Archive for Maggio 2016

L’Europa al bivio: disgregazione o rilancio del progetto europeo di Silvana Paruolo

Maggio 31, 2016

IMG-20170514-WA0004

In occasione della commemorazione di Altiero Spinelli – a Ventotene –  ho scritto “l’Europa al bivio: disgregazione o rilancio del progetto europeo”, pubblicato da Europa in movimento.

via

Buona lettura, se decidete di leggerlo!

Pubblicità

Teatro dell’Angelo: Non ce la faccio più – Commedia musicale (24-29 maggio)

Maggio 24, 2016

13239486_10206628975980047_4830839308826867812_n teatro dell'angelo       Polproduction torna al Teatro dell’Angelo con un grande classico della commedia italiana, liberamente tratto da “Bianco Rosso e Verdone” di Carlo Verdone

In scena ci sono diciotto artisti tra attori, cantanti e ballerini (Andrea Di Persio, Giorgia Zaccagni, Filippo Velardi, Alessandra Galdenzi, Fernando Gatta, Andrea Venditti, Marco Mazzerioli, Simona Spadaccia, Ilario Crudetti, Emiliano Pandolfi, Davide Giacinti, Riccardo Battistelli, Alessandro Cola, Sofia Bidini, Eleonora Matera, Sabrina Sgarra, Giorgia Mini, Marika Catini diretti da Annalisa Castelli).

Fra lunghi tratti di autostrada e tappe in autogrill le avventure, e le sventure, si alternano senza sosta, con finale a sorpresa!

Teatro Eliseo: BELCANTO – the Luciano Pavarotti Heritage

Maggio 24, 2016

pavarotti    13315698_10206641410250896_2836448032921590686_n

Da non perdere. BELCANTO è uno spettacolo splendido, strepitoso e coinvolgente: belle le scenografie e le musiche, talentuosi regista musicisti cantanti e ballerini.

Tutto è armonia, energia e qualità (non ci sono sbavature o tempi morti).

Lo spettacolo – ripercorre le tappe salienti che hanno segnato la storia del bel canto italiano (le sue origini, dal Rinascimento al barocco, l’Opera buffa nel ‘700 italiano ed europeo, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, la canzone napoletana, il bel canto nel mondo) – coinvolge lo spettatore in un viaggio immaginario.

Si parte dalla Firenze di Lorenzo De’ Medici e la Venezia di Claudio Monteverdi, per arrivare alla Londra di Freddie Mercury e dei Queen, passando attraverso grandi compositori di Opera, l’operetta austriaca e francese, il musical angloamericano, fino al pop e la rock.

Per i miei video, rinvio a twitter – e al mio diario Facebook -https://www.facebook.com/silvana.paruolo/videos/10206641419091117/

Sconfine: mostra di Robbi Huner a Roma

Maggio 24, 2016

13230130_10206599420201171_2267709582186162813_n  Bella questa mostra fotografica “Sconfine”di Robbi Huner – curata da Francesca Marinetti – presso il Margutta Vegetarian food&art da oggi all’11 luglio! Con “s-confine” si allude ad una dimensione spaziale,temporale ma soprattutto psichica. E in effetti le foto selezionate si concentrano soprattutto su Persone. Da parte sua, Huner si autodefinisce un fotografo da strada.. In realta’ ha molto viaggiato in Africa, Europa, Usa , America del sud Russia e M.O. e la sua ispirazione si nutre anche di arte. Belle le sue foto; e talvolta anche con un tocco di surreale.

Opera di Roma: e’ in scena la traviata?

Maggio 24, 2016

20160523_154411opera    All’Opera di Roma (22 maggio-30 giugno 2016)  è in scena la nuova Traviata (produzione degli stilisti Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti che, con i propri collaboratori, ne hanno disegnato i costumi) con regia di Sofia Coppola, Oscar 2004 per la migliore sceneggiature per “Lost in translation”.

E’ uno spettacolo – con scenari eleganti (ricchi saloni della Parigi dell’ottocento) ed abiti stupendi – ma con una messa in scena molto/troppo tradizionale, assenza di emozioni e  sentimenti, e scarsa regia,  anche musicale.  La “cornice musicale – scrive Enrico Girardi sul Corriere della sera riferendosi alla regia di Jader Bignamini – non aiuta certo i cantanti, li lascia in balia di loro stessi. Dov’è la Traviata?

Pietro Dall’Oglio al Teatro Lo Spazio (Roma 14 maggio 2016)

Maggio 14, 2016

Pietro-DallOglio-1        “CANTO PER MIO FRATELLO PAOLO  DALL’OGLIO”: appuntamento con la musica d’autore – firmata Pietro Dall’Oglio – stasera alle 21 al Teatro Lo Spazio (Roma).

