Archive for settembre 2022

12 Comuni 100 Pasolini

settembre 3, 2022

Nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, il 7 settembre 2022 (ore 18), presso il Comune di Zagarolo Sala delle Bandiere di Palazzo Rospigliosi – con il contributo della Regione Lazio e di Lazio Crea, con il patrocinio di Nuovo Imaie e in collaborazione con il Forum Europeo – il Consorzio “I Castelli della Sapienza” presenta

                     12 COMUNI 100 PASOLINI               

Interverranno – dopo i saluti istituzionai di Emanuela Panzironi Sindaco di Zagarolo – Daniele Leodori Vicepresidente della Regione Lazio, Angelo Rossi Presidente del Consorzio “I Castelli della Sapienza”, Nicola Petruzzi Presidente del Forum Europeo, Marco Pacifici Segretario organizzativo Forum europeo, Tonino Tosto Regista e Attore, Andrea Celeste Peronti Presidente Palazzo Rospigliosi

Parteciperanno inoltre Sindaci e Assessori alla Cultura dei 12 Comuni consorziati, operatori culturali e della formazione, docenti e rappresentanti dell’associazionismo socioculturale.

Il programma del 7 settembre:

Alle 18.00 – presentazion rassegna “100 Pasolini” ed eventi in calendario

Alle 19.30: anteprima mostra “12 Comuni 100 Pasolini” – “Cinema di poesia”

Alle 20.30: spettacolo teatrale “La verità sta in molti sogni” di Tonino Tosto (prima nazionale). Lo spettacolo è interpretato da 8 attori e 8 musicisti, con musica e canzoni dal vivo del gruppo Adoiza. Fra gli interpreti: Fabrizio Bordignon, Susy Sergiacomo, Eleonora Tosto, Titti Cerrone, Jessica Agnoli. Scritto e diretto da Tonino Tosto, lo spettacolo mette in scena pensieri immagini e profezie di versi e scritti di Pier Paolo Pasolini, e il mistero della sua morte. Il testo racconta del viaggio di tre persone invitate – da lettere – a cercar luoghi e parole di Pasolini che “permetteranno di svelare ogni mistero”.

EVENTI E SPETTACOLI: Tonino Tosto che, per conto del Forum Europeo ha curato la mostra “Cinema di Poesia”, presenterà gli spettacoli teatrali e le iniziative in programma:

7 settembre ore 20h30 – a Zagarolo Palazzo Rospigliosi: La verità sta in molti sogni di Tonino Tosto (prima nazionale)

18 settembre ore 17.30 a Valmontone -Palazzo Doria: Tu sapessi che cosa è Roma di Tony Hard (prima nazionale)

24 ottobre ore 17.00 Inaugurazione Mostra “Pasolini: cinema di poesia” e Letture di versi e scritti di Pier Paolo Pasolini – Lariano, Sala Polifunzionale.

29 ottobre ore 17.00 – “Dal cuore della città” – concerto di organetti – Carpineto – festa della Castagna – in piazza.

13 novembre ore 17.30 “La verità sta in molti sogni” (replica) – Cave – Teatro Comunale.

16 novembre ore 17.30 – “Processo al processo Pelosi”, di Pino Nazio Liberamente ispirato al libro di Stefano Maccioni “Pasolini – Un caso mai chiuso”. Colonna, Teatro Parrocchiale.

22 novembre ore 11.00 “Pasolini, poeta da conoscere” – lettura di poesie riservate agli studenti di scuola media – Labico, Istituto Comprensivo

29 novembre Convegno Internazionale “Cento Pasolini” organizzato da Forum Europeo – Zagarolo, Palazzo Rospigliosi.

La MOSTRA “CINEMA DI POESIA” – Oltre venti pannelli dal titolo “Cinema di poesia” per ricordare Pier Paolo Pasolini attraverso il suo percorso di autore e regista cinematografico (con manifesti, foto di scena, parti di sceneggiatura, frasi con le quali si sostanzia la sua scelta del cinema come mezzo per mettere in immagini il suo sguardo poetico e critico sul mondo).    Dopo Colonna, Labico e Carpineto, la mostra proseguirà il tour espositivo nei comuni di:

