Per il periodo 2007-2014, lo sviluppo locale è stato promosso attraverso due modelli di programmazione su scala locale tra loro concorrenti: l’approccio (dal basso) di LEADER, acronimo dal francese di Liason entre actions de développement de l’économie rurale (Collegamento tra azioni volte allo sviluppo dell’economia rurale); la Progettazione integrale territoriale (PIT).
Attualmente sta per decollare la Programmazione 2014-2020. Che insegnamenti trarre dall’esperienza precedente? Ne parliamo con l’architetto Loreto Policella.
http://www.gdc.ancitel.it/lo-sviluppo-locale-nellesperienza-dei-gal-del-lazio/