso nome, tratte dalla stessa fonte d’ispirazione, il romanzo di Henri Murger Scènes de la vie de bohème.   Il libretto dell’opera di Puccini è stato il frutto di una gestazione laboriosa (per la difficoltà di adattare situazioni e personaggi all’intelaiatura di un’opera) di Illica e Giacosa.  Per completare la partitura Puccini ha impiegato ben tre anni di lavoro.  La sua Bohème fu poi  rappresentata, per la prima volta, al Teatro Regio di Torino il 1º febbraio 1896.

Dopo oltre un secolo, è ancora fra le opere più popolari al mondo.  Ambientata nella Parigi del 1830, l’opera ritrae l’esistenza spensierata di un gruppo di artisti bohémiens; e due amori, l’uno (triste, malinconico e poetico) tra Rodolfo e Mimì, l’altro (caratterizzato dalla frivolezza del personaggio femminile e la gelosia del personaggio maschile) tra Marcello e Musetta. A Puccini interessava la trasfigurazione lirica del dato realistico – la musica che trasfigura la quotidianità in qualcosa di poetico – e il vero cui tendeva era soprattutto la veridicità dei sentimenti.   Non a caso – è stato osservato – nella Bohème “si riconosce un continuo e capillare adeguamento della musica al testo secondo il grande modello del Falstaff verdiano”.

Tuttavia al suo realismo (la spensieratezza dei giovani bohemiens, la nuda messa in scena della malattia di Mimì, l’inserimento nella “pittura sonora” di rumori estranei quali la banda militare nel secondo atto) ecc.) la critica ha reagito in modo diametralmente opposto. Per esempio, tra i contemporanei di Puccini, Hanslick criticò la “rottura sensazionale con le ultime tradizioni romantiche e artistiche dell’opera” e Torrefranca accusò il compositore di non essersi elevato al di sopra della descrizione del quotidiani del testo.  Al contrario, per Camille Bellaigue l’aderenza della musica alla realtà concreta costituiva uno dei dati più pregevoli dell’opera”.

Circa i quattro Quadri – a differenza dei primi due (gioiosi ed allegri) – il terzo e quarto  sono caratterizzati da tristezza, malinconia, e nostalgia.

Il QUADRO I (Nella soffitta), sullo sfondo dei comignoli fumanti di Parigi, ci fa entrare, con charme e realismo, nel clima della bohème. Ci sono Rodolfo (poeta) e Marcello (pittore) – che tentano di scaldarsi davanti a un caminetto –  e Colline (filosofo) e Schaunard (musicista) che arrivano con un cesto di cibarie per aver guadagnato qualche moneta, che ricevono la visita inattesa di Benoît (il padrone di casa) che pretende invano l’affitto.  Poi, mentre il solo Rodolfo è nella soffitta, Mimì, la giovane vicina di casa, bussa alla porta per chiedergli una cortesia. L’estasi raggiunge il suo punto culminante nell’incantevole duetto “O soave fanciulla” continuamente interrotto dai richiami degli amici che chiamano dabbasso. E non manca un primo segnale della malattia di Mimì… Entrambi si recano al caffè Momus.

QUADRO II – Al caffè Momus – Nel secondo quadro è rappresentata una situazione festosa e affollata alla vigilia di Natale, con adulti, venditori ambulanti, bambini, gendarmi, in un angolo il Caffè Momus giunge anche Musetta, una vecchia fiamma di Marcello, insieme al ricco e non più giovane Alcindoro.  È bellissima, civettuola, e disposta a tutto per riconquistare il collerico Marcello. Marcello non può resisterle. Vanno via insieme, lasciando ad Alcindoro il conto da pagare per tutti.  Straordinariamente la musica- estroversa e scorrevole – riesce a illuminare di volta in volta gli svariati personaggi.

QUADRO IIILa Barriera d’Enfer – Musetta e Marcello si separano. Rodolfo e Mimì rinviano l’inevitabile addio all’ormai prossima primavera. Rodolfo ha intuito la malattia di Mimì….

