Archive for luglio 2021

Opera a Roma: la nuova stagione 2021-2022

luglio 20, 2021

Una stagione che scommette sul futuro con 12 titoli d’opera e 6 balletti.

Preapertura

14 al 19 settembre – Per il balletto, un capolavoro del repertorio moderno, Notre-Dame de Paris del geniale Roland Petit – ripreso da Luigi Bonino. Accanto alle stelle della compagnia romana, diretta da Eleonora Abbagnato, nel ruolo principale il danzatore kazako Bakhtiyar Adamzhan. Le musiche di Maurice Jarre, su base registrata, sono state eseguite dall’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Kevin Rhodes.

17 al 26 ottobre –Giovanna d’Arco, titolo di Giuseppe Verdi affidato a un nuovo allestimento con la lettura musicale di Daniele Gatti e la visione scenica immaginifica di Davide Livermore. Nino Machaidze sarà Giovanna, Francesco Meli Carlo VII, mentre Roberto Frontali e Dmitry Beloselskiy saranno rispettivamente Giacomo e Talbot. Dirige il Coro del Teatro dell’Opera il maestro Roberto Gabbiani. In scena anche il Corpo di Ballo.

Stagione di Opera ( Julius Caesar, Tosca, Kát’a Kabanová, Luisa Miller, Turandot, I Puritani, Ernani, Alceste)

– dal 20 novembre 2021 –   Partendo dalla tragedia di Shakespeare, Ian Burton ha realizzato il libretto di Julius Caesar, tragedia in musica, affidata alla poetica visione di Robert Carsen.  Il maestro Daniele Gatti sarà sul podio dell’Orchestra dell’Opera come direttore musicale. Nel cast internazionale Clive Bayley che sarà l’imperatore romano, Elliot Madore e Julian Hubbard che interpreteranno rispettivamente Brutus e Cassius.

–  dal 4 dicembre 2021 – Tosca di Puccini, con la regia di Alessandro Talevi ricostruita sull’allestimento originale di Adolf Hohenstein. Alla direzione dell’Orchestra il maestro Paolo Arrivabeni. Nel ruolo di Floria Tosca per la prima volta da noi Saioa Hernández, mentre il Barone Scarpia sarà interpretato da Roberto Frontali. Nei panni del pittore e rivoluzionario Mario Cavaradossi torna a Roma Vittorio Grigolo.

– 18-27 gennaio 2022 – Kát’a Kabanová di Leoš Janáčekin un allestimento in coproduzione con la Royal Opera House di Londra, firmato da Richard Jones. Sul podio il maestro David Robertson. Come protagonista il ritorno di Corinne Winters, impegnata in questi giorni nelle recite di Madama Butterfly al Circo Massimo. Nel cast anche Charles Workman (Boris Grigorijevič), Susan Bickley (Marfa Kabanová), Julian Hubbard (Tichon Kabanov).

8 -17 febbraio 2022Luisa Miller del giovane Verdi affidato alla regia di Damiano Michieletto. – prima direzione a Roma del maestro Mariotti dopo la nomina quadriennale a Direttore musicale del Teatro.Lo spettacolo ha le scene di Paolo Fantin e i costumi di Carla Teti. Michele Pertusi sarà il conte di Walter, Antonio Poli Rodolfo, Daniela Barcellona Federica, Marco Spotti Wurm, Amartuvshin Enkhbat, giovane baritono mòngolo, debutta come Miller, Roberta Mantegna ritorna in stagione come Luisa. Si tratta di un allestimento in collaborazione con l’Opera di Zurigo.

22-31 marzo 2022 – Turandot di Puccini con allestimento di Ai Weiwei. Sul podio dell’Orchestra ritorna la direttrice Oksana Lyniv. Nel ruolo della principessa si alterneranno Oksana Dyka ed Ewa Vesin, mentre in quello di Calaf Bryan Hymel e Arsen Soghomonian.

