Archive for the ‘teatro brancaccio’ Category

RUNA al FUTURO FESTIVAL al teatro Brancaccio (Roma- 9 febbraio 2022)

luglio 6, 2022

RUNA – Il 9 luglio 2022, nel quadro del Festival FUTURO FESTIVAL (Festival internazionale di danza e cultura contemporanea) – in prima nazionale – sarà in scena la COMPAGNIA spagnola, Lali Ayguadé Company: con racconti, da un altro mondo, e da un altro tempo. In un paesaggio caotico, di rovine, due esseri umani cercano di ri-immaginare, ri-sentire, ciò che una volta è stato, ciò che una volta erano, e trasformando quelle rovine in alleati, intuiscono un passato di cui non è rimasto molto.  

Attraverso il movimento astratto ed il legame tra il corpo e le sue dimensioni e peso, ci riportano all’essenza di ciò che siamo: esseri condizionati dal tempo. Come possiamo andare avanti, quando le rovine somo nella mente?

Regia, Lali Ayguadé Company – Coreografia, Lali Ayguadé – Drammaturgia, Lali Ayguadé – Musiche, Miguel Marín – Interpreti, Lali Ayguadé, Lisard Tranis – Scenografia, Martina Cabanas – Costumi, Ferran Casanova & Cristian Betancurt – Assistenza di regia/direzione, Fanny Cleyrat – Artistic assessment, Jordi Oriol – Direzione tecnica, Conchita Pons – Management Big Story Productions / Fanny Cleyrat – Assistente alla produzione, Nicolás Ricchini – Direzione generale, Lali Ayguadé & Akira Yoshida

Pubblicità

Aladin il musical geniale -al teatro Brancaccio (Roma, dal 2 dicembre 2021)

dicembre 8, 2021

Al Teatro Brancaccio torna in scena Aladin il musical geniale – liberamente ispirato da una delle più celebri novelle di “Le mille e una notte” – spettacolare, pieno di magia, avventura, belle musiche e dinamismo.

 La storia ripercorre le avventure di Aladino – e del genio della lampada – in una sontuosa ambientazione medio-orientale con alcune contaminazioni in stile Bollywood.

Belle scenografie e coreografie!

Vi si ritrovano tutti i personaggi classici della fiaba: Aladin, Jasmine, il Genio della lampada, il Genio dell’anello, il potente e malvagio Jafar, consigliere del Sultano, la mamma di Aladino. Ma, accanto a loro, anche alcuni personaggi inediti: Abdul, ladruncolo amico di Aladin, Aisha l’ancella amica di Jasmine, Coco la simpatica scimmia ammaestrata, Skifus l’assistente di Jafar, guardie e concubine.

Emanuela Rei è un’affascinante Jasmine, in apparenza indifesa, nella realtà ribelle e indipendente, pragmatica e risoluta.  Giovanni Abbracciavento debutta nel ruolo di Aladin, ladruncolo scansonato, furbo, coraggioso e affascinante.   Umberto Noto  è il genio della lampada, pronto ad esaudire ogni desiderio del suo padrone con fedeltà e generosità.  Il Genio Genio dell’Anello, pasticcione e maldestro ma di animo buono, è Michele Savoia.  

La scrittura del testo e delle musiche, la progettazione delle scene e dei costumi, la scelta del cast sono stati definiti da Maurizio Colombi e dal collaudato cast creativo composto da Alessandro Chiti per la bella scenografia, e  Rita Pivanoper per  le travolgenti coreografie funky, pop e orientaleggianti. 

Davide Magnabosco, Alex Procacci e Paolo Barillari (autori delle musiche di “Rapunzel il musical” e “La regina di Ghiaccio il musical”) hanno composto quattordici dei diciassette brani musicali previsti. I restanti brani editi spazieranno dalla musica pop rai di Cheb Khaled, a medley di successi internazionali.

Il cast è composto da 20 attori, cantanti e ballerini.