 QUADRO IVDi nuovo in soffitta – Marcello e Rodolfo, oramai separati da Musetta e Mimì, parlano dell’amore, e delle pene che porta con sè. L’atmosfera diventa più giocosa quando sopraggiungono anche Colline e Schaunard. I giochi e le battute, però, servono solo a mascherare la profonda disillusione che i quattro provano realmente.  Musetta avverte di aver visto Mimì sulle scale, sofferente. Fa vendere i suoi orecchini per comprarle delle medicine. E si mette alla ricerca di un manicotto per scaldare le mani di Mimì. Colline decide di contribuire, vendendo il suo amato cappotto.  Nella soffitta del loro primo incontro, Rodolfo e Mimì ricordano con tenerezza i giorni del loro amore. Mimì si spegne, dolcemente, circondata dai suoi amici. Rodolfo l’abbraccia ripetendo straziato il suo nome  In questo ultimo atto, è soprattutto l’orchestra  che  “narra”  un procedere verso la tragedia… Tra le sue melodie più belle vi è quel “Sono andati” intonata da Mimì.  Man mano che Mimì svanisce la musica si fa più rarefatta ed eterea, mentre l’orchestra evoca il motivo della “gelida manina” del primo incontro, in un clima di grande commozione.

https://www.facebook.com/share/p/ZacmpRpJwFhF7Wu2

Stagione teatrale 2024-2025 del Teatro Quirino di Roma

aprile 22, 2024

2024-2025: bellissima – ricca e varia – la prossima stagione teatrale del Teatro Quirino a Roma che vede un”alternanza di classici e nuovi autori: da Plauto a Moliere, da Cajkovskij a Neil Simon, da JeanCocteau a Carla Cavalluzzi e Sergio Rubini, da William Shakespeare a Nino Marino e Nino Manfredi, da Giovanna Gra a WilliamArthur Rose, da Carlo Goldoni a Natalia Ginzburg, da Herman Melville a Davide Sacco e Anton Cechov. Regie – attrici e attori – prestigiosi ed esordienti, e comunque di grande qualita’.

https://www.facebook.com/share/p/snDDY9qLdETa9Rp1

Intramuros alla Sala Umberto (Roma, 17-28 aprile 2024)

aprile 15, 2024

Riccardo – assistito dalla sua aiuto regista (anche sua ex moglie) e dalla solerte assistente sociale che glielo ha proposto – tiene un seminario di teatro in un carcere.   

Contrariamente alle sue aspettative, si presentano solo due detenuti: Kevin (il cane sciolto) e Angelo, il più anziano (mite e taciturno). Tempi e luoghi si avvicendano, gli attori di volta in volta oltre il loro personaggio principale devono poi recitare i personaggi della vita che ciascuno di loro fa rivivere nel proprio ricordo. Il tutto con una messa in scena che non ha un momento di sospensione.

Il testo è sorprendente perché́ Michalik semina tanti indizi, che sembrano scollati, ma poi, nei momenti giusti, li unisce. Così ci fa avanzare un pò nella trama.

E ci fa capire  che una trama c’è…

https://www.facebook.com/share/p/yoC2kkuu2ParCvsr

La buona novella al Teatro Quirino (Roma, 16-28 aprile 2024)

aprile 12, 2024

Neri Marcorè torna a confrontarsi con Fabrizio De André in un nuovo spettacolo di teatro canzone che fa rivivere “La Buona Novella” (album pubblicato nel 1970) che dà voce a molti personaggi: Maria, Giuseppe, Tito il ladrone, il coro delle madri, un falegname, il popolo.

“Questo spettacolo – scrive il regista e drammaturgo Giorgio Gallione – è pensato come una sorta di Sacra Rappresentazione contemporanea che alterna e intreccia le canzoni di De André con brani narrativi tratti dai Vangeli apocrifi cui lo stesso autore si è ispirato: dal protovangelo di Giacomo al Vangelo dell’Infanzia Armeno a frammenti dello Pseudo-Matteo.   Prosa e musica sono montati in una partitura coerente al percorso tracciato dall’autore nel disco. I brani parlati, come in un racconto arcaico, sottolineano la forza evocativa e il valore delle canzoni originali, svelandone la fonte mitica e letteraria. La valenza “rivoluzionaria” della riscrittura di De André sta nella decisione di un laico di affrontare un tema così anomalo per questi tempi”.