19-30 aprile 2022 – I Puritani di Vincenzo Bellini, ritorna in forma scenica dal 19 al 30 aprile. Sul podio dell’Orchestra dell’Opera il maestro Roberto Abbado. Alla regia di questo nuovo allestimento Andrea De Rosa. Nel ruolo di Elvira Valton il ritorno di Jessica Pratt. Nei panni di Lord Arturo Talbo il tenore americano Lawrence Brownlee si alternerà con Francesco Demuro. Sir Riccardo Forth sarà interpretato da Franco Vassallo, Sir Giorgio Valton da Nicola Ulivieri e Lord Gualtiero Valton da Roberto Lorenzi.

3 -11 giugno – Un classico verdiano Ernani, un melodramma ricco di bellissime e famose arie”. Alla base della storia l’opera teatrale di Victor Hugo “manifesto” del romanticismo francese. Sul podio il maestro Marco Armiliato; la regia di questo allestimento che aveva inaugurato la stagione 2013/14 è firmata da Hugo de Ana, che ha ideato anche scene e costumi. Sulla scena un cast internazionale: Francesco Meli (Ernani), Luca Micheletti (Don Carlo), Evgeny Stavinsky (de Silva), Angela Meade (Elvira).

4 -13 ottobre 2022Alceste di Gluck, opera di estremo fascino e di rara esecuzione: sulle scene del Teatro dell’Opera manca dal 1967. Sul podio il maestro Gianluca Capuano, specialista del repertorio del Settecento. La regia di questo allestimento della Bayerische Staatsoper è firmata da Sidi Larbi Cherkaoui che firma anche la coreografia. Nella sua visione, i danzatori della compagnia Eastman sono un’estensione del Coro, una sorta di coro muto. Nel cast Stanislas de Barbeyrac (Admète), Marina Viotti (Alceste), Luca Tittoto (Grand Prêtre) e Patrik Reiter (Evandre).

Stagione di Balletto

19 dicembre- 2 gennaio 2022-   Lo schiaccianoci ri-creato da Giuliano Peparini. Sul podio diretta il maestro Nir Kabaretti. Protagonisti di questo balletto in due atti le étoiles Alessandra Amato e Rebecca Bianchi e i primi ballerini Susanna SalviClaudio Cocino e Alessio Rezza.

 25 febbraio al 3 marzo 2022 – Torna la formula trittico dedicato ai lavori di tre maestri:

  • Herman Schmerman del geniale William Forsythe che sulle musiche di Thom Willems ha creato nel 1992 un balletto senza trama diviso in due atti, con il solo scopo di veder danzare ballerini talentuosi con i costumi disegnati da Gianni Versace.
  • Walking Mad creato dallo svedese Johan Inger nel 2001 e presentato a Roma nel marzo 2018. Sulle note del Bolero di Ravel e di Für Alina di Pärt, Inger porta in scena un muro che divide, si muove e si apre generando spiragli di comunicazione.
  • From Afar, creazione del coreografo Nicolas Blanc, su musica di Ezio Bosso con le scene di Andrea Miglio e i costumi di Anna Biagiotti. È una storia che mette in relazione presenza e assenza, vicinanza e distanza. Musiche su base registrata.

10 al 15 maggio 2022 –   Il Corsaro rivisto dall’estro coreografico di José Carlos Martínez con stelle internazionali quali  Marianela Núñez, Maia Makhateli, Kimin Kim e Vadim Muntagirov  e danzatori capitolini. L’Orchestra del Teatro dell’Opera è diretta dal maestro Alexei Baklan.

13-18 settembre 2022- Serata Preljocaj che si apre con la ripresa di Annonciation che il coreografo francese di origine albanese ha creato nel 1997.  Sulle note del Magnificat di Vivaldi porta in scena un momento chiave della cultura cattolica, l’incontro tra la Vergine Maria e l’Arcangelo Gabriele. Completa e impreziosisce la serata una creazione per la compagnia romana, Nuit Romaine, una nuova straordinaria collaborazione con l’Alta Moda di Maria Grazia Chiuri per la Maison Dior. Interpreti d’eccezione Eleonora Abbagnato e Friedemann Vogel. Musiche su base registrata, da Vivaldi e Händel a Bach, passando per Schubert e Rossini, fino ad arrivare a Wagner e Ligeti.

