Archive for giugno 2022

Falstaff “E le allegri comari”al Globe Roma

giugno 23, 2022

Dal 24 giugno al 10 luglio 2022, al Globe – teatro elisabettiano di Roma – è in scena Falstaff “E le allegre comaridi Windsor” di William Shakespeare, regia di Marco Carniti, traduzione e adattamento di Marco Carniti.

Divertente come ‘Bisbetica domata’ e filosofico come ‘As you like it’, Falstaff “Le Allegre Comari di Windsor” si colloca in un ‘mondo di mezzo’ che vuol far ridere delle nostre lacrime.   E’ una bella commedia – capitanata da donne libere (più che allegre) – in cui Shakespeare ha inserito il meglio del proprio repertorio: l’amore contrastato tra giovani, equivoci, scambi, travestimenti e beffe.   

In questa nuova versione del testo, si ritrovano frammenti da ENRICO IV e ENRICO V, e anche il monologo di apertura dell’ENRICO IV della “Fama” che riflette su un mondo bombardato da false notizie e false calunnie.  In effetti, un gruppo di attori si riappropria dello spazio teatrale che gli era stato negato causa pandemia, per denunciare un mondo costruito su false notizie (fake news).   E Falstaff e la sua “Armata Brancaleone” rappresentano quello che noi siamo: spesso ingannati.  

Falstaff diventa, quindi, esempio di decadenza fisica e morale dell’uomo, visto come pagliaccio, in un mondo pagliaccio.  Ma, mentre l’uomo di oggi resta stritolato dala sua vanità e interessi personali, per Shakespeare, l’uomo si rassegna ma non muore. Esiste e resiste. E, nonostante tutto, resta al centro del Globo.

Pubblicità

Programmazione 2022-2023 del Teatro Brancaccio (Roma)

giugno 16, 2022

Dopo il buio dell’era Covid, finalmente, il teatro Brancaccio sta per ripartire, con tutta la magia dei suoi musical e splendidi spettacoli, che da sempre rapiscono i loro spettatori con musica, canto, danza, circo e recitazione, in straordinarie coeregrafie e imponenti allestimenti e scenografie. Il teatro è diventato un “Centro di produzione teatrale” riconosciuto dal Ministero della cultura (ragion per cui potrà ridurre la precarietà angosciante della vita di un teatro privato). In quanto tale si impegnerà a “creare comunità”, e a leggere il territorio: inteso come “un insieme di persone esteso tanto quanto serve ad avere politiche comuni” (cfr. Barca). Si impegnerà a sollecitare e indurre – attraverso l’offerta culturale – il consolidamento e la costruzione di un nuovo pubblico, mediante una proposta multidisciplinare. Continuerà a contribuire a sostenere il welfare culturale (cioè, quel benessere che fa bene alle persone) riportando la gioia e il valore di stare insieme.

Il cartellone 2022-2023 è ricco e vario.

Rivedremo alcuni successi della passata stagione. Saranno in scena belli nomi da Lorella Cuccarini (con RAMPUZEL) a Red Canzian, da Luca Medici in arte Checco Zalone a Claudio Bisio, da Elio a Montanini, da Anastasia a Renga, e grandi registi e ceoreografi quali, ad esempio, Luciano Cannito e Giuliano Peparini, e la magia di Remo Pannain.

  • Settembre 2022: verrà presentato la prima edizione del festival di nuovo circo, RomaCircFest, firmato da Valeria campo, presso il Brancaccino Open Air. Leo Bassi torna a Roma con lo spettacolo “70”. Sempre dalla Spagna, SINERGIA 3.0 di Nueveuno che fonde giocoleria, con manipolazione degli oggetti, giochi di equilibrio e danza. Infine Q 40 firmato da Ondadurto Teatro e Lit Circus: uno spettacolo multidisciplianre sull’identità.
  • ———————————————————— Seguiranno:
  • RAMPUZEL IL MUSICAL con Lorella Cuccarini
  • TUTTI PARLANO DI JAMIE diretto da Piero di Blaisio che affronta il tema della diversità
  • CASANOVA OPERA POP – dedicata a Venezia e al mito di Casanova – con installazioni imponenti
  • SETTE SPOSE PER SETTE FRATELLI con l’eccellente Diana del Bufalo e musiche di Peppe Vessicchio
  • RUMORS con Giuliano Peparini
  • VLAD DRACULA IL MUSICAL diretto da Ario Avecone con un super cast
  • ——————————————————————–
  • SUPERMAGIC 2023 INCANTESIMI – IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA MAGIA ideato e curato da Remo Pannain
  • ———————————————————————
  • Claudio Bisio in LA MIA VITA RACCONTATA MALE
  • Checco Zanone in AMORE+IVA
  • Giorgio Panariello in FAVOLA MIA
  • Elio in CI VUOLE ORECCHIO in onore di Enzo Jannacci
  • ———————————————————————-
  • Per i giovanissimi lo stand up con Angelo Duro, Giorgio Montanini, Emiliano Luccisano e poi i comici quali Andrea Pucci, Pio e Amedeo, Carta Bianca, i Bugiardini
  • ———————————————————————–
  • In concert Anastasia, Macy Gray, Renga, Tozzi
  • ————————————————————————
  • Altri titoli saranno a breve annuciati
  • —————————————————————————————————
  • BRANCACCIO DANZA (CLASSICA E CONTEMPORANEA) nasce dalla dalla volontà di Alessandro Longobardi, direttore artistico del Brancaccio, di aprirsi alla formazione e alla ricerca della danza, dando vita a uno spazio verde (gli affascinanti Giardini Brancaccio, ubicati al piano superiore del Teatro, e adiacenti all’omonimo palazzo nobiliare), al centro di Roma, che sappia valorizzare il benessere dei giovani danzatori e danzatrici e la loro formazione. La Scuola di danza ha 7 sale studio, una delle quali accoglie anche il pubblico. E i suoi allivei hanno anche occasioni di spettacoli annuali.
  • —————————————————————————————————————
  • BRANCACCIO MUSICAL ACADEMY – ACCADEMIA DI DRAMA E MUSICAL THEATRE – La BMA festeggia il terzo anno di vita.
  • LE MASTERCLASS – In collaborazione con BMA, il teatro Brancaccio ha presentato un progetto formativo professionale e lungimirante.
  • https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10221334946100109&id=1141940195