La sonnambula al Teatro dell’Opera di Roma con Lisette Oropesa – Firmata da “Le Lab” (Roma, 9-17 aprile 2024)

aprile 11, 2024

Composta da Vincenzo Bellini in soli due mesi, La sonnambula è un’opera seria in due atti su libretto di Felice Romani, tratto a sua volta da La Somnambule, ou L’arrivée d’un nouveau seigneur, un ballet-pantomime di Jean Aumer e Eugène Scribe, e da La Somnambule, comédie-vaudeville dello stesso Scribe e Germain Delavigne. 

Fin dal suo debutto a Milano (marzo 1831)- ha ottenuto un grande successo. Ambientato in un villaggio in Svizzera, il dramma vede protagonisti due giovani promessi sposi, Amina ed Elvino.  Quando Amina viene trovata addormentata, la notte prima delle nozze, nella stanza del conte Rodolfo, Elvino la accusa di tradimento e rompe il fidanzamento.  Non crede alla sua innocenza fin quando Amina – nuovamente sonnambula – una sera viene vista camminare sui tetti. 

A quel punto, i due amanti si riconcilieranno.

Sul podio sale Francesco Lanzillotta per cui: “la sonnambula è senza dubbio un titolo che rappresenta uno dei più alti slanci creativi di Bellini, sviluppati all’interno di una trama semplice, dai toni innocenti e idilliaci. I pentagrammi di questo titolo sono ricolmi di melodie. Il genere semiserio al quale La sonnambula appartiene, depurato dall’elemento comico, così come i toni idilliaci di cui sopra, non eliminano però i conflitti che in quest’opera si dipanano fra i protagonisti. L’idillio non si materializza a prescindere ma si conquista con fatica, attraverso l’acquietarsi della conflittualità».

Il Coro del Teatro dell’Opera di Roma è diretto da Ciro Visco.

Con il dramma di Bellini, al teatro dell’Opera di Roma, debutta la coppia di registi francesi, Jean-Philippe Clarac e Olivier Deloeuil  che – firmando regia, scene e luci – sottolinea: “In maniera forse paradossale  abbiamo incentrato questo allestimento non tanto sul risveglio della sonnambulaquanto sul suo addormentarsi, che viene mostrato all’inizio dello spettacolo. L’allestimento si sviluppa sotto forma di installazione performativa, nella Galleria Elvezia, una galleria d’arte pop-up collocata sul palcoscenico del Teatro Costanzi. Lo spettacolo offre un viaggio all’interno del sonno agitato della protagonista, una giovane che vive in uno stato di dormiveglia, in un regime sensoriale alterato. Attraverso l’uso di video registrati in una camera d’albergo romana, nel quartiere del Teatro dell’Opera e a Palazzo Barberini, seguiamo il viaggio interiore di Amina fino al giorno del suo matrimonio con Elvino”.  

La coppia è nota come “Le lab”: che mette in scena lavori multidisciplinari, esplorando le possibili dimensioni performative della grande musica. Il collettivo artistico (con sede a Bordeaux) comprende Christophe Pitoiset (collaboratore alle scene e alle luci),Luc Bourrousse (drammaturgia),  Pascal Boudet e Timothée Buisson (video), Julien Roques (graphic design).

Con La sonnambula, Lisette Oropesa soprano americano di origini cubane – ritorna all’Opera di Roma.  Accanto a lei, altre star del belcanto come John Osborn, che interpreta Elvino, Roberto Tagliavini, nella parte del Conte Rodolfo, e Monica Bacelli, nell aparte di Teresa. Nelle parti di Lisa e Alessio sono invece impegnati il soprano Francesca Benitez e il basso Mattia Rossi (quest’ultimo dal progetto “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma).  

