Archive for the ‘digitalizzazione’ Category
novembre 21, 2021
QUI DI SEGUITO – dopo una mia breva Presentazione di questo mio ultimo libro L’Unione Europea Origini Presente Prospettive future Edizioni SIMPLE 2021 – commenti e recensioni di professori, giornalisti, esperti, dirigenti sindacali, ecc. Il volume e’ acquistabile dall’editore(SIMPLE) e sui principali bookshop on line, e in alcune librerie fisiche quali -a Roma- la Libreria Minerva a Piazza Fiume e la Libreria Mondadori in via Piave. (more…)
Pubblicato su BALCANI occidentali, CINA-UE, Comitati aziendali europei CAE, confederazione europea dei sindacati, Consiglio italiano del movimento europeo CIME, difesa, digitalizzazione, digitalizzazione e industria, Digitalizzazione e UE, diritti civili, diritti fondamentali, diritti sociali, diritti umani, divari salariali est ovest, Donne, donne e diritti, Europa, europa in movimento, Europa sociale, famiglia omogenitoriale, futuro dell europa, G7, GIG economy, global unions, green economy, I G20, i libri di Silvana Paruolo, i miei libri, Il futuro dell'Europa, ILO, industria 4.0 e UE, informazione e consultazione dei lavoratori, la digitalizzazione, lavoratori distaccati, lavoro 4.0, lavoro del futuro, lavoro dignitoso, libri, LIBRI recensioni, Mediterraneo, migranti, migrazione, movimento europeo, Next Generation EU, OIL, OIT, Organizzazione internzionale dl lavoro, Parlamento europeo, pe e futuro dell europa, Pilastro europeo dei diritti sociali, politica industriale, politica industriale e ue, politica internazionale, politiche dell'Unione europea, politiche UE, QFP 2021-2027, Quadro finanziario pluriennale, relazioni industriali, rinnovata strategia di politica industriale dell'UE, Rio+20 -Sviluppo sostenibile e greee economy, rispetto dei diritti dei lavoratori, Semestre europeo, sindacati, sindacati europei, UE e AFRICA, Ue e coesione, UE e cultura, UE e digitalizzazione, UE e emigrazione, ue e migrazioni, ue e politca industriale, UE e sociale, UE e USA, UE sicurezza e difesa, UE-CINA, UE-G20, UEM, Uncategorized, Unione europea | Leave a Comment »
luglio 26, 2018

Ue: una nuova Agenda per la cultura? E’ il titolo della mia inchiesta, leggibile in questo ultimo numero di Tempo Libero (rivista on line della Fitel): qui di seguito il suo link:
https://ita.calameo.com/read/004570318dab7987d7f8d
Buona lettura!

Pubblicato su ARTE, cinema, cultura, danza, danza classica, digitalizzazione, diritti sociali, Europa sociale, UE, UE e cultura, UE e digitalizzazione, UE e sociale, Uncategorized, Unione europea | Leave a Comment »
ottobre 24, 2017

Mai più di ora, ristrutturazioni e fusioni sono al centro dell’attualità, spesso per far fronte alla concorrenza cinese – e di altri soggetti emergenti – sul mercato mondiale.
“Anticipazione e gestione partecipativa del cambiamento nelle imprese in periodo di crisi e di mutamento tecnologico” è il titolo della 12esima Biennale Lasaire (Laboratoire social d’actions, d’innovations,de reflexions et d’echanges) – tenutasi a Parigi (12-13 ottobre 2017) – il cui tutto sarà a breve leggibile nel loro sito: due giorni di intenso lavoro (in cui sono confluiti ben 5 seminari in Spagna, Belgio, Italia, Romania e Germania) che hanno visto la partecipazione di esperti, studiosi, sindacalisti, istituzioni ecc..
L’attualità indica la necessità di mettere in piedi dei leader europei ma – finora – non ha rimesso in causa il carattere spesso unilaterale della governance delle imprese, anche se esistono strumenti europei per l’informazione e consultazione dei lavoratori, per un loro accompagnamento finanziario (in caso di ristrutturazioni e necessità di adattamento), per l’anticipazione dei cambiamenti, e per scambio e diffusione di buone pratiche. Questi strumenti – spesso – non sono applicati, o sono male applicati, e andrebbero rivisti (ad esempio è il caso la Direttiva sui CAE-Comitati aziendali europei).
Intanto, nel suo discorso sullo stato dell’unione il Presidente Juncker ha proposto un’Autorità europea del lavoro, tutta da analizzare.
Su questo – e altro – mi soffermo in questa mia Inchiesta, pubblicata in due Parti da il Giornale dei Comuni.
http://www.gdc.ancitel.it/inchiesta/12esima-biennale-lasaire-crisi-innovazione-tecnologica-e-mutamento-delle-imprese/
http://www.gdc.ancitel.it/inchiesta/12esima-biennale-lasaire-mutamento-e-ristrutturazione-delle-imprese/
Se dovessero esserci problemi tecnici..e se dovesse uscire Pagina non trovata.. bastera’cliccare (nel menu) su Inchieste.
Pubblicato su Biennale lasaire (Parigi), Comitati aziendali europei CAE, digitalizzazione, digitalizzazione e industria, Digitalizzazione e UE, diritti sociali, Il Giornale dei comuni, informazione e consultazione dei lavoratori, LASAIRE -Parigi, sindacati, sindacati europei, Uncategorized | Leave a Comment »
ottobre 18, 2017

