Archive for febbraio 2021

UE e giovani

febbraio 26, 2021

In questo numero di Tempo libero io mi soffermo sulle opportunità che l’Unione Europea offre ai giovani. Spero possa stimolare buone iniziative!

Ulteriori informazioni sulle opportunità UE per i giovani sono repribili in questa pubblicazione:

Pubblicità

I programmi dei membri della Commissione europea von der Leyen in sintesi – per il mio nuovo libro L’Unione Europea Passato Presente Futuro Edizioni SIMPLE 2021

febbraio 18, 2021

Inizialmente avevo scritto questa Sintesi dei Programmi di lavoro di ciascun membro della Commissione europea capitanata dalla Presidente Ursula von der Leyen ( sintesi basata sulle loro risposte scritte, ai quesiti loro posti dagli europarlamentari nel corso delle Audizioni che hanno preceduto l’elezione della Commissione ) per inserirla nel mio nuovo libro – L’Unione europea Passato Presente Futuro Edizioni SIMPLE 2021 – ora in corso di pubblicazione.

Ma – successivamente – per evitare un libro eccessivamente voluminoso – ho deciso di renderla leggibile in questo mio BLOG.

BUONA LETTURA.

Raccolta articoli e saggi (2016-2019) di Silvana Paruolo per il suo nuovo libro L’Unione Europea Passato Presente Futuro futuro Edizioni SIMPLE 2021

febbraio 18, 2021

 Raccolta di articoli e saggi di Silvana Paruolo (2016-2019) pubblicati in “Europa in movimento” “GIORNALE dei comuni”, “Tempo Libero”, e in un’opera collettanea del 2015 (AAVV La famiglia omogenitoriale in Europa – Diritti di cittadinanza e libera circolazione – a cura di G. Toniolloe A. Schulster, ed. Ediesse 2015)

Inizialmente ho fatto questa Raccolta di miei articoli e saggi per inserirla nel mio ultimo libro L’Unione europea Passato Presente Futuro Edizioni SIMPLE 2021, ora in corso di pubblicazione, e tra poco disponibile.

Successivamente (per evitare un volume eccessivamente lungo) ho pensato di rendere questa Raccolta leggibile in questo mio BLOG, inserendone il Link nel volume ora in corso di pubblicazione.   Ci sarebbero stati anche altri miei Saggi che sarebbe stato forse utile riprodurre ma – per la loro lunghezza preferisco rinviarvi alle testate che li hanno pubblicati. Penso in particolare a:

  • “A proposito degli strumenti per la coesione economica e sociale” sul trimestrale “L’Italia e l’Europa” (ISTUD) Edizioni Maggioli n. 30 1992
  • Quali strumenti per la coesione economica e sociale? in Affari sociali internazionali n. 1 1996

L’elenco completo di quanto da me pubblicato su questo bel Trimestrale ( Affari sociali internazionali ) finché è esistito, è consultabile sul sito on line di Affari sociali Internazionali (Franco Angeli Editore).

BUONA LETTURA!

INTERVISTE di Silvana Paruolo per il suo nuovo libro L’Europa è il futuro Edizioni SIMPLE 2021

febbraio 18, 2021

Tutte le interviste che seguono sono state da me realizzate tra fine marzo – fine aprile del 2019, cioè durante la campagna elettorale per l’elezione del nuovo Parlamento europeo, ora in carica.

 Interviste di Silvana Paruolo a:

David Sassoli (allora Vice-presidente uscente, ora Presidente del Parlamento europeo)

Antonio Tajani (allora Presidente uscente del Parlamento europeo, ora europarlamentare)

Roberto Gualtieri (allora Europarlamentare, poi Ministro italiano dello sviluppo economico)

Elena Gentile (Europarlamentare uscente)

Prof. Pier Carlo Padoan (ex-ministro dell’economia e delle finanze)

Sandro Gozi (Europarlamentare post-Brexit)

Monica Frassoni (Co-presidente del PEV)

Luca Iacoboni (Greenpeace)

Maria Grazia Midulla (WWW-Italia)

Edoardo Zanchini (Legambiente)

Stefania Valentini (Federpesca)

Franco Andaloro (Stazione zoologica di NA, Anton Dohrn)

Plinio Conte (Osservatorio nazionale della pesca)

 Le ho realizzate pensando di inserirle nel mio nuovo libro.  Ma successivamente – per non rendere questo volume troppo voluminoso – ho deciso di renderle leggibili in questo mio BLOG, dandone il LINK nel mio libro L’Europa è il futuro Edizioni SIMPLE 2021.

Buona Lettura!

Autoregolazione col cibo: due webinar Breaters (4 e 18 febbraio 2021 alle 18h)

febbraio 4, 2021

4 febbraio alle ore 18  e  18 febbraio alle ore 18.00 in programma due webinar  –a cui si potrà partecipare iscrivendosi sul sito o seguendoli in diretta sul gruppo Facebook “Breaters Welcome” (iscrizione gratuita) –  del Programma Breaters (fondato daGiorgio Serafini Prosperi e Stefano Iorino) piattaforma digitale che aiuta a coltivare l’autoregolazione col cibo grazie alla Mindfulness.     Breaters è l’unione di due verbi inglesi, To breathe (respirare) e to eat (mangiare). Indica la mission: mangiare respirando. La novità è l’approccio della meditazione e dell’autocoscienza per superare le disfunzioni alimentari.  

in questo periodo di isolamento forzato a causa del Covid-19 c’è una necessità maggiore di sostegno e condivisione dei problemi legati ai disturbi alimentari e in genere al disagio psicologico. Breaters è un percorso di supporto quotidiano, costante e personalizzato  (basato su meditazioni specifiche, mirate ad ampliare lo spazio di tolleranza a emozioni disturbanti quali ansia, stress, paura, frustrazione, senso di inadeguatezza, che creano una connessione diretta con un utilizzo del cibo di natura emotiva).

  • Il 4 febbraio alle ore 18 si terrà l’incontro “Dal disordine al Mindful Eating” condotto da Giorgio Serafini Prosperi insieme alla psicoterapeuta e insegnante di protocolli di Mindful Eating Cinzia Pezzolesi. Sottolinea Prosperi: “Parleremo di come sia possibile liberarsi di un disordine alimentare o di una relazione difficile con il cibo e con se stessi attraverso la pratica, appunto, del Mindful eating, del diventare cioè consapevoli del cibo di cui ci si nutre, incluse le emozioni che ad esso sono connesse”. Pezzolesi racconterà come si sia “innamorata” di questa pratica gentile al punto da farne il centro del proprio lavoro di terapeuta. Spiegherà come l’ascolto consapevole possa essere un’alternativa alla solita altalena cui ci obblighiamo fra restrizione e mancanza di controllo.
  • il 18 febbraio alle ore 18.00 si terrà l’incontro webinar “Perdere peso non è tutto, se l’anima resta pesante“, in programma. Protagonista Sebastian che segue il programma Breaters in cui sta trovando molte risposte alla propria relazione problematica col cibo e con se stesso.

Per partecipare agli incontri è sufficiente visitare il sito www.breaters.com, aprire la sezione webinar nel menu e registrarsi. Inserendo il codice START14 si otterrà uno sconto del 50% sul primo mese di abbonamento che costerà quindi solo 14,90€.Questo il link per la registrazione: https://it.breaters.com/equilibrio-cibo-corpo-percorso1490 INFO: www.breaters.com – facebook.com/Breaters1