Per chi fosse interessato oggi da Europa in movimento e’ stato pubblicato un mio approfondimento sulla proposta della Commissione europea di un “nuovo” Patto europeo su migrazione e asilo.
QUESTO IL SUO LINK:
A Roma, dopo mesi di assordante silenzio – con tutte le precauzioni da Covid 19 – il teatro Sala Umberto riapre il sipario con MAURIZIO IV, scritto da Edoardo Erba, con regia di Gianluca Guidi, e due grandi talenti quali Giampiero Ingrassia e Gianluca Guidi.
Il metateatro, specialità di Pirandello, viene interpretato da Edoardo Erba in chiave attuale e irriverente, dando vita a una spettacolo divertente e intelligente.
“Un regista (Maurizio) – precisa Gianluca Guidi in veste di regista – un palcoscenico vuoto; la messa in scena de “Il Gioco delle Parti” di Luigi Pirandello. Attesa. Non sono arrivate le scenografie, i costumi, i tecnici e soprattutto, gli attori. Un tecnico luci (Carmine)si. Lui è arrivato. Entra in palcoscenico. Ha paura a salire sulla scala. Attende indicazioni dal regista. Comincia il dialogo…un vero e proprio diorama di antagonismi diversi tra loro e collocati su molteplici livelli d’ascolto… uniti però da un sottilissimo filo quasi trasparente…I ruoli si invertono, e ora è Maurizio che sale e scende dalla scala per puntare le luci, mentre Carmine è diventato la mente pensante… la scoperta di inquietanti verità … farà precipitare la commedia verso un finale inaspettato”.
Il 23 ottobre 2020 sarà il terzo ed ultimo appuntamento per partecipare alle audizioni ed accedere alla Brancaccio Musical Academy (BMA) di Roma, la nuova Accademia di RECITAZIONE, CANTO, DANZA con specializzazione in MUSICAL THEATRE, diretta da Gianluca Guidi. Al termine degli studi gli allievi più meritevoli potranno essere inseriti nelle produzioni del Brancaccio.
L’Accademia è un fiore all’occhiello di Alessandro Longobardi, convinto che la formazione di un vivaio di futuri artisti sia un passo importante per sostenere il Teatro in Italia.
La Brancaccio Musical Academy – di durata triennale – intende formare artisti. E si rivolge a ragazze e ragazzi dai 18 ai 26 anni. Il percorso formativo BMA offre una preparazione didattica specifica per Attore con indirizzo nel Musical Theatre. Gli allievi selezionati per il corso riceveranno una formazione teorico-pratica completa con particolare attenzione alla recitazione. Conosceranno i segreti dell’attore in tutte le sue sfaccettature, nel canto, nella danza e nella recitazione. Alleneranno il corpo al movimento e alla danza. Faranno proprie le tecniche canore. Frequenteranno workshop e mastertclass diretti da maestri di chiara fama del panorama nazionale e internazionale. E saranno accompagnati per gradi al mondo del lavoro, dando loro la possibilità di essere preparati per sostenere casting di produzioni nazionali ed estere
La sede strategica dell’Accademia, lo Spazio Diamante di Roma, permette agli allievi, provenienti da ogni parte d’Italia, di studiare nella capitale offrendo una struttura polifunzionale dedicata alle arti e alla formazione teatrale dotata di ampie sale, un teatro e alloggi confortevoli su richiesta.
Il percorso formativo BMA è articolato con un piano di studio di 1120 ore (oltre gli stage intensivi) . Le lezioni comprendono moduli teorici, laboratori, seminari ed esercitazioni.
Ogni modulo didattico sarà articolato in Crediti Formativi (CF) e prevede un esame alla conclusione del monte ore/modulo. Le lezioni hanno frequenza obbligatoria dal 3 novembre al 25 giugno 2021 ( 35 ore settimanali dal lunedì al venerdì).
