Archive for novembre 2017

Un’ora di tranquillità alla Sala Umberto (Roma) 30 novembre – 17 dicembre 2017

novembre 27, 2017

2017-11-29 10.21.53

Un’ora di tranquillità – di Florian Zeller (uno dei più apprezzati drammaturghi francesi contemporanei) – è una commedia moderna, brillante e divertente.

Il personaggio “centrale” è un uomo che cerca un momento di solitudine e serenità. Ma una serie di eventi, e personaggi, glielo impediscono: la moglie (che gli deve parlare del loro rapporto), il vicino di casa e un improbabile idraulico (che invece di riparare i guasti, ne provoca ulteriori), e altri amici, amanti e figli.

Pubblicità

Lillo & Greg al teatro Olimpico (Roma) 28 novembre – 22 dicembre

novembre 27, 2017

2017-11-27 10.36.17

Dopo il grande successo de L’uomo che non capiva troppo, a 7 anni di distanza, ecco approdare sulle scene del Teatro olimpico la nuova spy-comedy firmata Greg e targata Lillo&Greg. Il nuovo spettacolo si avvale di scenografie e costumi sorprendenti, con cambiamenti e inversioni di ruoli, e nuovi personaggi.

Questa la sua trama..
Un uomo ha una vita tranquilla fino a al giorno in cui scopre che ciò in cui ha sempre creduto non è come sembra: né la moglie, né il migliore amico. Da qui l’inizio di pericolose peripezie – inseguimenti, sparatorie, interrogatori surreali ecc. – nel tentativo di sventare il progetto di dominio dell’universo da parte d’una società segreta.

Ue e coesione: i possibili scenari del post-2020

novembre 25, 2017

IMG-20170514-WA0004

Ue e coesione: quali possibili scenari per il post-2020?

Mi ci soffermo in questo mio articolo pubblicato da Europa in movimento.

http://europainmovimento.eu/europa/unione-europea-e-coesione-quali-possibili-scenari.html2017-11-27 10.14.19

Talkin’Guccini: Sala Umberto (21 novembre 2017)

novembre 20, 2017

2017-11-20 13.12.20 Musica e parole per un talking blues: viaggio all’interno pianeta dello straordinario cantore e scrittore di storie Francesco Guccini.
Brani scherzosi, tirate piuttosto serie, atti d’accusa e ballate malinconiche – tra Bologna,e Pàvana, il borgo dell’Appennino, Via Paolo Fabbri 43 – e pagine nuove, scritte appositamente per lo spettacolo.

DOPPIO SOGNO al teatro Arcobaleno (Roma) – 10-26 novembre 2017

novembre 17, 2017

2017-11-17 14.56.51

Bello spettacolo, bravi tutti, belli gli effetti multimediali di musica e immagini. Testo – di certo – non facile da mettere in scena. Lo hanno fatto con molta maestria e buon gusto.
INTRIGANTE capolavoro di Schnitzler, “DOPPIO SOGNO” – da cui Stanley Kubrick ha tratto il suo ultimo film EYES WIDE SHUT – è una fiaba sull’amore coniugale e sui fragili equilibri che lo tengono vivo.
Dopo una festa in maschera una tranquilla coppia borghese decide di confidarsi i pensieri più intimi. Ne deriva un confronto di idee – dal piacere alla sessualità, la gelosia, le trasgressioni, e tradimenti (sognati e vissuti) – che fa vacillare il loro ménage. Nell’avvincente trama di questa straordinaria opera del novecento, regna assoluto il mistero del sogno.

IL PINOCCHIO di Elena Paruolo – NUOVA RECENSIONE – E interessante conferenza a Torino

novembre 6, 2017

INTERESSANTE CONVEGNO A TORINO

2018-03-06 13.22.56

 

Nuova bella recensione del nuovo libro, Il Pinocchio di Collodi E le sue riscritture in Italia e in Inghilterra  di Elena Paruolo,  nella  RUBRICA  Libreria della Rivista Tempo Libero n.102

20171107_121933

 

20171107_121946

Il Pinocchio segue (tra altri) il libro LE LETTERATURE PER L’INFANZIA l’infanzia Ne parlano Peter Lang, Jean Perrot, Dieter Richter, Jean Foucault, Anne Fine, Sandra Becuet – INTRODUZIONE E CURA DI ELENA PARUOLO – Ed. Aracne 2014

9788854871359