Nelle repliche dell’11, 13 e 16 aprile Amina è interpretata da Ruth Iniesta, Elvino da Marco Ciaponi, il conte Rodolfo da Manuel Fuentes.

https://www.facebook.com/share/p/9Us3aR4SMvDJn9UF/

MY FAIR LADY al Teatro Verdi di Salerno (13-14 aprile 2024)

aprile 11, 2024

Si ringrazia Elena Paruolo per questo suo contributo.

MY FAIR LADY è un musical perfetto che, con le sue belle melodie, le sue tematiche eternamente attuali, e le sue sognanti ambientazioni londinesi di inizio secolo – da settant’anni – ha conquistato i teatri di tutto il mondo). Lo spettacolo –  ora in scena al teatro Verdi di Salerno – è un nuovo adattamento, opera delle capacità liriche e drammaturgiche di Vincenzo Incenzo.  Per il produttore Enrico Griselli (che ha allestito uno spettacolo grande stile senza badar a spese) il suo Higgins Eliza è anche educazione sentimentale: “la loro storia insegna come stare insieme, come amarsi”.  

 La direzione delle musiche, pietre miliari della storia di Broadway, è stata affidata alla poliedrica esperienza del Maestro Enzo Campagnoli.

Felice – ma anche consapevole della sfida di un ruolo già interpretato da Audrey Hepburn al cinema, da Julie Andrews al teatro, e da Delia Scala in Italia – Serena Autieri precisa: “Sognavo questo spettacolo da anni. E finalmente, oggi, sono nei panni di Eliza Doolitle”: la povera fioraia che fa breccia nel cuore dell’ostico professor Henry Higgins.   Higgins è splendidamente interpretato da Michele Enrico Montesano.  Il cast è impreziosito dalla partecipazione straordinaria dell’irresistibile Fioretta Mari, esilarante e tagliente Mrs. Higgins.   Clara Galante e Luca Bacci interpretano rispettivamente Mrs. Pearce e Freddy Eynsford-Hill.  Manlio Dovì veste i panni del Colonnello Pickering e Gianfranco Phino interpreta Alfred Doolittle.

Attraverso scene e luci meccanicamente sorprendenti, la direzione visionaria avvolge lo spettatore in una dimensione sognante.   Le coreografie sono state affidate all’immaginazione poetica di Gianni Santucci, che con la sua visione di teatro totale ha disegnato un mondo classico e modernissimo allo stesso tempo. Accuratissima la ricostruzione dei costumi, opera di Silvia Frattolillo.

https://www.facebook.com/share/p/CChuVGzJVUDCVPT1

GIOCATTOLI ANIMATI E LETTERATURA PER L’INFANZIA: NUOVO LIBRO PRESENTATO ALLA-Bologna Children’s book Fair (10 aprile 2024)

aprile 8, 2024

Giocattoli animati Infanzia e Letteratura – Living toys Children and Children’s Literature e’un libro a piu’voci – curato dalla Professoressa Elena Paruolo (Universita’di Salerno) e dalla Dottssa Claudia Camicia (Presidente del Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile) – costituito da una Introduzione della Profssa Elena Paruolo, e da Contributi di eminenti studiosi della Letteratura per l’infanzia. Nella Children’s Literature i giocattoli sono presenti sia come oggetti ludici e inanimati sia come oggetti senzienti e animati. E sono presenti non solo nella letteratura del RU ma anche in Italia e in altri paesi. Il primo romanzo che ritrae una forma di interiorita’ e soggettivita’ in una bambola risale al 1816. Il rapporto speciale tra mondo infantile, giocattoli e animali, non e’ il solo fattore che spiega lo sviluppo di questa produzione letteraria che pone, tra l’altro, la problematica del “vero”.

https://www.facebook.com/share/r/agjXwLqyvrLhsvv9/

Auguri di Buona Pasqua

marzo 29, 2024

I ragazzi irresistibili a Giu’la maschera (Teatro Verdi di Salerno 22 marzo 2024)

marzo 23, 2024

Si ringrazia Elena Paruolo per questo suo contributo.

