Archive for the ‘Digitalizzazione e UE’ Category

Recensioni e Commenti sul mio ultimo libro – E Interviste

novembre 21, 2021

 

QUI DI SEGUITO – dopo una mia breva Presentazione di questo mio ultimo libro L’Unione Europea Origini Presente Prospettive future Edizioni SIMPLE 2021 –  commenti e recensioni  di professori, giornalisti, esperti, dirigenti sindacali, ecc.   Il volume e’ acquistabile dall’editore(SIMPLE) e sui principali bookshop on line, e in alcune librerie fisiche quali -a Roma- la Libreria Minerva a Piazza Fiume e la Libreria Mondadori in via Piave. (more…)

Pubblicità

La digitalizzazione del lavoro -Industria 4.0

gennaio 7, 2019

20190109_121245

Siamo in una fase di transizione, e di inesorabile trasformazione: il mondo sta cambiando con straordinaria velocità. Come proteggere i lavoratori dai rischi insiti nella digitalizzazione del mercato del lavoro? Dove e quando lavoreremo? Quali responsabilità avremo? Con quale controllo e libertà? Su questo e altro.. mi soffermo in questo mio articolo in Europa in movimento.

http://europainmovimento.eu/europa/la-digitalizzazione-del-lavoro-industria-4-0.html

12esima Biennale LASAIRE

ottobre 24, 2017

IMG-20170514-WA0004

Mai più di ora, ristrutturazioni e fusioni sono al centro dell’attualità, spesso per far fronte alla concorrenza cinese – e di altri soggetti emergenti – sul mercato mondiale.
“Anticipazione e gestione partecipativa del cambiamento nelle imprese in periodo di crisi e di mutamento tecnologico” è il titolo della 12esima Biennale Lasaire (Laboratoire social d’actions, d’innovations,de reflexions et d’echanges) – tenutasi a Parigi (12-13 ottobre 2017) – il cui tutto sarà a breve leggibile nel loro sito: due giorni di intenso lavoro (in cui sono confluiti ben 5 seminari in Spagna, Belgio, Italia, Romania e Germania) che hanno visto la partecipazione di esperti, studiosi, sindacalisti, istituzioni ecc..
L’attualità indica la necessità di mettere in piedi dei leader europei ma – finora – non ha rimesso in causa il carattere spesso unilaterale della governance delle imprese, anche se esistono strumenti europei per l’informazione e consultazione dei lavoratori, per un loro accompagnamento finanziario (in caso di ristrutturazioni e necessità di adattamento), per l’anticipazione dei cambiamenti, e per scambio e diffusione di buone pratiche. Questi strumenti – spesso – non sono applicati, o sono male applicati, e andrebbero rivisti (ad esempio è il caso la Direttiva sui CAE-Comitati aziendali europei).
Intanto, nel suo discorso sullo stato dell’unione il Presidente Juncker ha proposto un’Autorità europea del lavoro, tutta da analizzare.

Su questo – e altro – mi soffermo in questa mia Inchiesta, pubblicata in due Parti da il Giornale dei Comuni.

http://www.gdc.ancitel.it/inchiesta/12esima-biennale-lasaire-crisi-innovazione-tecnologica-e-mutamento-delle-imprese/

http://www.gdc.ancitel.it/inchiesta/12esima-biennale-lasaire-mutamento-e-ristrutturazione-delle-imprese/

Se dovessero esserci problemi tecnici..e se dovesse uscire Pagina non trovata.. bastera’cliccare (nel menu) su Inchieste.

UE , digitalizzazione e politica industriale dal G7 di Torino al vertice digitale di Tallin

ottobre 18, 2017

IMG-20170514-WA0004

Quasi nel corso degli stessi giorni – nel corso del settembre 2017 – ci sono stati, a Torino, il G7 e, a Tallin, il Vertice sulla digitalizzazione che ha riunito i capi di Stato e di governo di 25 Stati membri dell’Unione europea (prima riunione dei dirigenti UE su questioni collegate al digitale). Visto che tra due eventi non mancano di certo problematiche di comune interesse, in questo articolo – pubblicato in Europa in movimento – mi è parso cosa utile soffermarmi su entrambi, allargando l’orizzonte anche ad altre Comunicazioni, Dichiarazioni e Decisioni UE – attinenti in particolare la digitalizzazione (ma anche la rinnovata strategia di politica industriale europea) – d’interesse rilevante per questi stessi temi.

http://www.europainmovimento.eu/europa/digitalizzazione-e-nuova-strategia-di-politica-industriale-dal-g7-di-torino-al-vertice-ue-di-tallin.html

20171030_104640

Vertice di Tallin sulla digitalizzazione

ottobre 9, 2017

IMG-20170514-WA0004

Il Vertice sulla digitalizzazione di Tallin ( 29 settembre 2017) – che ha riunito i capi di Stato e di governo di 25 Stati membri dell’Unione europea – è stata la prima riunione dei dirigenti UE su questioni collegate al digitale. Quali sono i punti principali enfatizzati dalle sue conclusioni? Su questo e altro.. mi soffermo in questo mio artioco su il Giornale dei comuni.

I Punti principali contenuti nel testo delle Conclusioni del Vertice digitale

http://www.gdc.ancitel.it/inchiesta/le-principali-risoluzioni-del-vertice-di-tallin/

http://www.gdc.ancitel.it/da-tallin-una-spinta-forte-alleuropa-digitale-e-alla-cybersicurezza/

2017-10-09 10.59.29

UE e DIGITALIZZAZIONE

settembre 12, 2017

IMG-20170514-WA0004

La digitalizzazione (che annuncia anche la quarta rivoluzione industriale) è una grossa sfida. Cosa fa l’Ue in questo campo? Traccio un primo punto della situazione in questa mia Inchiesta pubblicata da il Giornale dei Comuni .

http://www.gdc.ancitel.it/inchiesta/lue-e-la-digitalizzazione/

trasformazione-digitale-768x576