Con splendide musiche, bravi cantanti anche lirici, attori e ballerine – rielaborata in commedia musicale – la celebre operetta diventa, oltre che un inno all’amore vero, uno spettacolo, colorato e piacevole, ricco di intrecci amorosi e divertenti equivoci. In qualita’, il secondo Atto supera di gran lunga il primo.
Archive for ottobre 2019
ALADIN il Musical geniale al Teatro Brancaccio(Roma) ottobre 2019
ottobre 9, 2019Dopo il grande successo di “Rapunzel il Musical”, “Peter Pan il musical” e “La Regina di Ghiaccio il musical”, Maurizio Colombi (regista, autore e attore) e Alessandro Longobardi (direttore artistico del Teatro Brancaccio) tornano insieme per un nuovo grande family show: “ALADIN il Musical Geniale”: al teatro Brancaccio, a Roma.

Liberamente ispirato ad una delle più celebri novelle orientali de Le mille e una notte, questo splendido musical ripercorre le avventure di Aladino e del genio della lampada, in un sontuosa ambientazione medio-orientale con alcune contaminazioni in stile Bollywood nelle musiche originali, negli arrangiamenti musicali, nelle coreografie e nei costumi.
Nella storia si ritrovano tutti i personaggi classici della fiaba ( Aladin, Jasmine, il Genio della lampada, il Genio dell’anello, il potente e malvagio Jafar, consigliere del Sultano, la mamma di Aladino) e personaggi inediti (Abdul, ladruncolo amico di Aladin, Aisha l’ancella amica di Jasmine, Coco la simpatica scimmia ammaestrata, Skifus l’assistente di Jafar, guardie e concubine).
Aladin è interpretato da Leonardo Cecchi, Jasmine da Emanuela Rei. Partecipa Sergio Friscia nel ruolo del genio dell’anello. Il genio della lampada e’Umberto Noto. Coco e’Raffaella Alterio. La scenografia di Alessandro Chiti – con spettacolari luci curate da Christian Andreazzoli – ritrae paesaggi desertici, il sontuoso palazzo del Sultano, il balcone di Jasmine sul giardino del palazzo, il fervente mercato della città, la prigione, la bottega di Aladin, la grotta del tesoro e il romantico volo di Aladin e Jasmine sui tetti di Bagdad. Francesca Grossi cura gli scintillanti e preziosi costumi, Rita Pivano le coreografie.
Le musiche originali e gli arrangiamenti musicali sono di Davide Magnabosco, Alex Procacci, Paolo Barillari. I restanti brani editi spaziano dalla musica pop rai di Cheb Khaled, a medley di successi internazionali. Gli effetti speciali di grande impatto visivo (tra i quali le apparizioni e le sparizioni dei due geni e le trasformazioni di Aladin) sono curati da Erix Logan. Il disegno fonico è di Emanuele Carlucci, mentre i contributi video sono di Claudio Cianfoni
Da non perdere! E’un vero spettacolo: brioso, divertente,magico, e ricco di veri talenti.
SANTO Piacere -Dio è contento quando godo al Teatro sala Umberto di Roma (8-27 ottobre 2019)
ottobre 7, 2019
Il brillante e talentuoso Scifoni ha un piano: porre fine all’eterno conflitto tra Fede e Godimento e fare luce su una verità definitiva e catartica, dove l’anima possa ruzzolarsi sovrana nel sesso, e il corpo finalmente abbracciare l’amore più puro, in grazia di Dio. Così … pone il pubblico al centro di un esperimento unico, in metamorfosi continua tra i suoi personaggi (il morigerato Don Mauro, schiavo di un catechismo improbabile, e l’illuminato Rashid, pizzettaio musulmano modernista).
Fa rimbalzare Papi e martiri, santi e filosofi, scimmioni primitivi e cardinali futuribili, anni ’80 e Medioevo.
Dribbla continuamente la tentazione di un meraviglioso corpo femminile che incombe sulla scena a intervalli regolari per saggiare l’effettiva disintossicazione da sesso del pubblico.
Infine – liberandosi di pregiudizi, luoghi comuni e vestiti – mette finalmente d’accordo Piacere e Santità….
Il Testo è stato scritto da Giovanni Scifoni, la supervisione artistica è di Daniele Monterosi, la regia di Vincenzo Incenzo, e la Danzatrice è Anissa Bertacchini
Raffaello Sanzio al Teatro Olimpico di Roma (9-13 ottobre 2019)
ottobre 7, 2019Dopo le sue magistrali performance dedicate a “Caravaggio”, “Michelangelo” e “Leonardo” Vittorio Sgarbi torna per il terzo anno consecutivo al Teatro Olimpico, con il suo straordinario, e bello, spettacolo – “doppio senso” – dedicato a RAFFAELLO SANZIO (1483/1520), genio di cui nel 2020 ricorrono le celebrazioni dal cinquecentenario della scomparsa: uno dei più grandi artisti d’ogni tempo, la cui opera fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, e la cui influenza è ravvisabile anche in pittori moderni e contemporanei.
In questo spettacolo sono indagate le relazioni esistenti tra testi sonori, immagini e parole. Sei video artisti sono stati invitati ad interpretare singolarmente una sezione dello. Le geminazioni emerse creano così un unicum ritmico installativo attorno allo spettacolo “Raffaello”.
Le musiche sono composte, ed eseguite dal vivo da VALENTINO CORVINO. Scenografie video di Elide Blind _ Niccolò Faietti _ Domenico Giovannini Mikkel Garro Martinsen _ Simone Tacconelli _ Simone Vacca – Corvino Produzioni