Archive for the ‘teatro flaiano’ Category

IL discorso del capitano Roma Genoa 3-2 al Teatro Flaiano (6-16 dicembre 2018)-Roma

dicembre 7, 2018

20181207_163336Con  “Il discorso del Capitano”  Giuseppe Manfridi  – dal 6 al 16 dicembre al Teatro Flaiano porterà sul palco Francesco Totti  in un versione, più intima e introspettiva di quanto possa essere stato il suo celebre discorso del 28 maggio 2017.

In una sorta di backstage della settimana precedente l’incontro, l’epopea calcistica di Totti viene rievocata attraverso un intarsio di cronache che accostano squarci di realtà umana al clamore della ribalta, mentre le vicende di una partita assurda (quasi fuori controllo) cadenzano il comporsi di un risultato che solo a pochi istanti dalla fine troverà con Perotti  il gol del trionfo e della salvezza dall’incubo.

Il racconto di questo Roma-Genoa diventa una storia che va al di là dei limiti di una vicenda calcistica e basta.

La regia è di Claudio Boccaccini,  l’aiuto regia è Eleonora Di Fortunato, le musiche sono di Antonio Di Pofi, luci e fonica sono affidate a  a Flavio Lauria.

Pubblicità

NOVECENTO al teatro Flaiano (Roma) 25 ottobre -11 novembre 2018

ottobre 25, 2018

FB_IMG_1540496479740

Mettendo a frutto tutte le sue doti interpretative, il bravissimo Antonello Avallone, al teatro Flaiano, in questo bello spettacolo  –  NOVECENTO (sua regia – scene e costumi di Red Bodò) – si cimenta con il bellissimo monologo di Baricco, da cui è stato tratto il famoso film “La leggenda del pianista sull’Oceano”.  

Interpretazione eccellente, la sua,  di tutte le emozioni (dal sorriso al pianto, dalla comicità al dramma, dall’ironia al surreale) con una musica jazz di sottofondo che spesso diventa travolgente protagonista della storia di un pianista eccezionale, capace di suonare una musica meravigliosa.

 

Il berretto a sonagli al Teatro Flaiano (Roma) – 27 settebre 21 ottobre 2018

ottobre 15, 2018

20181015_154857.jpg

Questa la trama di “Il berretto a sonagli” di Pirandello.  La signora Beatrice Fiorica (gelosa e insoddisfatta) vuole denunciare al delegato Spano’ – amico di famiglia – il tradimento del marito, cavalier Fiorica, con la giovane moglie del suo scrivano Ciampa che, a conoscenza dei fatti, tollera la situazione purché venga salvata la sua rispettabilità e la “faccia”. Inutilmente, Ciampa cerca di evitare la denuncia, tentando di persuadere la signora Beatrice a girare la corda “seria”, quella che fa ragionare ed evita i  disastri! Già, perché, secondo Ciampa, come l’orologio, sulla fronte portiamo tutti tre corde: la seria, la civile, e la pazza. Una volta scoppiato lo scandalo, Ciampa – deciso ad uccidere i due amanti – trova un’altra possibilità: che la signora Beatrice si faccia credere pazza.  Basta dire la verità per esser creduti pazzi!

Il bravissimo Antonello Avallone ne propone una nuova e vivace interpretazione – densa di ironia e di risvolti addirittura comici – che rendono attuale e moderno questo famosissimo testo pirandelliano.

Artemisia al teatro Flaiano (Roma)

ottobre 23, 2017

Dopo una lunga pausa, riapre il Teatro Flaiano, storica sala romana, di proprietà dei fratelli Scarlata. In ottobre tutti i week end – e il primo di novembre 2017 – è in scena ARTEMISIA – IL MUSICAL ( produzione di Massimo Rossi e Mondo Musica). E’ un bel Musical sulla figura di Artemisia Gentileschi, coraggiosa e straordinaria donna – pittrice contemporanea di altri grandi artisti quale Caravaggio e Galileo Galilei – prima donna ad essere stata ammessa all’Accademia delle arti di Firenze in un’epoca in cui le donne non avevano ancora un diritto di accesso alle arti.

Una storia non facile da raccontare, la sua ( ivi incluso la violenza da lei subita da parte di Tassi, e il terribile processo che ne seguì). Questo musical lo fa, con abilità, maestria – ed una leggerezza che non cade in una mera banalità – coinvolgendo gli spettatori in un’altra epoca, e nella splendida arte di Artemisia di cui riesce mette in rilievo talento, e personalità.

Bella la musica. Gradevole, e garbata, la regia. Bravi e talentuosi gli interpreti, da Eleonora Lombardo (nel ruolo di Artemisia) a Lalo Cibelli (nel ruolo di Orazio Gentileschi),da Stefano Colli e Riccardo Sarti nel ruolo di Galilei e Caravaggio a Sara Nardelli (nel ruolo di Tuzia Medaglia) e Nicola Fesani (nel ruolo di Agostino Tassi), con l’ensemble composto da Mirko Saulino, Martina Casagrande, Maria Letizia Orsini, Alessandro Pannacci, Maria Borsini, Laura Lanzi e Laura Saulino.