Archive for Maggio 2019

“A mani nude” di Filippo Gatti

Maggio 22, 2019

 

Un abuso su un bambino (che ne segna crescita e maturità) quindi un uomo che lotta, alla ricerca di se stesso, il web, un sito di incontri, una escort e degli uomini che per diverse ragioni incrociano la sua storia, sesso ricordi e un amore malato, tre orribili omicidi  a mani nude: sono questi i personaggi, ed ingredienti, di questo bel primo romanzo di Filippo Gatti, un thriller-psicologico, avvincente ed intrigante, talvolta crudo nel suo realismo ma –  oltre che di una bella capacità di scrittura articolata – di  certo espressione di un narratore che sa ben cogliere e descrivere, non solo situazioni e persone, ma anche forti emozioni e (nonostante tutto) amore, sentimenti, sensazioni…

Lo si legge tutto di un fiato!

Ambientato nel Sud Italia (tra Puglia e Sicilia) il romanzo non esita a svelare – e denunciare – affari sporchi, violenza (psicologica e fisica), illusioni e delusioni, ma anche un disperato bisogno di amare, e interessanti aspetti psicologici di escort e di “puttanieri frequentatori di escort” …

Il tutto – sottolinea il suo autore – “nasce dall’esigenza di riemergere dal periodo più buio della mia vita. E’ stata la terapia che mi ha consentito di ritornare a galla.  Scriverlo è stato come ripercorrere sensazioni fortissime, che mi hanno emozionato, ma rivivere anche quello che spesso ho nascosto, perché a volte me ne sono vergognato. Il sesso è istinto, violenza, un animale che sfugge alla razionalità e alle buone maniere”. A chi è destinato questo romanzo?  “A chi, almeno una volta nella vita, ha amato senza essere ricambiato, e ha pensato di non farcela. A chi deve combattere contro se stesso, ancor prima che contro gli altri”. Cosa vuole trasmettere? “Provare a vedere il mondo, ma soprattutto le persone, da un’altra prospettiva, quella del più debole. Non è detto che gli eroi siano sempre i buoni”.

Interessante la Conferenza stampa – presso la redazione di  RomaOggi.eu, del  21 maggio scorso, che ha visto la partecipazione di Antonietta Di Vizia.

Pubblicità

Il varo del mio nuovo libro si avvicina!

Maggio 18, 2019
20190523_081000

 

Tra poco.. sara’ disponibile – su Amazon e nelle librerie – il mio nuovo libro  costituito da una selezione di miei saggi e articoli (degli ultimi 5 anni) sull’Unione europea (Ue) e le sue politiche; da mie interviste fatte tra aprile-maggio (2019) a politici e rappresentanti della società civile; da un mio rapido abc per capire cos’è l’Unione europea  di oggi; una rapida panoramica delle principali proposte (oggi sul tappeto) in merito al suo futuro; e una breve analisi dei risultati delle importanti elezioni europee del maggio 2019.

A mio avviso, il processo d’integrazione europea deve andare avanti!

Questi ad oggi i miei intevistati:

Antonio Tajani (Presidente del Parlamento europeo-FI) – David Sassoli (Vice-presidente del Parlamento europeo-PD) – Roberto Gualtieri (Europarlamentare-Pd) – Elena Gentile (Europarlamentare-PD) – Prof. Pier Carlo Padoan – Sandro Gozi (candidato in Francia, nella Lista Macron) -Monica Frassoni (Vice-presidente del PEV) – Luca Iacoboni (Greenpeace) -Maria Grazia Midulla (WWW-Italia) – Edoardo Zanchini (Legambiente) – Stefania Valentini (Federpesca) – Franco Andaloro (Stazione zoologica di Na, Anton Dohrn) – Plinio Conte (Osservatorio nazionale della pesca)

20190517_123507

 

Cenerentola al teatro Brancaccio (Roma) 16-19 maggio 2019

Maggio 16, 2019

Cambio di protagonista ma comunque splendido balletto – in versione moderna – brioso spumeggiante e romantico.