21-27 ottobre 2022Giselle sarà occasione di un omaggio a Carla Fracci, nella versione coreografica da lei firmata proprio all’Opera di Roma nel 2004, ripresa da Julio Bocca e Gillian Whittingham. Accanto ai talenti romani della compagnia di danza, una coppia di fuoriclasse come Natalia Osipova e Cesar Corrales. Il maestro Kevin Rhodes dirige l’Orchestra dell’Opera nella musica di Adolphe Adam, una delle prime a essere composte espressamente per un balletto.

Oltre l’Opera

10 aprile – Negli spazi della “Nuvola” di Fuksas:

 La Passione di Bach nella messa in scena di Romeo Castelluccii e

3-7 dicembre 2021 –  Acquaprofonda, un’opera contemporanea per ragazzi composta da Giovanni Sollima sul tema dell’inquinamento delle acque.

 22 aprile al 24 maggio negli spazi del Palazzo dei Congressi

 la mostra Casta Diva, dedicata ai fondali storici dell’Archivio del Teatro dell’Opera di Roma.

Film-OperaLa bohème di Puccini, affidata alla bacchetta di Michele Mariotti.

OperaCamion – Alla squadra composta da Gianluigi Toccafondo e Fabio Cherstich dell’OperaCamion è  affidato: Tosca opera  adatta a essere diffusa fra un pubblico non abituato a frequentare il teatro d’opera.

Lezioni di Opera -Riprenderanno le Lezioni di Opera tenute da Giovanni Bietti che, stagione dopo stagione, ha conquistato un pubblico sempre più numeroso di appassionati ai quali illustra, con una terminologia chiara e mai superficiale, il contesto e le particolarità del linguaggio musicale di opere e autori in cartellone.

“Fabbrica” Young Artist Program -Continuerà nella stagione 2021-22 anche l’attività di “Fabbrica” Young Artist Program che permette agli artisti prescelti di collaborare già a molte produzioni del Teatro e di vivere “dall’interno” il modo in cui si mette in scena un melodramma. I giovani talenti inseriti nel progetto hanno modo di perfezionarsi sotto la guida dei vari artisti che realizzano gli spettacoli della stagione e anche di mettersi alla prova in lavori autonomi.

Opera Giovani -Oltre ad alcune recite riservate alle scuole, proseguiranno con lo slogan “Vietato ai maggiori di 26 anni”, anche le prove generali dedicate al nostro pubblico giovane, sempre più numeroso, che potrà accedere

Pubblicità

CROLLI al teatro Brancaccio:prima il 25-26 luglio 2021

luglio 14, 2021

A causa di un infortunio – la prima nazionale di CROLLI e’stata rinviata al 25-26 luglio 2021.

Lo spettacolo (tratto dall’omonimo libro di Marco Belpolito) nasce da un’idea della coreografa Alessia Gatta. E avrebbe dovuto debuttare – in prima nazionale al teatro Brancaccio, a Roma – il 16 luglio 2021, nell’ambito della rassegna di danza contemporanea Futuro Festival.

Di che tratta? Un viaggiatore, onnisciente sugli avvenimenti passati, presenti, futuri, vive in rifugio immaginario.  E si rivolge ad un’indefinita interlocutrice

Ogni evento è inatteso, e contemporaneamente atteso.

Partendo da un’interpretazione in chiave metaforica di avvenimenti storici ( la caduta del muro di Berlino e l’abbattimento delle Torri Gemelle), lo spettacolo racconta la storia di un’identità, permettendo che esperienza collettiva ed esperienza personale entrino in dialogo.

In scena 12 danzatori professionisti che utilizzano differenti vocabolari corporei per movimenti rappresentativi nell’ottica del physical theatre con contaminazioni dal mondo urban.   I corpi diventano campi di battaglia in un continuo vortice!

