Archive for Maggio 2022

Il Quirino in Galleria Sciarra a Roma (4 giugno-ottobre 2022)

Maggio 31, 2022

Anche per il 2022 il Teatro Quirino (www.teatroquirino.it) ripropone nella bella Galleria Sciarra,- di Roma, la kermesse di spettacolo dal vivo e di buon cibo, con il sostegno dell’ANAC e del Comune di Roma Assessorato alla Cultura.  Quest’anno il cartellone è arricchito da incontri sul tema della tutela dei diritti dei rifugiati, dei profughi di tutte le guerre e dei popoli sottomessi da regimi totalitari.

SERATA INAUGURALE 4 giugno

ore 20.00
Pino Strabioli introduce gli ospiti e le autorità.
Intervengono una rappresentanza dell’ANAC e l’Assessore alla Cultura di Roma Capitale

ore 20.45 cocktail di benvenuto
ore 21.15
GREG & THE FOUR FRESHMEN conClaudio Gregori (voce), Massimo Pirone (trombone e direzione), Stefano Sastro (piano), Francesco Perrotti (contrabbasso), Carlo Battisti (batteria)

SPETTACOLI IN GALLERIA

11 giugno ‘NA SERA PE’ ROMA concerto con Toni Fornari, Emanuela Fresi e Stefano Indino (fisarmonica)

18 giugno DOMANI SI RECITAL con Marco Morandi e Claudia Campagnola

25 giugno ERMINIO SINNI IN CONCERTO con Gianluca Capitani (percussioni), Marcello Domenichini (chitarre e tastiere) ed Erminio Sinni (pianoforte e voce)

2 luglio METTI UNA SERA… AL CINEMA i grandi compositori della musica da film concerto jazz con il CineTrio: Umberto Campadello (violino) Roberto Boarini (violoncello), Alessandro Panatteri (pianoforte). Regia di Poalo Vanacore

9 luglio 80 NOSTALGIA DI CALIFANO concertocon Gianfranco Butinar (voce), Stefano Scartocci (pianoforte), Eric Daniel (sax e flauto), Giandomenico Anellino (chitarra)

3 settembre FRANCESCO CENTARRÌ QUINTET concertocon Riccardo Grosso (contrabbasso), Alessandro Borgia (batteria), Maurizio Diara (chitarra), Vincenzo Indovino (pianoforte) e Francesco Centarrì (voce)

10 settembre JANNACCI & DINTORNI concerto e prosacon Max Paiella, Simone Colombari e Flavio Cangialosi

17 settembre ARIA” DI GALLERIA concerto lirico di Roma Opera Campus con Francesca Salvatorelli (soprano), Matteo Mezzaro (tenore), Mirco Roverelli (pianoforte)

24 settembre PIANOBOOK POUR MIA concerto con Massimiliano Pace (pianoforte) e Giovanna Famulari (violoncello)

1 ottobre JUMPIN’ UP concerto swing con Tony Marino (voce) Giuseppe Montalbano (chitarra) Peppe Falzone (batteria) Andrea Di Fiore (contrabbasso) Carmelo Sacco (sax tenore) Michele Mazzola (sax baritono) Nicola Genualdi (tromba) Giuseppe Vasapolli (pianoforte)

VISITE GUIDATE –  Ogni venerdì sera dalle 21,00 fino alle 24,00 e ogni giorno di spettacolo a partire dalle ore 11,30  sarà possibile visitare le bellezze della Galleria Sciarra, gioiello della Roma liberty.  Le visite guidate del venerdi saranno accompagnate da esibizioni di tango.

Pubblicità

DIARILAB Memorie Testimoninze Letture sulla guerra al teatro Cometa Off (Roma- 31 maggio-1 giugno 2022)

Maggio 31, 2022

Valeria Freiberg propone al Teatro Cometa Off il nuovo spettacolo della Compagnia Teatro A, “DiariLAB – Memorie, testimonianze, letture sulla guerra”, affrontando il tema della guerra, attraverso i diari personali dei nonni e bisnonni degli attori, e attraverso altri testi scritti o registrati e audio.