UE: il Pacchetto FitFor55 divide i parlamentari europei

giugno 9, 2022

I cambiamenti climatici – le loro evidenti molteplici conseguenze catastrofiche – non danno tregua. Ma le motivate ambizioni del Green Deal dell’UE, e il primo round di votazioni sul Pacchetto “FitFor55”, al Parlamento europeo, hanno fatto esplodere un duro scontro all’interno della maggioranza che sostiene la Commissione Ursula von del Leyen.    

Nell’impossibilità di un accordo, la riforma del sistema ETS (che regola lo scambio delle quote di emissioni inquinanti) la Carbon tax e il Fondo sociale son dovuti tornare nella Commissione parlamentare Ambiente per cercare una sintesi tra diverse posizioni politiche. Alcuni emendamenti adottati puntavano a ritardare fino al 2034 l’eliminazione delle quote gratuite per le industrie inquinanti e la conseguente introduzione della Carbon tax.  In definitiva, Verdi e Socialisti-Democratici hanno deciso di votare contro l’approvazione finale del testo perché inquinato dagli emendamenti pro-industrie inquinanti.

Alcuni Gruppi politici (e delegazioni nazionali) si sono ritrovate divise tra voti favorevoli , voti contrari, e astensioni.

 E’ stata invece adottata la proposta di divieto di vendita dei veicoli con motore termici a partire dal 2035, (eccetto piccole industrie tipo Ferrari e Lamborghini).  I Popolari hanno presentato un emendamento per consentire alle case automobilistiche di mantenere una quota pari al 10% di mezzi con motori a combustione interna (cioè a diesel, benzina o gpl) anche dopo il 2035, ma è stato respinto.   Per favorire una mobilità sostenibile, si potranno vendere solo auto e camion a emissioni zero.  Da qui, forti preoccupazioni nel mondo dell’industria.  Molte fabbriche rischiano di chiudere i battenti.  E migliaia di lavoratori – se non saranno aiutati per una loro rapida trasformazione in abili esperti elettrici per ricollocarsi nel mercato del lavoro – si ritroveranno senza lavoro. Ci sarà da innovare, e da adeguarsi,- bene e subito.  Inoltre si teme che puntare solo sull’auto elettrica creerà dipendenza dalla Cina che – grazie alla sua presenza in Africa, e altri paesi dotati delle necessarie materie prime – sembra aver acquisito un monopolio nel campo delle batterie. Su questa norma dovrà ora esprimersi il Consiglio, per poi avviare i lavori del trilogo (Commissione Consiglio Parlamento europeo).


UE e Global minimun tax per le multinazionali

giugno 8, 2022

L’accordo internazionale dell’OCSE/G20 (dicembre 2021) sulla global minimun tax, passo importante verso un sistema efficace ed equo di tassazione degli utili, mira a garantire un livello minimo d’imposta del 15% per le grandi società multinazionali.  Per recepire questa riforma, si sta ora lavorando a una proposta di Direttiva UE.

In merito, il Parlamento europeo ha ora preso posizione con una sua Risoluzione trasmessa al Consiglio UE che dovrà adottare il testo definitivo all’unanimità “Questo accordo internazionale non è perfetto – ha dichiarato: la relatrice  Aurore Lalucq (S&D, FR) – Avremmo voluto, ad esempio, un’aliquota di imposta più alta. Ma è il risultato di un compromesso. E oggi è urgente che i ministri UE raggiungano un accordo e lo attuino rapidamente. Questo è stato il principio guida del voto odierno”.