“Che disastro di Peter Pan” al Brancaccio (Roma) 3-28 novembre 2021

novembre 6, 2021

 Questo bello spettacolo -“Che Disastro di Peter Pan” regia di Adam Meggido – mette in secna la sgangherata compagnia amatoriale dello sperduto Sant’Eufrasio Piedimonte che, dopo aver improvvisamente ereditato un’ingente somma di denaro, tenta di mettere in scena il classico di J.M. Barrie, la celeberrima storia di Peter Pan.  

Gli attori s’imbattono in una serie di disavventure. 

Quando il regista appare sul palcoscenico con il suo assistente/co-regista” le porte non si apriranno, gli oggetti di scena scompariranno per ricomparire altrove, gli effetti sonori saranno inevitabilmente anticipati o ritardati”.  

E le risate sono inarrestabili.

Finché social non ci separi a Roma al teatro Brancaccio (3 febbraio 2020)

gennaio 30, 2020

20200130_165716

Molte coppie convivono non dicendosi le cose. Il risultato é che la coppia scoppia. Angelo e Katia, coppia sul palco ma soprattutto nella vita, hanno scelto di dirsi tutto, anche le cose meno belle, e per farlo si sono affidati all’ironia. 

Tutto parte da una lista dei difetti. Katia scrive quelli di Angelo. E lui fa altrettanto con quelli di lei. La lista viene subito mostrata al pubblico che sarà chiamato a dire la propria…

Un percorso comico a tappe per sottolineare che la bellezza sta nella diversità degli emisferi maschile (con calcio, birra e sesso.. ) e femminile (con tutte le sue infinite sfumature)…

We Will Rock You a Roma al Teatro Brancaccio (28 gennaio – 2 febbraio 2019)

gennaio 29, 2020

                                20200130_171415

Dopo il gran successo della precedente edizione, torna in scena il travolgente musical “We Will Rock You” con una regia che ancor più esalta la forza aggregante del rock e la bellezza della condivisione.

Lo spettacolo narra (peraltro con una narrazione impegnata e sofisticata) la vicenda di Galileo e Scaramouche, una grande storia d’amore per la musica e la libertà, racconto del potere salvifico della musica e del Rock and Roll, e del diritto  di sognare, e di poter esprimere se stessi.

Gran bello spettacolo. Splendide le voci, le musiche, le coereografie, le scenografie, e l’ensemble.  Se ne esce divertiti, rasserenati e carichi di energia positiva.

Solo insieme si può cambiare il mondo. Il futuro non è scritto. Il futuro dipende da tutti noi.

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10216265333242956&id=1141940195

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA al Teatro Brancaccio (Roma) dal 18 dicembre 2019

dicembre 16, 2019

La splendida commedia musical, AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA torna in scena al teatro Brancaccio, con un ensemble composto da 17 artisti, cantanti, ballerini. Gianluca Guidi – erede legittimo del padre Johnny Dorelli – si conferma nel ruolo di Don Silvestro. Enzo Garinei questa volta è “La voce di Lassù”. Crispino è interpretato da Marco Simeoli. Il ruolo di Toto, il cui ruolo è oggi affidato al giovane e brillante Piero Di Blasio. Nel ruolo di Clementina, la figlia del sindaco, si conferma una strepitosa e frizzante Camilla Nigro, mentre Ortensia, moglie di Crispino, è interpretata da Francesca Nunzi. La novità di questo terzo anno è la partecipazione straordinaria di Lorenza Mario nel ruolo di Consolazione, una esplosiva donna di facili costumi.