In scena gli attori Cristina Colonnetti Thomas Acosta e Andrea Stefani.

“È sorprendente vedere – spiega Freiberg – come i giovani attori in palcoscenico, immedesimandosi nei propri nonni, facendosi portatori di memoria, scoprano e esprimano il loro legame con le loro famiglie, con la collettività, in senso più largo e universale del termine; il sentimento “scenico” si trasforma in un sentimento vero e personale di giovani attori che parlano invitando alla riflessione anche il pubblico. Il nostro lavoro non parla di guerra in termini politici o documentaristici, ma cerca di scoprire la profondità e la bellezza degli esseri umani capaci di restare tali anche nonostante la follia e la disperazione che la guerra porta”

La visione dell’Europa del Presidente Macron

Maggio 24, 2022

In sintesi, si può affermare che il presidente francese Macron propone, sia di allargare, sia di approfondire l’Europa.

I.  Allargarla con una nuova «Comunità politica europea» aperta a nuovi membri, cioè i Paesi – come l’Ucraina – che già «fanno parte della nostra famiglia» e già «condividono i nostri valori», ma che non possono entrare subito nell’Unione.

Come ribadito anche dal Ministro francese per gli Affari Europei, Clement Beaune: “Bisogna essere onesti. Se si dice che l’Ucraina entrerà nell’Unione Europea in 6 mesi, 1 anno o 2 anni, si mente. Non è vero, Probabilmente tra 15 o 20 anni… ci vuole tanto tempo. Ma, nel frattempo l’Ucraina potrebbe entrare a far parte della Comunità politica europea proposta dal presidente Emmanuel #Macron, un progetto politico nel quale possano entrare”.    Lo stop a eventuali accelerazioni a un ingresso di Kiev in Europa è arrivato  dopo il “no alle scorciatoie”, del cancelliere tedesco Olaf Scholz, ” per dovere di equità nei confronti dei sei Paesi dei Balcani occidentali” che da tempo chiedono di entrare nel blocco europeo. Il presidente francese “Emmanuel Macron ha ragione nel sottolineare che il processo di adesione non è questione di pochi mesi o pochi anni”, ha anche precisato Olaf Scholz.°.

Per il presidente Macron “l’ingresso nella Comunità politica europea non pregiudicherebbe l’adesione futura all’Unione europea, e non sarebbe necessariamente precluso a chi ha lasciato la Ue”: con riferimento esplicito al Regno Unito.

Simile al Consiglio d’Europa, l’accesso immediato alla Comunità politica europea permetterebbe a queste nazioni di trovare “un nuovo spazio di sicurezza e di cooperazione nei campi della politica, dell’energia, dei trasporti, dell’investimento nelle infrastrutture, della circolazione delle persone e in particolare dei nostri giovani».

La Comunità politica europea assomiglia molto alla confederazione suggerita dal segretario del Partito democratico italiano Enrico Letta, a sua volta ispirata alla proposta che François Mitterrand avanzò subito dopo la caduta del muro di Berlino per tenere i Paesi dell’Est ancorati all’Occidente. Se allora la confederazione era pensata per coinvolgere anche la Russia, adesso sarebbe uno strumento per tenere la Russia a distanza e offrire aiuto e protezione all’Ucraina, innanzitutto, e poi a Georgia, Moldavia e ai Balcani occidentali.

II. Approfondirla, cambiando i Trattati dell’Unione europea dei Ventisette, in modo che anche nelle questioni sociali, fiscali e di politica estera (per le quali ora serve l’unanimità) il Consiglio voti a maggioranza.