A cuore aperto a Villa Massimo (14-15 luglio 2021) a Roma

luglio 14, 2021

All’interno della rassegna “Teatro 7 A Villa Massimo” va in scena Massimo Wertmuller con lo spettacolo “A cuore aperto”, scritto e diretto da Gianni Clementi. Un viaggio all’insegna del divertimento, ma anche della riflessione.  E’una sorta di “dichiarazione di guerra” a Roma, per la nostalgia di una Roma che non è più. È un percorso intimo, a volte sfrontato, alla ricerca delle proprie origini accompagnato dalle musiche del Maestro Pino Cangialosi. E’ il piacere di appartenere a questa città, alle sue esagerazioni,   periferie e bellezza.

Stagione 2021-2022 del Teatro Quirino a roma

luglio 12, 2021

Teatro: finalmente si riparte (Covid permettendo)!

Il 12 luglio, la bella sala del Teatro Quirino si è aperta per la presentazione della programmazione della sua nuova stagione 2021 -2022 che, ricca e bella – in attesa di un superamento delle restrizioni Covid – sarà preceduta da un Prologo.

a. Dal 24 settembre al 31 ottobre 2021– in scena ci saranno:  Lorenzo Gleijeses diretto dal più grande esponente della sperimentazione teatrale Eugenio Barba;  Gianluca Ferrato in uno spettacolo esilarante (in cui il giovane protagonista non riesce a far credere a mamma e  papà che gli piacciono le donne);  Agnese Fallongo in “Letizia va alla guerra”;“Maradona Concerto” con Danilo Rea; “Il muro trasparente” con Paolo Valerio (storia di un tennista frustrato); Lucia Poli con un recital su Alberto Savinio; Anna Galiena, Laura Marinoni e Stefano Santospago ne “La divina Sarah”.

b. La stagione in abbonamento a posto fisso andrà dal 2 novembre2021 al maggio 2022-– In scena grandi nomi vecchi e nuovi, da Gabriele Lavia e Federica Di Martino a  Vanessa Gravina, Emilio Solfrizzi, Rosario Coppolino, Enrico Guarneri, Elisabetta Pozzi, Pippo Pattavina, Marianella Bargilli, Mariangela D’Abbraccio, Daniele Pecci, Geppy Gleijeses, Maurizio Micheli, Lucia Poli, Alessandro Haber, Alvia Reale, Antonio Catania, Paola Quattrini, Gianluca Ramazzotti, Leo Gullotta, Marco Paolini, Paolo Bonacelli, Marilù Prati, Claudio Casadio, Mario Incudine, Pino Quartullo, Debora Caprioglio, e, per la prima volta al Quirino, Carlo Buccirosso.

In programma anche il ritorno dell’operetta con “La vedova allegra”. E i registi Gabriele Lavia, Roberto Valerio, Guglielmo Ferro, Antonello Capodici, Andrea Chiodi, Pierluigi Pizzi, Leo Muscato, Pietro Garinei (rivisto da Luigi Russo), Emanuele Gamba, Marco Paolini, Geppy Gleijeses, Giuseppe Marini, Moni Ovadia, Emilio Solfrizzi.

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10219842272984214&id=1141940195.

Rinvio a questo mio post su facebook per le foto degli artisti che saranno in scena.Qui di seguito gli spettacoli previsti..

Water (Soulscapes Prima nazionale) al teatro Brancaccio (Roma 10 luglio 2021)

luglio 10, 2021

Questo bello spettacolo, eccellente esempio della danza contemporanea, è ispirato dall’acqua, percepita come simbolo e metafora di un principio cosmico, come elemento dinamico che rappresenta il flusso, il cambiamento, il divenire e la rinascita e, nello stesso tempo, il torbido e gli strati oscuri della personalità. Con i sei ballerini (talentuosi e tecnicamente avanzati) l’interiorità assume forme corporee nel mondo reale. Il flusso delle loro emozioni e pensieri visionari mette in scena gli angoli nascosti della loro personalità , e a nudo se stessi e le loro fasi esistenziali, ritrovando un fluire naturale, proprio come l’acqua.