  • GALLICANO NEL LAZIO dal 1 al 15 settembre – Aule della Ludoteca comunale, Piazzale Montessori;
  • VALMONTONE dal 16 al 30 settembre – Palazzo Doria – sale affrescate;
  • ZAGAROLO dal 1 al 10 ottobre – Palazzo Rospigliosi;
  • POLI dal 11 al 23 ottobre – Museo civico;
  • LARIANO dal 24 ottobre al 6 novembre – sala polifunzionale Tiberio Bartoli via Roma;
  • CAVE dal 12 al 30 novembre – Sala Velluti del Palazzetto della Salute Rita Dappi;
  • GENAZZANO dal 1 al 15 dicembre – Castello Colonna;
  • PALIANO dal 16 al 31 dicembre – Biblioteca comunale;
  • ARTENA – data da definire

Ufficio Stampa | Rossana Tosto | redazione@rossanatosto.com

Pubblicità

Macbeth al Globe Theatre di Roma (2-25 settembre 2022)

settembre 2, 2022

In Macbeth – una fra le più note tragedie shakespeariane – la volontà di potere e di predominio divora tutto. Questa la sua trama.  Dopo le profezie di 3 streghe, Macbeth incomincia a nutrire l’ambizione di diventare re. Informata di queste profezie, Lady Macbeth escogita un piano omicida del re (che è anche cugino di Macbeth) per assicurare il trono di Scozia al marito. Dopo iniziali tentennamenti, Macbeth decide di seguirlo, e pugnala a morte il re.  Ma poi…Lady Macbeth, personificazione del male, non riuscirà a sopportare la deriva di violenza dello stesso consorte, arrivando alla follia e, forse, al suicidio, mentre Macbeth andrà incontro a una lenta disumanizzazione di se stesso, accompagnata dalla perdita di contatto con la realtà, incluse le sue azioni più efferate.

La notte è importante come la magia nera. “Vorrei – sottolinea Daniele Salvo (regista e anche traduttore e autore di questo adattamento del testo shakespeariano) – che questo spettacolo al Globe di Roma avesse le caratteristiche dell’allucinazione, dell’incubo, della “fiaba marcita”: il registro onirico è fondamentale nel testo ed è necessario costruire una realtà scenica regolata dalle leggi del sogno e del sonno. Nella notte tutto può accadere: si imboccano vie sconosciute, si frequentano esseri ambigui, si può essere circuiti da strani animali, creature “manganelliane” sconosciute ai più ed è facilissimo ritrovarsi in situazioni illogiche ed impossibili. Vorrei che l’atmosfera fosse quella di un film di David Lynch con la stessa densità di immaginario. Il mondo militare in cui si muovono i personaggi – fatto di metallo, fango, sangue, senso dell’onore e virilità – è di un arcaismo quasi metafisico. Ma che effetti può avere su un uomo il richiamo del potere? Come può un uomo esserne trasformato al punto di divenire cieco, privo di morale e di senso comune? Il potere incide sul corpo del leader, sottoposto ad un progressivo degrado fisico e morale: Macbeth sprofonda nella sua stessa fragilità.  Diviene vittima del suo stesso lato oscuro, che si fa carne in un alter ego formidabile: Lady Macbeth. … Il sonnambulismo di Lady Macbeth è una geniale soluzione di Shakespeare che rende la figura di Lady ancora più ambigua ed inquietante”.

Macbeth senza Dio.

Macbeth senza gioia.

Macbeth senza prole.

Macbeth senza più un’anima.

Il lato oscuro che nessuno di noi osa confessare.

Macbeth che è in ognuno di noi.

Macbeth: i contagiati dalla morte.

Conclude Daniele Salvo.

Bravissimi tutti: gran pathos, belle musiche e interessanti effetti speciali!

Festival internazionale di circo contemporaneo – (Roma – 16 settembre /14 ottobre 2022)

settembre 2, 2022

Festival internazionale di circo contemporaneo – a Roma – dal 16 settembre al 14 ottobre 2022: arte multidisciplinare per eccellenza (performance acrobatiche, arti di strada, teatro fisico, danza, musica, arti visive) che fa convivere circo popolare e sperimentazione, virtuosismo tecnico estremo e momenti di poesia circense, grandi formazioni e artisti solisti.

I luoghi del festival

  • Il Teatro Brancaccio per show internazionali di circo contemporaneo su palco.
  • Lo chapiteau Brancaccino open air per spettacoli di circo popolare.
  • Lo spazio Il Cubo dedicato alle attività per i bambini.
  • Il teatro del Lido di Ostia per un festival diffuso nella città.

Per informazioni e iscrizioni http://www.romacircfest.it