La sua trama ( liberamente ispirata a “After me the deluge” di David Forrest) narra le avventure di Don Silvestro, parroco di un paesino di montagna, che un giorno riceve una telefonata inaspettata: Dio in persona lo incarica di costruire una nuova arca per affrontare l’imminente secondo diluvio universale. Don Silvestro, aiutato dai compaesani, riesce nella sua impresa, nonostante l’avido sindaco Crispino che tenterà di ostacolarlo in ogni modo e l’arrivo di Consolazione, donna di facili costumi, che metterà a dura prova gli uomini del paese. Finita l’arca, al momento dell’imbarco, interviene un cardinale, inviato da Roma che convince la gente del paese a non seguire Don Silvestro che a suo dire disonora l’abito che porta. Comincia il diluvio, sull’arca si ritrovano solo Don Silvestro e Clementina, la giovane figlia del sindaco perdutamente innamorata di lui. L’acqua incomincia a sommergere i paesani, Don Silvestro decide di abbandonare l’arca, rifugio sicuro, per condividere con i suoi fedeli quel terribile momento. Un gesto infinito d’amore. Allora Dio, vedendo fallire il suo progetto, interrompe il diluvio, imposta l’arcobaleno. Lo spettacolo finisce cona una tavola in festa celebrando il ritorno alla serenità benedetta da Dio.

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA è “un successo planetario – sottolinea Gianluca Guidi (erede legittimo del padre Johnny Dorelli) – allestito in quasi ogni parte del mondo, fatto salvo solo il mercato statunitense. Personalmente ricordo, ovviamente, le molteplici versioni paterne (chissà cosa sarebbe stato Don Silvestro senza di lui), tra cui quella di Londra in cui lui si dimenticò per sei mesi di essere Johnny Dorelli, e divenne uno straordinario attore anglosassone… non l’ho mai più visto così diverso da se stesso e così straordinariamente bravo… ricordo ovviamente l’edizione del 2009/10 da me interpretata… e poi ricordo la prima al Sistina nel 1974.. e fu subito magia… che dura da ben 43 anni. .. Aggiungi un Posto a Tavola è una favola che parla d’amore, di accoglienza, di vita nuova da inventare e, possibilmente, migliorare, di esseri umani che hanno la possibilità di creare un mondo nuovo… e anche di fede… Devo ringraziare Alessandro Longobardi per molteplici ragioni: ,..ha saputo creare una “famiglia” teatrale… l’investimento profuso per questo spettacolo è gigantesco… e mi ha lasciato l’assoluta libertà di scelta di cast ..Mi manca l Armando Trovajoli ..Ci ha lasciati però nelle mani di un ottimo musicista: Maurizio Abeni (suo ultimo assistente) Al suo fianco Marco Bosco che, con passione e professionalità, dirige le parti corali dello spettacolo. Sono felice di aver ricondiviso con Jaja Fiastri, amica da molti anni .. questa avventura di sua creazione. Le scene di Giulio Coltellacci sono state ricreate da Lele Moreschi. I costumi di Francesca Grossi sono filologicamente quelli delle edizioni precedenti, ma nuovi, freschi e pieni di vita anche appesi alle stampelle. Il mio amico Umile Vainieri, compagno di grandi battaglie teatrali, firma le luci e gli sono grato per il rispetto che ogni volta dimostra nei miei confronti. I nostri tecnici – capitanati dal bravo Gerardo Nigro – sono deliziosi e capaci… Enzo Garinei (un grande amico), Marco Simeoli, Piero di Blasio, Camilla Nigro e Francesca Nunzi sono gli straordinari attori cantanti che danno vita ai personaggi. E quest’anno nel ruolo di Consolazione la splendida Lorenza Mario! “Un grazie alla “mia” Manuela Scravaglieri (nel corpo di ballo della precedente edizione da me recitata) diventata poi preziosa, insostituibile, assistente alla regia… unica a cui concedo la possibilità di riprendermi sul lavoro… perché…io non lo so ma lei si, ha sempre ragione… “.

Alessandro Longobardi prosegue nella direzione del “Centro di Produzione” tra i più attivi in Italia. AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA è prodotta da O.T.I Officine del Teatro Italiano in collaborazione con Viola Produzioni (dopo il successo ottenuto con Rapunzel il musical (2014), Sister act il musical (2015), Peter Pan il musical (2016), L’ultima strega (2016), E… se il tempo fosse un gambero? (2016), La Regina di ghiaccio il musical (2017), Shakespeare in Love (2018),

Priscilla La Regina del Deserto Il musical al teatro Brancaccio (Roma) 12 -15 dicembre 2019

dicembre 9, 2019

Vincitore di 2 Awards, Priscilla torna in Italia da dicembre 2019 a febbraio 2020: splendido e sfavillante musical, con oltre 500 magnifici costumi, una sceneggiatura esilarante, ed una intramontabile colonna sonora (che include 25 strepitosi successi internazionali) suonati con un’orchestra dal vivo!