A “Giù la Maschera”, presso il foyer del Teatro  Verdi di Salerno, il 22 marzo 2024, i protagonisti sono stati Umberto Orsini e Franco Branciaroli che hanno presentato il loro spettacolo “I ragazzi irresistibili”, con la regia di Massimo Popolizio. L’incontro è stato condotto come sempre da Peppe Iannicelli. Lo spettacolo si basa su una commedia di Neil Simon scritta nel 1972, già adattata con grande successo per il cinema (The Sunshine Boys) nel 1975, e racconta di due anziani attori di Varietà che si ritrovano  dopo molti anni a lavorare un’ultima volta insieme per una trasmissione televisiva. Ci sono tra loro antichi rancori e contrasti che riesplodono quando si incontrano di nuovo e che danno vita a momenti di grande comicità. Come osserva Branciaroli, quella dello scrittore americano è una comicità che non sempre viene capita quando è proposta al pubblico italiano. Sia Orsini che Branciaroli hanno trovato che c’è un diverso modo di reagire del pubblico, e di rispondere o meno con la risata alle battute che i due attori si scambiano in scena. A Firenze il pubblico ride molto, in Campania ride un po’ meno ma questo perché la comicità di Neil Simon (uno scrittore che – come viene osservato – guarda al teatro di Beckett, di Cechov, di non semplice intrattenimento) è troppo diversa dalla comicità locale che ha a sua volta una grande tradizione.

 Se ci sono molti momenti di comicità nello spettacolo c’è anche una grande malinconia che emerge soprattutto nel secondo atto quando  i due attori si ritrovano dopo che uno di loro ha avuto un infarto  e l’accento è messo sulla vecchiaia dei due protagonisti. A questo riguardo Peppe Iannicelli osserva che ci vuole molto coraggio a mettere in scena la “vecchiezza” in un’epoca che insegue la gioventù a tutti i costi. E Orsini risponde che essendo loro vecchi anagraficamente (Orsini ha 89 anni, Branciaroli ne ha 76) hanno ritenuto opportuno portare in scena la commedia di Neil Simon anche perché non cercavano il successo a tutti i costi. Un successo che comunque è arrivato lo stesso come dimostrano gli applausi del pubblico del Verdi anche nella serata della Prima, quella del giovedi, una serata sempre molto difficile per qualunque gruppo teatrale che passi per il Teatro Verdi, una sorta di serata di prova!

La commedia vuole essere un omaggio al mondo degli attori, alle loro manie. La presenza di due grandi attori dà allo spettacolo una marcia in più. E ha reso l’incontro di “Giù la Maschera” particolarmente affascinante grazie anche alle acute osservazioni sul teatro da parte di un maestro come Umberto Orsini. 

I ragazzi irresistibili al Teatro Verdi di Salerno (21 -23 marzo 2024)

marzo 21, 2024

Si ringrazia Elena Paruolo per questo suo contributo.

Il sipario della stagione di prosa del teatro Verdi di Salerno si chiude con I ragazzi irresistibili . La commedia – ispirata alla vita di una famosa coppia di artisti del vaudeville (Joe Smith e Charles Dadi) – è di uno dei maggiori autori comici americani,  il newyorkese Neil Simon.   Umberto Orsini e Franco Branciaroli si ritrovano insieme per ridare vita a questo testo, con regia di Massimo Popolizio.

 I protagonisti sono due anziani attori di varietà che a lungo hanno lavorato in coppia in un duo diventato famoso come “I ragazzi irresistibili”.   Dopo 11 anni di separazione per incomprensioni, sono chiamati a riunirsi in occasione di una trasmissione televisiva (di una sola sera) per celebrare la storia del glorioso varietà americano.   In scena, tentano di ricucire lo strappo che li ha separati per tanti anni.  Ma le incomprensioni si ripresentano.  Nascono situazioni esilaranti, fonte di comicità ma – anche – di un tenero omaggio al mondo degli attori, alle loro piccole e manie e tragiche miserie.