Il presidente francese auspica che la «Convenzione per la riforma dei trattati» venga convocata a giugno con obiettivi chiari: oltre al voto a maggioranza, dare anche al Parlamento il diritto di iniziativa legislativa e fissare nuovi traguardi comuni per «il clima, la piena occupazione, la crescita e la giustizia sociale».

RAPPORTO OMM Stato del clima globale del 2021

Maggio 21, 2022

Eventi estremi, siccità, ondate di calore, desertificazione e alluvioni sono e saranno sempre più frequenti a tutte le latitudini. Bisogna invertire la rotta, puntare sulle #energierinnovabili e a basso impatto ambientale, senza perdere altro tempo: questo, in estrema sintesi, il contenuto dell’ultima pubblicazione dell’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo/Omm), massima autorità delleNazioniUnite per il clima. Nel suo “Stato del clima globale 2021” gli scienziati di oltre 190 paesi confermano che gli ultimi anni, in particolare dal 2015 al 2019, sono stati i più caldi di sempre. Concentrazioni di gas serra, innalzamento del livello dei mari, temperatura e acidificazione degli oceani hanno battuto nuovi record nel 2021. I cambiamenti climatici hanno ripercussioni deleterie e durevoli sullo sviluppo sostenibile e degli ecosistemi.

Il Gigi Proietti  Globe Theatre Silvano Toti: Stagione artistica 2022-2023 (Roma 10 giugno-16 ottobre)

Maggio 21, 2022

Il Silvano Toti Globe Theatre – nato nel 2003 grazie all’impegno dell’Amministrazione Capitolina e della Fondazione Silvano Toti, per una geniale intuizione di Gigi Proietti (che sosteneva la necessità della nascita di un teatro elisabettiano a Roma) – dopo la scomparsa del grande attore romano e per decisione dell’amministrazione comunale, grazie alla disponibilità della Fondazione Silvano Toti, ha preso il suo nome, diventando il Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti.

Il teatro (da cinque anni parte del Sistema di Teatro Pubblico Plurale, coordinato dal Teatro di Roma e promosso da Roma Culture) apre di nuovo le sue porte il 10 Giugno 2022.

Il Globe Theatre (in cui vengono proposte tragedie e commedie elisabettiane) è uno spazio che, grazie alle sue caratteristiche architettoniche e all’essenzialità delle scene, nella suggestiva cornice di Villa Borghese, permette un rapporto catartico con opere del teatro inglese.

La stagione 2021 del Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, portava ancora la firma di Gigi Proietti.  Ora, dalla programmazione 2022, la direzione artistica è affidata al Premio Oscar Nicola Piovani, in cui è stata individuatala la persona, senza dubbio, più qualificata, e da sempre vicina al mondo del teatro di Proietti.

Continua la collaborazione con l’Accademia Nazionale d’Arte drammatica Silvio d’Amico. Ai giovani attori si aggiungono quest’anno gli allievi del corso di coreografia dell’Accademia Nazionale di Danza.  Prosegue anche la sinergia con il Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere dell’Università Roma Tre.  Il teatro ospiterà il PCTO di Roma Tre – dedicato alle potenzialità del teatro Shakespeariano per l’apprendimento della lingua inglese – rivolto a studenti delle scuole superiori romane e laziali. E sarà uno dei partner della quarta edizione della Shakespeare’s Rome International Summer School, programma intensivo internazionale completamene in inglese rivolto a studenti post-lauream europei ed extra-europei.   

Si aggiungono quest’anno i Globe Talks, una serie di incontri di presentazione dei testi in scena durante la stagione, in collaborazione con l’Università Roma Tre a cura di Maddalena Pennacchia.

Ritorna quest’anno anche la rassegna Proposte d’attore, sotto il segno della varietà e della valorizzazione di progetti indipendenti.   E non ci si scorda dei bambini.