Tratto dall’omonimo film “Le Avventure di Priscilla La Regina del Deserto” (vincitore di un Premio Oscar e del Grand Prix Du Publique al Festival di Cannes) è una travolgente avventura di tre amici che, a bordo di un vecchio bus rosa soprannominato Priscilla, partono per un viaggio attraverso il deserto australiano alla ricerca di amore e amicizia, finendo per trovare molto di più di quanto avessero mai immaginato.

Teatro Brancaccio (Roma): la nuova bella programmazione (2019-2020)

giugno 19, 2019

FB_IMG_1560980091409.jpgSplendida la prossima stagione del Brancaccio, tra novità, graditi ritorni, grandi musical, concerti e danza.

Tra l’altro – nel corso della conferenza stampa – Alessandro Longobardi ha sottolineato che la cultura è la base della formazione dei nostri figli, dei giovani che saranno il futuro della nostra civiltà, ma che solo dei singoli illuminati spendono senza avere nessun tipo di sovvenzione, come nel suo caso.

Si partirà con la nuova Produzione del Brancaccio – Aladin – con la regia di Maurizio Colombi (che ha già fatto Rapunzel e Regina di ghiaccio) prodotta da Longobardi.

Il 2 dicembre avremo in scena tre icone dello spettacolo italiano: Giorgio Panariello, Carlo Conti e Leonardo Pieraccioni nel loro divertente tour in versione teatrale.

Enrico Brignano sarà per la prima volta in Brancaccio – su direzione di Alessandro Longobardi –  con il suo INNAMORATO PERSO: spettacolo divertente ed emoziante.

In febbraio, torna Angelo Pintus con DESTINATI ALL’ESTINZIONE, mentre in gennaio Geppi Cucciari in PERFETTA di Mattia Torre. E poi Paolo Ruffini, Enrico Bertolino, gli stand up di Giorgio Montanini, Angelo Duro, lo storytelling di Federico Buffa e Michele Serra, il mentalista Francesco Tesei in Human, i comici Barbara Foria, Giuseppe Giacobazzi, Gabriele Cirilli, Katia Follesa e Angelo Pisani e Debora Villa, Gabriella Greisoncon la sua conferenza spettacolo.

L’11 Dicembre la musica con il mitico Roberto Vecchioni.

A Natale e capodanno torna la più bella commedia musicale del 2018/19 AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA di Garinei e Giovannini scritta con Jaja Fiastri, che ci ha lasciato da poco e ricordiamo con affetto, e le musiche di Armando Trovajoli. Il cast di AGGIUNGI rimane invariato tranne per il ruolo di Consolazione che vede la partecipazione straordinaria di una splendida Lorenza Mario.

Il 14 gennaio Giorgio Gallione in qualità di autore e regista presenta un affresco su calcio e potere in salsa sudamericana TANGO DEL CALCIO DI RIGORE, con Neri Marcorè, Ugo Dighero e Rosanna Naddeo. Uno spettacolo definito “Tanghedia”, un mix di commedia, tango e tragedia.

Dal 23 Gennaio verrà presentato KINKY BOOTS diretto da Claudio Insegno: una storia di amicizia, amore, responsabilità. Musiche di Cyndi Lauper. Compagnia con musica dal vivo e 23 tra attori cantanti e ballerini.

A seguire ritorna WE WILL ROCK YOU il musical sulla storia dei Queen diretto da Tim Luscombe. Un Opera Rock.

Altro gradito ritorno in Aprile: LA DIVINA COMMEDIA- OPERA MUSICAL diretto da Andrea Ortis musiche di Marco Frisina.