Il PE sostiene il recepimento nell’ordinamento UE dell’accordo internazionale su una imposta minima globale del 15% per le multinazionali:

  • Livello minimo globale d’imposta del 15% per le grandi società multinazionali
  • Termine di attuazione fissato al 31 dicembre 2022
  • Clausola di riesame e valutazione d’impatto per i paesi in via di sviluppo

Gli eurodeputati approvano gli elementi principali  proposta della Commissione, Ma apportano alcune modifiche.   Chiedono l’introduzione di una clausola di riesame della soglia dei ricavi annuali (oltre la quale una società multinazionale sarebbe soggetta all’aliquota minima) e una valutazione d’impatto della legislazione sui paesi in via di sviluppo.  E intendono ridurre anche alcune delle esenzioni proposte dalla Commissione e limitare le possibilità di abuso con l’introduzione di un articolo specifico contenente misure atte a contrastare i meccanismi di evasione fiscale.

PENE D’AMOR PERDUTE a Roma,al teatro Globe dal 10 al 19 giugno 2022 (dal mercoledì alla domenica)

giugno 6, 2022

A Pene d’amor perdute (una delle prime commedie di Shakespeare) – spesso – viene ingiustamente attribuita una certa mancanza di spessore drammaturgico. Ma, in realtà, questo spettacolo, divertente e leggero, è  e rimane  una commedia sull’amore e anche sull’attesa di un sentimento; e su come, nella vita, accada che la realtà sia difforme da quanto si sogna che si realizzi.

Non a caso, il regista, Danilo Capezzani,  precisa: “Immagino Pene d’amor perdute come una fiaba musicale; una di quelle fiabe colorate da raccontare a qualcuno, senza però necessariamente un tempo o uno spazio definiti.  Protagonista: un canoro gruppo di giovani ragazzi ricolmo di ambizioni e di desideri, e bisognoso di ideali.   Proprio come in questo nostro tempo incerto. “

Lo spettacolo è prodotto da Politeama s.r.l. e Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico

RICCARDINO al teatro Globe Roma (11-12-18-19 giugno ore 11.00 / 9-10 luglio ore 11.00)

giugno 6, 2022

A Roma, a Villa Borghese, al teatro Gigi Proietti Silvano Toti Globe: in scena una divertente commedia, scritta e diretta da Gigi Palla : RICCARDINO TERZO, adatto ai bambini dai 4 agli 11 anni e per tutti.

Londra 1450. La corte di Inghilterra è in fermento per l’approssimarsi della Giostra del Piccolo Cavaliere, in cui i giovani rampolli della nobiltà londinese si affrontano per contendersi il titolo di giovane pretendente alla corona.  A contendersi l’agognato titolo tre fratelli di casa York: Edoardino Primo, principe ereditario; Giorgetto secondo, duca di Clarence e Riccardino Terzo, conte di Gloucester.  I primi due, pur di primeggiare nelle varie prove, sono disposti ad usare qualsiasi mezzo, lecito ma soprattutto illecito.   Tra imbrogli e sabotaggi si arriva alla gara finale che decreterà il vincitore.

 Riccardino si troverà difronte ad un grande dilemma: vincere con l’imbroglio per vendicarsi dei torti subiti, o competere onestamente col rischio di finire ancora una vola “terzo”?

Interpreti: TOMMASO CARDARELLI, SERGIO MANCINELLI, VALENTINA MARZIALI, GIGI PALLA, GABRIELA PRATICO’  Scene e costumi: SUSANNA PROIETTI Musiche: ALESSANDRO CERCATO

Il QUIRINO IN GALLERIA – Serata inaugurale 4 giugno 2022

giugno 1, 2022

Anche per il 2022 il Teatro Quirino ripropone in Galleria Sciarra (meraviglioso gioiello liberty di Roma), la kermesse di spettacolo dal vivo e di buon cibo, con il patrocinio dell’ANAC e del Comune di Roma Assessorato alla Cultura.

La serata inaugurale prevede un concerto dal ritmo coinvolgente – con Claudio Greg Gregori (voce), Massimo Pirone (trombone e direzione), Stefano Sastro (piano), Francesco Perrotti +(contrabbasso), Carlo Battisti (batteria) – che ricreerà l’atmosfera rilassata e grintosa degli hotel di Las Vegas degli anni “50 e “60. Questi eccellenti musicisti Jazz, sono capitanati dal Maestro Massimo Pirone,

Ed è impensabile non sorridere alle battute che Greg – esperto conoscitore dello Swing – lascia esplodere tra le note.

Dichiarazioni dei Presidente Macron e Michel, alla fine del Consiglio europeo 24-25 maggio 2022

giugno 1, 2022

In continuità con il Vertice di Versailles, il Consiglio europeo straordinario del 24-25 maggio 2022 si è concentrato sull’aggressione russa contro l’Ucraina, e sulla necessità di sovranità europea in materia di difesa e di energia.

Alla fine della prima giornata, sono state annunciate nuove sanzioni contro la Russia, con la decisione dell’UE di porre fine alle importazione di petrolio russo al 90% entro la fine del 2022.

Qui di seguito le Dichiarazioni di Charles Michel, Presidente del Consiglio europeo e del Presidente francese Macron, Presidente di turno del Consiglio UE.

https://www.consilium.europa.eu/it/meetings/european-council/2022/05/30-31/