FB_IMG_1558045931833

Al Brancaccio, è in scena la madre delle favole, Cenerentola (storia di una fanciulla povera, tiranneggiata da due terribili sorrelastre e la sua matrigna, che incontra il principe che la sposerà), bel balletto con musiche di Sergei Prokofiev, primi ballerini, solisti e corpo di ballo danza di Roma City Orchestra, e un’orchestra dal vivo con 30 elementi.   Cenerentola è interpretata dalla bravissima  Lucia Lacarra – una delle più famose ballerine degli ultimi anni (Etoile del San Francisco Ballet, del Teatro Dell’Opera di Monaco di Baviera, guest star delle più importanti compagnie internazionali, dal Royal Ballet di Londra al Marinsky di San Pietroburgo) – al cui fianco danza, nel ruolo del Principe, lo spagnolo Josuè Ullate, anch’egli da poco insignito del premio di miglior ballerino spagnolo e considerato dalla critica uno dei nuovi talenti della danza maschile internazionale.

Riportandoci a mondi fatti di magia, sogno e fantasia, i grandi titoli di balletto classico continuano ad affascinare.  “Il pizzico di follia, comicità e divertimento di molti personaggi, come se sapessero di interpretare se stessi (in special modo quelli della famiglia di Cenerentola), oltre alla grande tecnica dei solisti e le grandi scene di massa del salone da ballo del secondo atto – sottolinea il regista Luciano Cannito (uno dei nomi più prestigiosi della coreografia italiana) direttore di Roma City Ballet – hanno reso questo balletto e questa versione di Cenerentola una delle più amate dal grande pubblico”.

Per questa nuova edizione – prodotta da Roma City Ballet Company – i costumi sono stati creati da Giusi Giustino e le scene da Michele Della Cioppa, entrambi artisti i cui lavori sono rappresentati nei maggiori teatri del mondo.

Bella presentazione della nuova splendida stagione teatrale 2019-2020 del teatro Quirino (Roma-14 maggio 2019)

Maggio 14, 2019

20190514_132150

 

Lina Sastri – Pensieri all’improvviso Poesia in musica Cantata del prima e del dopo – al teatro Brancaccio (Roma) 9 maggio 2019

Maggio 8, 2019

Questo bello spettacolo di teatro-canzone (ispirato al suo omonimo libro di poesie) – che Lina Sastri porta in scena al Teatro Brancaccio di Roma – parla di ferite d’amore e dell’anima, di dolore e speranza, ma anche di gioie improvvise.

Il «prima» e «dopo» servono a segnare il tempo dell’anima: quando le cose si sentono, in modo diverso .

In scena con Lina Sastri cinque musicisti di formazione classica: al pianoforte Ciro Cascino, alla chitarra classica Maurizio Pica, alla chitarra Filippo D’Allio, al contrabasso Luigi Sigillo e Gennaro Desiderio al violino. Direzione musicale e arrangiamenti sono di Maurizio Pica.

Ideazione, drammaturgia e regia sono della stessa Lina Sastri.

Francesco Cicchella in “Millevoci Tonight Show” al teatro Sala Umberto (Roma) dal 7 maggio 2019

Maggio 6, 2019

 

“Millevoci Tonight Show” è un one man show comico-musicale nel quale il simpatico, divertente, travolgente ed instancabile, Francesco Cicchella mette in gioco le sue doti di comico, cantante e intrattenitore. Le mille voci sono quelle che Cicchella fa in una vivere una moltitudine di personaggi: le celebri parodie televisive di Massimo Ranieri, Michael Bublé, Gigi D’Alessio, rivisitate in chiave teatrale, restano infatti tra i momenti più esilaranti dello show. A queste, si aggiungono novità assolute, come la parodia dell’attore Toni Servillo.

Accanto a Cicchella, ritroviamo ancora una volta la fedelissima spalla Vincenzo De Honestis, con il quale forma una coppia comica più che collaudata, e i due giovani performer Ciro Salatino e Giovanni Quaranta nei panni di due attrezzisti che approfittano di ogni momento utile per dare sfogo alle loro velleità artistiche. La direzione musicale è affidata al maestro Paco Ruggiero. La regia di Gigi Proietti impreziosisce il tutto. Lo spettacolo è scritto dallo stesso Cicchella, insieme a Riccardo Cassini, Vincenzo De Honestis e Gennaro Scarpato.