Dal 23 Marzo una della commedie inglesi più divertenti ora in scena nel West End – CHE DISASTRO PETER PAN  – diretta dal regista Adam Meggido. Sulla scia di “Che disastro di commedia” , il meccanismo farsesco ruota su una compagnia di teatro amatoriale al centro di una scena che subisce ogni tipo di imprevisti mettendo gli attori a durissima prova, ma “the show must go on”.

Altri eventi saranno annunciati più in là.

“Priscilla la regina del deserto” al teatro Brancaccio (Roma) 7-31 marzo 2019

marzo 6, 2019

 

Coinvolgente e spumeggiante, super-dinamico ed esuberante, onirico, apoteosi di colori e di magia – e vera festa di piume parrucche e successi degli anni 70-80 – il grande musical australiano PRISCILLA LA REGINA DEL DESERTO è in scena al Teatro Brancaccio, con orchestra dal vivo, oltre 500 magnifici costumi, una sceneggiatura esilarante ed una intramontabile colonna sonora ( “I Will Survive“; “Finally“, “It’s Raining Men” e “Go West” ecc. )..

Questa la sua trama…

Tratto dall’omonimo film cult ” Le Avventure di Priscilla La Regina del Deserto” – vincitore di un Premio Oscar e del Grand Prix Du Publique al Festival di Cannes – Priscilla è una travolgente avventura “on the road” di tre amici che, a bordo di un vecchio bus rosa soprannominato Priscilla, partono per un viaggio attraverso il deserto australiano alla ricerca di amore e amicizia, finendo per trovare molto di più di quanto avessero mai immaginato!

Il suo talentuoso Cast: Manuel Frattini – Bernadette; Mirko Ranù – Adam/Felicia; Cristian Ruiz – Tick/Mitzi; Stefano De Bernardin – Bob; Arianna Bertelli – Diva 1/Cynthia; Natascia Fonzetti – Diva 2; Alice Grasso – Diva 3; Pedro Batista Gonzalez – Miss U/Cover Adam; Lucina Scarpolini – Marion; Alessia Punzo – Shirley; Simone Nocerino – Young Bernadette/Ensemble/Dance Captain; Salvatore Maio – Ensemble/cover Tick/Frank; Jacopo Bruno – Ensemble/Farrah; Robert Abotsie Ediogu – Ensemble/Jimmy; Andrea Riva – Ensemble/Prete/Cover Bob; Simone Aliprandi – Ensemble; Leonardo Lusardi – Ensemble; Lorenzo Pagani – Ensemble; Marco Ventrella – Ensemble; Nadine Guerra – Ensemble; Maira Albano – Swing/Cover; Matteo Perin – Swing/Cover

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10213965464267669&id=1141940195

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10213955746224724&id=1141940195

@ParuoloS

IVA ZANICCHI UNA VITA DA ZINGARA al qteatro Brancaccio (Roma) – 7 novembre 2018

ottobre 29, 2018

20181029_165133.jpg

Con la formula del teatro canzone, dove alla parola si alterna la musica, “Iva Zanicchi – Una vita da Zingara” è un “One Iva Show” ma è anche uno spettacolo che racconta ricordi familiari e aneddoti (inediti) di una delle regine della canzone italiana: la bisnonna, suo padre, sua madre, la vita sulle montagne, e poi i concerti, le prime tournée tournée in Giappone e in Russia, i suoi grandi incontri (come quello col poeta Giuseppe Ungaretti), fino a successi immortali – come Testarda io, Zingara, La riva bianca e la riva nera, Io ti darò di più, Come ti vorrei, Un uomo senza tempo e brani di artisti quali Edith Piaf, Charles Aznavour, Modugno, Marcella Bella.

Il testo di questo bello spettacolo – in cui Iva è accompagnata da un’orchestra dal vivo e dalle più belle immagini della sua vita artistica proiettate su un mega schermo – è stato scritto da Iva Zanicchi e Mario Audino.

Arrangiamenti e direzione orchestra sono di M. Stefano Zavattoni, la regia è di Paola Galassi.