Sarà una stagione ricca, piena di proposte interessanti.   Qui appresso il nutrito ed interessante programma:

  • Dal 10 al 19 giugno ore 21.00 (dal mercoledì alla domenica)

PENE D’AMOR PERDUTE, regia di Danilo Capezzani

    — 21 giugno ore 21.00 Serata Gigi Proietti: Apertura Estate Romana

  • Dal 24 giugno al 10 luglio ore 21.00 (da mercoledì a domenica)

FALSTAFF E LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR, regia di Marco Carniti

  •  Dal 15 al 31 Luglio ore 21.00 (da mercoledì a domenica)

LA COMMEDIA DEGLI ERRORI, regia di Loredana Scaramella

  • Dal 3 al 14 agosto, ore 21.00 (da mercoledì a domenica)

IL SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE, regia di RiccardCavallo

  •  Dal 19 al 28 agosto ore 21.00 (dal mercoledì alla domenica)

RACCONTO D’INVERNO, regia di Valentino Villa

  • Dal 2 al 25 settembre, ore 21.00 (sabato e domenica ore 18.00)

MACBETH, regia di Daniele Salvo.

  •  Dal 28 settembre al 9 ottobre ore 21.00 (sabato e domenica ore 18.00)

LA TRAGEDIA DI OTHELLO IL MORO DI VENEZIA

Regia di Chris Pickles, (spettacolo in lingua originale)

  • 13-14 ottobre ore 21.00

LA TEMPESTA un progetto a cura di Arturo Cirillo (in due versioni), regia di Luigi Siracusa

  • 15 -16 ottobre ore 18.00, un progetto a cura di Arturo Cirillo, traduzione di Edoardo De Filippo, regia di Andrea Lucchetta

AROUND SHAKESPEARE (lunedì e martedì)

  • 4-5-25-26 luglio ore 21.00, 8-9 agosto ore 21.00, 12-13 settembre ore 21.
  • QUEL COPIONE DI SHAKESPEARE di e con Vittorio Viviani
  • 18-19 Luglio ore 21.00

           MOTION AND EMOTION (Accademia Nazionale di Danza)

 22-23 agosto ore 21.00, 5-6, 19-20 settembre ore 21.00, 3-4 ottobre ore 21.00

          IL RACCONTO DI RICCARDO di e con Carlo Ragone, regia Loredana Scaramella

Globe Talks – Otto incontri al Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti per conversare in modo informale con esperti del teatro shakespeariano.

  • 18 Giugno ore 19.30 – Pene d’amor perdute
  • 25 Giugno ore 19.30Falstaff e le allegre comari di Windsor
  • 16 luglio ore 19.30 – La Commedia degli errori
  • 6 agosto ore 19.30 – Sogno di una notte di mezza estate
  • 20 agosto ore 19.30Racconto d’inverno
  • 9 settembre ore 19.30Macbeth
  • 1 ottobre ore 16.30Othello
  • 15 ottobre ore 16.30 -La tempesta

Al Globe con mamma e papà per spettacoli scritti e diretti da Gigi Palla:

  • 11-12, 18-19 giugno ore 11.00/ 16,17 luglio ore 11

RICCARDINO TERZO

  • 26 giugno ore 11.00/ 2-3, 9-10 luglio ore 11.00/3-4, 17-18 settembre ore 11.00         

JOHNNY FATSTAFF E LE PERFIDE CHEERLEADER DI WINDSOR,

  • 23-24 luglio ore 11.00/27-28 agosto ore 11.00/10-11, 24-25 settembre ore 11.00

CATARINA DEI PUPAZZI

  •  2, 8-9 ottobre ore 11.00

GOOD AFTERNOON MR SCROLLANZA

Proposte d’attore Rassegna (6 settembre- 5 ottobre) al Globino- spazio esterno:

  • Shakespeare dalla A alla Z di e con Barbara Alesse, 6-7 settembre
  • La musica vocale della Golden Age inglese di Antonio Sapio, 8-9 settembre
  • Macbeth.3 actors .60 mins .di e con Stefano Patti e Mattia Sonnino,13-14 settembre
  • Shakespeare per attori anziani regia Claudio Insegno,15-16 settembre
  • Francesco Corbetta, un italiano a Londra I Bassifondi,20-21 settembre
  • I volti dell’amore di Shakespeare di Mino Manni,22-23 settembre
  • Una mosca su Amleto di e con Edoardo Ribatto,29-30 settembre 
  • I brutti i buoni e i cattivi di e con Edoardo Siravo e Silvia Siravo,4-5 ottobre

Per ulteriori informazioni:

http://www.facebook.com

SilvanoTotiGlobetheatreRoma

@globeroma

globetheatreroma

La Conferenza sul futuro dell’Europa è giunta a termine E ora?

Maggio 17, 2022

Il 9 maggio 2022, la Conferenza sul futuro dell’Europa ha concluso i suoi lavori.   E ora?   Già nel mio ultimo libro – L’Unione europea Origini presente Prospettive future Edizioni SIMPLE agosto 2021 – mi sono soffermata sui possibili scenari del dopo Conferenza, scrivendo:

“1. Dalla Conferenza potrebbe uscire una forte richiesta di rendere permanenti gli strumenti ora temporanei del Next Generation EU, di avere una Politica fiscale comune e Titoli europei, di superare il Patto di stabilità, di superare il voto all’unanimità, di più Europa sociale, di più sicurezza e di un esercito europeo, di una politica migratoria comune ecc.  In questo caso, ci sarà poi da definire cosa fare. Ricorrere al metodo dell’Integrazione differenziata (..)?   Avviare nuove Cooperazioni rafforzate?  Bastano nove Paesi.   Elaborare un nuovo Trattato?   Con quale metodo? E per quanti/quali Paesi?

Se non sarà possibile arrivare a un accordo sull’opportunità di una modifica del Trattato di Lisbona, andranno esplorate altre possibili alternative per poter comunque procedere a una riforma del Trattato? Per esempio, per aggirare la regola dell’accordo unanime, gli Stati che intendono modificare più profondamente il Trattato di Lisbona potrebbero recedere dallo stesso sulla base dell’attuale art.50 (già utulizzato dal RU) e concludere un nuovo Trattato sottoposto a regole diverse di firma e di ratifica (per esempio a maggioranza qualificata invece dell’unanimità).

2.   Dalla Conferenza potrebbe venire la richiesta – forte ed esplicita – di una Riforma del Trattato di Lisbona, e delle istituzioni dell’Unione.  Anche in questo caso ci sarà da precisare, sia cosa cambiare, sia come procedere. 

 Adottare il Metodo – già usato per il Progetto Spinelli (1984) – di un nuovo Trattato, elaborato dal Parlamento europeo, e da sottoporre direttamente alla ratifica dei Parlamenti nazionali?  Decidere di procedere alla convocazione di una Conferenza intergovernativa (CIG) – tipo la CIG che ha poi prodotto il Trattato di Lisbona – sulla base di un chiaro Mandato? Decidere la convocazione di una Convenzione (tipo quella che ha varato la Carta europea dei diritti fondamentali)?

3.  Dalla Conferenza potrebbe venire la richiesta di lasciare tutto come oggi, o di fare passi all’indietro. Questa ipotesi è quella che mi pare la meno probabile, se non ci farà un uso scorretto della Piattaforma.

Da notare anche che (…) non si potrà andar lontano nel processo di completamento del Progetto europeo, senza una vera e propria strategia anche di alleanze”.

Ciò detto, cosa sta emergendo attualmente?

Il Parlamento europeo, una settimana prima della sua chiusura, ha approvato una Risoluzione per il proseguimento dei lavori della Conferenza, attraverso la convocazione di una Convenzione in grado di attivare la procedura per la revisione dei Trattati europei (come previsto dall’articolo 48 del Trattato dell’Unione Europea).   La Risoluzione richiama anche utili novità presenti nelle Conclusioni della Conferenza, quali: la necessità di abolire il voto all’unanimità nel Consiglio, la completa attuazione del Pilastro europeo dei diritti sociali, l’inserimento di un Protocollo sul progresso sociale che garantisca la completa legittimità dei diritti sociali nei confronti delle libertà economiche, l’adozione di un modello di crescita inclusivo e resiliente basato su investimenti per la transizione verde e digitale.