Premio Pellicola d’oro (2019)

Maggio 5, 2019

                                         FB_IMG_1556922101733

Conclusa al Teatro Brancaccio di Roma la IX edizione del Premio La Pellicola D’Oro, promosso e organizzato dall’Associazione Culturale “Articolo 9 Cultura & Spettacolo” e dalla “Sas Cinema”  di cui è Presidente lo scenografo e regista Enzo De Camillis, ideatore – assieme alla Fitel (Federazione Italiana Tempo Libero) –  del Premio nel 2019 giunto  alla sua IX edizione.

La Pellicola d’Oro è un riconoscimento che ha come obiettivo l’importanza di portare alla ribalta quei “mestieri” che hanno un ruolo fondamentale per la realizzazione di un film e allo stesso tempo, non sufficientemente conosciuti dal pubblico che frequenta le sale cinematografiche o guarda i film sui canali televisivi.

La cerimonia di premiazione è stato un bello evento, con tanta buona e bella musica, danza e .. soprattutto tanti bravi artisti.

Durante la Cerimonia di Premiazione condotta dalla giornalista Roberta Serdoz sono stati consegnati i seguenti riconoscimenti : Margherita Buy (premio attività artistiche); Alessandro Haber – In Viaggio con Adele (miglior attore protagonista); Anna Foglietta – Un Giorno All’Improvviso(miglior attrice protagonista); Loro di Paolo Sorrentino (premio qualità); Claudia Cravotta –Dogman (direttore di produzione); Andrea Doria– Moschettieri del Re – La Penultima Missione(operatore di macchina); Daniele Verdenelli– Euforia (capo elettricista); Paolo Bovi – Otzi e il Mistero del Tempo; Roberto Serafini – La Befana Vien di Notte; Antonella Bachini – Moschettieri del Re – La Penultima Missione(sarta di scena); Fabio Traversari – La Befana Vien di Notte (tecnico di effetti speciali); Tirelli Costumi – Moschettieri del Re – La Penultima Missione (sartoria cineteatrale); Massimo Chessari – La Befana Vien di Notte (capo costruttore); Giuseppe Liotti –Dogman(storyboard arstist); Marco Stefanelli – Moschettieri del Re – La Penultima Missione(maestro d’armi); Stefano Grosso – Il Ragazzo Invisibile – Seconda Generazione (creatore effetti sonori).

Il Premio alla Carriera al produttore Bruno Altissimi e al direttore della fotografia Roberto Girometti. Una targa ricordo della serata a nome delle troupe italiane è andato anche a Christopher Lambert presente in sala con la sua attuale compagna, l’attrice Camilla Ferranti. Durante la serata, tra una premiazione e l’altra il pubblico ha assistito allo straordinario spettacolo con momenti emozionanti che ci hanno regalato la Banda della Marina suonando musiche tratte da film e il corpo di ballo coreografato da Manolo Casalino.   Tra gli ospiti: Lino Banfi, Margherita Buy, Anna Foglietta, Alessandro Haber, Pino Quartullo, Neri Parenti, Francesco Rutelli, Gianni Quaranta, Paolo Masini, Ivan Bacchi, Marta Zoffoli, Annalisa Arena, Elena Bonelli, Beppe Convertini, Ottavia Fusco Squitieri Paco De Rosa e Simona Cerruti, Mavina Graziani, Gabriele Pignotta, Giovanna Rei, Alina Person, la scrittrice Debora Scalzo.

La Pellicola d’Oro” ringrazia per la loro adesione e/o patrocini il MIBACT (Ministeri Beni Culturali – Direzione Cinema), l’Associazione For Cinema, l’APT, l’Anica e Roma Lazio Film Commission. Un ringraziamento particolare alla Fitel, all’UnipolSai, Laborfin e al Teatro Brancaccio.