Nel concerto Dall’Oglio presenterà il suo ultimo lavoro discografico “L’anima che parla” ma tra i brani proposti ci sarà anche “Abuna Paolo” dedicato al fratello gesuita  (sacerdote rapito in Siria nel luglio 2013) – che ha fatto dialogare le religioni (l’islamica con quella cattolica) – noto, tra l’altro,  per aver rifondato, in Siria, negli anni ottanta, la comunità monastica cattolico-siriaca Mar Musa (Monastero di san Mosè l’Abissino) a nord di Damasco .

“Rap therapy” è definita così  la proposta musicale di questo artista (musiche coinvolgenti che richiamano il rap e l’hipop, a volte etniche e a volte vicine alla tradizione cantautorale italiana): nel mondo musicale italiano,  vero e proprio punto di riferimento.   “Brani, musica e parole sono miei – precisa lo stesso Pietro Dall’Oglio – Solitamente parto dai testi, dico sempre che io scrivo poesie e qualcuna di queste poi diventa canzone. I miei punti di riferimento sono cantautori come De Andrè e Fossati ma nascendo come percussionista le mie canzoni risentono molto anche di questo mio background. Abuna Paolo, sorta di rap molto soft scritto circa un mese dopo che avevamo perso le notizie di mio fratello, è un pezzo nato dal cuore”.

Sul palco Pietro Dall’Oglio sarà  accompagnato da Piera Pizzi (voce), Alfredo Bochicchio (chitarre) Peter De Girolamo (tastiere) e Francesco Luzzio (basso).

GREASE al teatro Brancaccio di Roma

Maggio 12, 2016

651262d5-0e94-4081-97ca-6fa2e752dfc5grease

Dopo 18 anni di successi inarrestabili – con l’intramontabile storia d’amore tra Danny (Giuseppe Verzicco) e Sandy (Beatrice Baldaccini) e tanto rock’n’roll – il musical  GREASE torna, in Italia, al Teatro Brancaccio, con nuove traduzioni di Franco Travaglio di alcune delle canzoni più famose, nuovi arrangiamenti e orchestrazioni del direttore musicale Riccardo Di Paola con la supervisione musicale di Marco Iacomelli, nuovi coloratissimi costumi di Carla Accoramboni, nuove coreografie irresistibili e piene di ritmo ed energia firmate da Gillian Bruce

GREASE è ambientato nel 1957 ma il film  che ha consacrato John Travolta e Olivia Newton-John –  nei ruoli di Danny e Sandy – è datato 1978 e racconta quindi gli anni ’50 con la sensibilità e il vissuto degli anni ’70. Nel 2016, con GREASE si evoca un mondo, e un’atmosfera, reinterpretandoli con gli occhi di oggi: “Grease è il mio tempo, il mio spazio, il mio mondo.”
 Prodotto da Compagnia della Rancia con la regia di Saverio Marconi, il musical è in scena al teatro Brancaccio dal 6 maggio 2016. E’ uno spettacolo da non perdere, carino, giovane, spumeggiante, allegro, dinamico e divertente. Bravi tutti. Belle le musiche e le canzoni,  splendidi e coloratissimi scenografie e costumi.  V. i miei video nel mio diario facebook e twitter.
              Silvana Paruolo

Èpos – Iliade Odissea Eneide al teatro Arcobaleno (Roma- 28 aprile-8 maggio 2016)

Maggio 8, 2016

20160508_165955epos  Èpos  – interpretato e diretto da Vincenzo Zingaro, coadiuvato da attori, cantanti  musicisti, splendidi effetti sonori e visivi – dà vita ad eroi epici (alle loro passioni e sentimenti) di Iliade Odissea ed Eneide, e  ci immerge  nel mondo dell’epica.

Il primo episodio, tratto dall’Iliade, si sofferma sul cruento scontro tra Ettore ed Achille. Il  secondo, tratto dall’Odissea, ci mostra Ulisse, alle prese con ostacoli  quali l’isola delle sirene e le terribili Scilla e Cariddi, dai quali si salva grazie alla maga Circe. Il  terzo episodio, tratto dall’Eneide, racconta la straordinaria discesa nell’Ade per incontrare il defunto padre Anchise) di Enea.

Il tutto con intermezzi musicali  e splendide voci, capaci di creare atmosfere magiche, surreali,  e di pura energia: specchio  di un mondo –  e di eroi –  che si conosce ben poco, benché  meriterebbero  più  attenzione.