Nel Consiglio del giugno 2022 – dove saranno discusse le conclusioni della Conferenza – si preannuncia oramai un braccio di ferro tra i Paesi che appoggeranno la Risoluzione del Parlamento europeo e i Paesi che sono per non procedere ad alcuna modifica dei Trattati (v. “non paper” di Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Lettonia, Lituania, Slovenia e Svezia, appoggiato da Polonia e Ungheria).

Inoltre – dinanzi al pericolo di un blocco del processo di rinnovamento e approfondimento dell’Unione (v. il rifiuto di alcuni Paesi, nel 2004, di ratifica del progetto di Costituzione) – alcuni Paesi sottolineano l’opportunità di procedere piuttosto verso nuove Cooperazioni Rafforzate. Il che significa che alcuni Stati membri dell’UE procedano (attraverso vincoli di cooperazione più approfondita) lasciando agli altri Stati membri dell’Unione la possibilità di aderire al progetto successivamente. È la formula già adottata (ad esempio per l’Euro) grazie all’approccio Europa a geometria variabile / Europa a integrazione differenziata.

UE: Proposta di direttiva sulla due diligence delle imprese per la sostenibilita’

Maggio 10, 2022

IL CARTELLONE 2022-2023 DEL TEATRO QUIRINO (Roma)

Maggio 9, 2022

La stagione teatrale 2022-2023 del Teatro Quirino – con brio e simpatia presentata il 9 maggio 2022, in particolare, da Geppy Gleijeses e Guglielmo Ferro, e da attori, scrittori registi e produttori – alla luce delle sue variegate proposte, e dei suoi strepitosi protagonisti (attori, registi ecc.) risulta ricca e interessante, divertente, intrigante e brillante. Saranno messi in scena ( ivi incluso con loro riscritture, audaci adattamenti e veri e proprio sorpredenti sconvolgimenti ) testi classici e contemporanei, di autori che vanno da Casini Prati Suriano a Seneca, da Michele Guardi a Romain Gary e William Shakespeare, da Luigi Pirandello a Arthur Miller, da Federico de Roberto a Molière, da Henrink Ibsen a Carlo Buccirosso, da Agatha Christie a Tennesse Williams, da Eduardo De Filippo a Giovanni Verga, da Florian Zeller a Roberto Cavosi, da Giovanna Gra a Francesco Niccolini, da Emilia Csrantini a Harold Pinter. Previsto anche uno spettacolo con il Balletto di Roma per celebrare i 100 anni dalla nascita di astor Piazzolla: Astor un secolo di tango.

Di certo e’ una programmazione che non mancherà di suscitare emozioni, suspense, stupore e sorprese, riflessioni, belle risate e relax.

L’OIL evidenzia i benefici della contrattazione collettiva

Maggio 7, 2022

Un nuovo Rapporto mondiale dell’Organizzazione internazionale del lavoro #OIL #ILO sulla #CONTRATTAZIONECOLLETTIVA evidenzia la correlazione tra tassi di copertura della contrattazione e divergenze salariali: piu’ alto é il numero di lavoratori coperti dalla contrattazione (Italia 80% e San Marino 100%) e minori sono le differenze salariali e le diseguaglianze nelle condizioni di lavoro.
Qui di seguito la sintesi del rapporto in italiano: https://www.ilo.org/rome/risorse-informative/comunicati-stampa/WCMS_844315/lang–it/index.htm Qui di seguito la banca dati sulle relazioni industriali nel mondo https://ilostat.ilo.org/topics/collective-bargaining/