Archive for febbraio 2017

UE: le priorita’del Consiglio ministri affari esteri (3 marzo 2017)

febbraio 28, 2017

IMG-20170514-WA0004

Sicurezza e difesa,migrazione, Balcani,  M.O., Egitto: queste le priorita’di cui si discutera’al Consiglio affari esteri del 3 marzo-nel complicato quadro geopolitico di oggi. Mi ci soffermo in questo articolo pubblicato in Giornale dei Comuni.

http://www.gdc.ancitel.it/ue-consiglio-affari-esteri-del-3-marzo-2017-sulle-politiche-di-sicurezza-e -difesa

Pubblicità

UE: il Pacchetto di primavera e i sindacati europei

febbraio 23, 2017

IMG-20170514-WA0004

Se dovesse interessarvi questo argomento vi rinvio a questo mio articolo sul Giornale dei Comuni:

http://www.gdc.ancitel.it/pacchetto-dinverno-lanalisi-della-commissione-ue-della-situazione-economica-degli-stati-membri/

Sogno di una notte di mezza estate – Sala Umberto (Roma) 21 febbraio-5 marzo 2017

febbraio 21, 2017

img_d2cpng     Lello Arena e Isa Danieli (veri talenti) sono i brillanti e divertenti protagonisti di uno spettacolo – tra sogno e fantasia -(con spettacoli nello spettacolo) a volte comico, e a volte tenero e romantico.

In un antico palazzo napoletano, Titania e Oberon – “come schegge di dei precipitati in terra, continuamente sospesi fra sonno e veglia” – conducono una vera e propria regia dei sentimenti umani. La scrittura di Cappuccio ri-orchestra il “Sogno” shakespeariano. La regia e la scena danno vita a uno spettacolo onirico e vagamente circense .

Europa a doppia velocità – E tre Risoluzioni del Pe sul futuro dell’Unione

febbraio 20, 2017

IMG-20170514-WA0004

In un momento in cui i movimenti nazional-pupulisti si colorano sempre più di anti-europeismo, e gli euroscettici dilagano, servirebbe più Europa e non meno Europa?

Un dibattito sul futuro dell’Europa è  oramai avviato.

Mi ci soffermo in questo mio breve articolo sul Giornale dei comuni.

http://www.gdc.ancitel.it/europa-a-doppia-velocita-tre-risoluzioni-del-parlamento-europeo-sul-futuro-dellunione

I miei libri al 2017!

febbraio 16, 2017

20150103_093655_resized-1

Delitto perfetto al teatro dell’Angelo(Roma) 10-13 febbraio 2017

febbraio 12, 2017

Delitto prefetto di  Frederick Knottt – testo teatrale da  cui Alfred Hitchcock  trasse un film di grande successo –  è  in scena al teatro dell’Angelo (con regia di Antonello Avallone)  con Antonello Avallone, Giuseppe Manfridi, Flaminia Fegarotti, Adriano Evangelisti, Romano Talevi, Matteo Cianci, scene e costumi Red Bodò.

Tony Wendice, un ex campione di tennis che ora commercia in articoli sportivi, scopre che la ricca moglie Margot lo tradisce con Mark Halliday, uno scrittore statunitense di romanzi gialli. Wendice decide pertanto di sbarazzarsi della moglie inscenando “un delitto perfetto”.  Ma il suo piano, anche se meticolosamente costruito, non andrà a buon fine.  Un intelligente ispettore di Scotland Yard troverà le prove per incolpare il marito-mandante.

Bella commedia – pervasa da suspense –  con un gioco continuo di aspettative,  imprevisti, anticipi e sospensioni.

Bedda Maki – come reSUSHItare il ristorante e vivere felici – Teatro de servi (Roma) 31 gennaio -19 febbraio 2017

febbraio 8, 2017

img_ope3z8“Bedda Madi” di Chiara Boscaro e Marco Di Stefano – regia di Roberto Marafante  – con Roberta Azzarone, Caterina Gramaglia, Franco Mirabella, Lorenzo Parrotto, Arturo Scognamiglio (La Bilancia Produzioni) – in scena al Teatro dè Servi e il testo Vincitore della IV Edizione del Concorso “Una commedia in cerca di autori”.