Il percorso si articola in sette moduli didattici per ogni anno accademico:
DOCENTI 1^ ANNO
RECITAZIONE Gianluca Guidi: recitazioneMassimiliano Giovannetti: dizione
CANTO Fabio Lazzara: tecnica vocale nel canto, interpretazioneDino Scuderi: teoria musicale, storia del teatro musicale, canto corale
DANZA Cristina Arrò: tecnica di base, jazz, repertorioRita Pivano: movimento coreografico nei diversi stili (classico, modern, tip tap)
ATTESTATI RILASCIATI – Al termine di ogni modulo didattico è previsto il rilascio, previo superamento dell’esame, di un attestato di frequenza con il dettaglio dei contenuti trattati nel modulo e dei Crediti Formativi (CF) maturati. Al termine del percorso annuale e triennale verrà rilasciato Attestato di Frequenza con indicazione dettagliata dei CF (Crediti Formativi) maturati nelle discipline affrontate nonché dei moduli didattici trattati con riferimento a tutti gli esami sostenuti e superati.
L’accesso al percorso formativo triennale BMA è riservato a candidati in possesso dei seguenti requisiti:
– Possedere diploma di Scuola Secondaria Superiore o altro titolo conseguito all’estero equipollente nel rispetto degli accordi internazionali;
– Avere un’età tra i 18 e i 26 anni compiti ed essere in possesso di cittadinanza italiana ovvero per i candidati stranieri essere in possesso di regolare permesso di soggiorno;
– Possedere adeguata conoscenza della lingua italiana e di una seconda lingua;Costituiscono requisiti preferenziali: titoli di studio e percorsi formativi attinenti all’area disciplinare del corso; esperienze professionali documentate in produzioni di Teatro Musicale.
I candidati in possesso dei requisiti di accesso, indicati nel bando scaricabile su www.brancacciomusicalacademy.com Devono compilare la domanda di ammissione online al seguente link: https://brancacciomusicalacademy.com/prenota-audizione/
La sessione di audizioni dal vivo si terranno il 23 ottobre 2020 presso lo Spazio Diamante sito in Roma, Via Prenestina 230B. Le audizioni si svolgeranno nel rispetto di tutte le norme di sicurezza legate alle misure di contenimento del Covid 19.
INFO
Cell.345 147 4533
Seppur con le necessarie misure di sicurezza anti Covid-19, da qualche tempo, i sipari dei Teatri italiani, sia pure molto lentamente e in ordine sparso, tendono a rialzarsi. Così, la FITeL, sua ideatrice ed organizzatrice, ha ripreso le fila della XXesima edizione del Festival del teatro sociale “Proscenio Aggettante” che (come altre iniziative) ha rischiato di pagare un prezzo alla pandemia.
La manifestazione del 2 ottobre, al teatro Tor Bella Monaca, a Roma, sarà presentata da Maria Cristina Fioretti e Maddalena Rizzi. La serata si concluderà con un monologo di Roberto Ciufoli (famoso attore, doppiatore, comico e regista teatrale italiano).
“ La ventiduesima edizione di “Proscenio Aggettante” – precisa Giovanni Ciarlone (Presidenza Fitel e coordinatore del Festival) – conferma il nostro impegno finalizzato a sostenere proprio uno dei settori più in difficoltà nel post-pandemia quello del Teatro e della Cultura. Andando ad occupare spazi, luoghi e tempi in grado di sostenere attività territoriali, attività sociali e solidali, e di scambio culturale, da sempre, il Festival del Teatro si è proposto come elemento di attenzione verso le realtà aderenti alla FITeL”.
Tra le molte proposte arrivate dalle FITeL Regionali – precisano gli organizzatori – sono stati selezionati monologhi ( artisticamente rappresentativi di esperienze teatrali maturate in questi anni ) che meglio rispondono al clima emergenziale che stiamo”. La selezione è stata fatta dalla Giuria presieduta dal noto attore Sebastiano Somma.
I finalisti – artisti nati nel mondo del lavoro e dalle associazioni di base – rappresenteranno i loro spettacoli alla presenza di un pubblico, ridotto per il Covid-19 (del teatro saranno occupati – su prenotazione – solo 80 posti su 200), ma che saprà apprezzare il loro valore.
“Per l’occasione – sottolinea il Presidente Albano – la Fitel convocherà presso il Teatro Tor Bella Monaca i suoi organismi statutari, a cui presenterà le numerose iniziative che a causa del Covid-19 sono state rimandate. Tutto quanto per riaffermare il ruolo della Fitel, protagonista nella promozione di un futuro che oggi più che mai ha bisogno di cultura, di solidarietà di appartenenza”.