Quasi nel corso degli stessi giorni – nel corso del settembre 2017 – ci sono stati, a Torino, il G7 e, a Tallin, il Vertice sulla digitalizzazione che ha riunito i capi di Stato e di governo di 25 Stati membri dell’Unione europea (prima riunione dei dirigenti UE su questioni collegate al digitale). Visto che tra due eventi non mancano di certo problematiche di comune interesse, in questo articolo – pubblicato in Europa in movimento – mi è parso cosa utile soffermarmi su entrambi, allargando l’orizzonte anche ad altre Comunicazioni, Dichiarazioni e Decisioni UE – attinenti in particolare la digitalizzazione (ma anche la rinnovata strategia di politica industriale europea) – d’interesse rilevante per questi stessi temi.
http://www.europainmovimento.eu/europa/digitalizzazione-e-nuova-strategia-di-politica-industriale-dal-g7-di-torino-al-vertice-ue-di-tallin.html

Pubblicato su Digitale, digitalizzazione, digitalizzazione e industria, Digitalizzazione e UE, diritti sociali, diritti umani, europa in movimento, futuro dell europa, G7 di Torino, GIG economy, Il futuro dell'Europa, industria 4.0 e UE, la digitalizzazione, politica industriale, politica industriale e ue, rinnovata strategia di politica industriale dell'UE, sindacati, sindacati europei, UE, UE e digitalizzazione, ue e politca industriale, UE e sociale, Uncategorized, Unione europea, vertice digitale di tallin | Leave a Comment »
ottobre 10, 2017
I 7 Paesi più industrializzati al mondo (Francia, Germania, Italia,Giappone, Canada, Regno Unito e Stati Uniti d’America) si sono incontrati per discutere di come governare una delle più grandi trasformazioni della Storia industriale. Quali sono stati i principali punti di discussione? Mi ci soffermo in questa mia Inchiesta su il Giornale dei comuni.
http://www.gdc.ancitel.it/inchiesta/il-g7-di-torino-e-le-rivendicazioni-dei-sindacati/
Pubblicato su Digitale, digitalizzazione, digitalizzazione e industria, diritti sociali, Dogitale, G7, G7 di Torino, Il Giornale dei comuni, la digitalizzazione, lavoro del futuro, piattaforme digitali, sindacati, Uncategorized | Leave a Comment »
settembre 25, 2017

In questa mia INCHIESTA – pubblicata su il Giornale dei Comuni – mi soffermo sulla rinnovata strategia europea di politica industriale, dagli anni ’70 alla Strategia 2020 e il cosiddetto “Industrial Compact”; dalle Iniziative della Commissione Juncker alla Comunicazione (e relativi Allegati) del 13 settembre 2017 “Investing in a smart, innovative ans sustainable Industry A renewed EU Industrial Policy Strategy”.
BUONA LETTURA
http://www.gdc.ancitel.it/inchiesta/ue-quale-rinnovata-strategia-di-politica-industriale/

Pubblicato su digitalizzazione, Dogitale, GIG economy, Il Giornale dei comuni, industria 4.0 e UE, politica industriale e ue, politiche dell'Unione europea, rinnovata strategia di politica industriale dell'UE, Uncategorized | Leave a Comment »