L’edizione attuale del Concorso e’tuttora in corso.I copioni vanno inviati non oltre il 24 aprile 2017. Per dettagli v.  www.commedie italiane.it.

Intelligente e divertente, Bedda Maki  narra le vicissitudini di un ristorante siciliano in crisi che cerca di trasformarsi in una attività di ristorazione particolarmente all’avanguardia. Divertendo,  vola leggero su problemi mai risolti (Nord- Sud,  crisi delle attività commerciali,  ricerca del nuovo ”a tutti i costi”, ecc). E in mezzo c’è anche l’amore.

I suoceri albanesi -Roma Sala Umberto (7-19 febbraio 2017)

febbraio 6, 2017

20170201_113619 Alla sala Umberto,  tornano Francesco Pannofino e   Emanuela Rossi  con la  bella commedia “I suoceri albanesi” di Gianni Clementi – regia di Claudio Boccaccini (e con Andrea Rolli, Silvia Brogi, Maurizio Pepe,Filippo Laganà, Elisabetta Clementi) –   reduce dal grande successo della scorsa stagione.

Lucio (consigliere comunale progressista) e Ginevra (giornalista illuminata, con un passato di impegno in rivolte generazionali) cercano di trasmettere ai propri figli i valori (importanza della politica, della solidarietà, della fratellanza) di un’esistenza politically correct. Per la necessità di riparare la rottura di una tubazione del bagno di servizio, Lucio e Ginevra, chiamando una ditta di restauro, incontrano due ragazzi albanesi (entusiasti e dotati di voglia di fare) con una storia cadenzata da: viaggi su barconi fatiscenti, periodo di clandestinità, permesso di soggiorno e adesso una Ditta con partita Iva e lavoro in quantità.

Un esempio da seguire per Camilla e Pietro! Ma – un giorno – Lucio torna a casa ad un orario imprevisto. Le certezze sue e di Ginevra crollano. I vecchi proverbi non passano mai di moda: chi predica bene, razzola male….

Il grande Pedro al Teatro dell’Angelo Roma (26 gennaio- 5 febbraio 2017)

febbraio 4, 2017

“Dopo quattro anni -afferma il grande G.Manfridi – torna DIECIPARTITE con il suo nuovo ATTO VI  (autore -attore  Giuseppe Manfridi, regia  di  Stefano Sparapano) dedicato all’odissea umana spirituale e sportiva del calciatore Carlo Petrini, detto Pedro, scomparso nel 2012”.    Petrini è stato autore di vari libri tra cui “Nel fango del Dio pallone” (pubblicato nel 2000 dalle edizioni Kaos).  Sia pure col ristoro di momenti segnati da grande leggerezza e divertimento,  si va al cuore di un sistema calcio feroce e cannibale (questione doping,  giro del calcio scommesse che portò nell’80 a raffiche di arresti ecc.).

Da anni attorno alla figura di Pedro si è formato un importante movimento di opinione che vede in quest’uomo  – contraddittorio, travagliato ed estremo –  un punto di riferimento per chiunque intenda lottare in nome dello sport e dei suoi valori.

L’amico di Cordoba -Teatro Eliseo (6 febbraio 2017)

febbraio 2, 2017

L’amico di Cordoba –  con il cantante  e il sassofonista Peppe Servillo, Javier Girotto e la Saint Louis Big Band diretta da Gianni Oddi – è un progetto  ispirato al tango, al jazz e alla canzone d’autore italiana: progetto creativo che coinvolge artisti di fama internazionale e un team di giovani musicisti, arrangiatori, cantanti, tecnici del suono.

L’anima sudamericana e quella mediterranea dei musicisti si fondono in un mix suggestivo ed evocativo di atmosfere e mondi culturali vicini, ma lontani.