Vertice mondiale sulla salute e green pass

luglio 10, 2021


https://ita.calameo.com/read/004570318e74209955c99

In questo numero di tempo libero io mi soffermo sul Vertice mondiale sulla salute del maggio scorso e sul Green pass Buona lettura!

La Nona al teatro Brancaccio (Roma 8-9 luglio 2021)

luglio 8, 2021

La fonte d’ispirazione di LA NONA (regia e coereografia di Roberto zappalà) – splendido spettacolo della compagnia Zappalà Danza in scena al teatro Brancaccio – è l’ultima sinfonia di Beethoven, nell sua bella trascrizione per due pianoforti fatta da Listz. E’ in scena – insieme ai due pianisti Luca Ballerini e Stefania Cafaro e ai danzatori della compagnia – anche il soprano Mariana Cappellari.

Lo spettacolo offre momenti di relax e di riflessione, una bella carica di energia (talentuosa e tecnicamente sofisticata) di movimento e di immobilità, di silenzio e di musica, e di baci al mondo intero. E’ un vero e proprio invito alla gioia di vivere, alla pacificazione e coesistenza, anche di cattolici, ebrei ed arabi-musulmani, di religioni (e culture) tra loro diverse.

I danzatori – con una pluralità di microstorie ed intrecci conflittuali e negativi che sfociano in una gioa finale – ritraggono la condizione dell’umanità, di perenne conflitto; e nello stesso tempo di speranza di solidarietà, armonia, fratellanza, e di quella pacificazione universale cui lo stesso Beethoven aspirava nell’Europa del dopo guerre napoleoniche. E di cui il nostro mondo ha oggi più che mai bisogno.

E’ un bello spettacolo che merita di esser visto.

Futuro Festival al Brancaccio (Roma)5-30 luglio 2021

luglio 4, 2021

Dopo il lungo letargo da Covid-19, finalmente il teatro Brancaccio riapre – a capienza ridotta – con un Festival internazionale di danza e cultura contemporanea alla sua prima edizione, ideato da Alessandro Longobardi e diretto dalla coreografa Alessia Gatta: melting pot di culture, crocevia di sguardi, luogo di contaminazioni fra diversi linguaggi.   “Futuro Festival – afferma Alessia Gatta – vuole essere un contenitore di esperienze volte a generare una bellezza capace di vivificare gli spiriti… Un festival, come la sua etimologia ci ricorda, che è pensato come una festa, dedicata a chi vive di danza, ma che per natura è inclusiva, con attività collaterali, come mostre, opere partecipate, dibattiti, conferenze, dj set, musica live oltre agli spettacoli, ai workshops e stages per educare le nuove generazioni di danzatori e per sensibilizzare l’intera cittadinanza alla riscoperta della cultura che può senza dubbio condurci al cambiamento verso una rinascita.

IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL

5 luglio ore 19 Tavola rotonda “re- movēre” – muovere di nuovo. / A panel discussion “re- movēre” – move again  –  dal 5 al 10 luglio Workshop #UNMETROCUBO

5 – 6 luglio ore 21 “SPHERA” della prima compagnia ospite, l’anglo-catalana Humanhood, con il passo a due “Sphera” c

 6 luglio  ore  18h   DJ LilJean figura di spicco della comunità House Dance romana e della “Ballroom Scene”.

8 – 9 luglio ore 21 – la Compagnia ZAPPALA’ DANZA propone “LA NONA”,colonna portante della danza contemporanea italiana  e  

10 luglio ore 21 il Collettivo Soulscapes di Gianni Wers propone “Water”  una lettura della condizione umana grazie alla metafora dell’acqua, utilizzando il linguaggio della house dance, in apertura del quale si esibiranno, in una performance, gli studenti che parteciperanno al workshop #UNMETROCUBO [PRIMA NAZIONALE].

16 – 17 luglio ore 21 “CROLLI” Alessia Gatta [PRIMA NAZIONALE] nuovo debutto di natura multidisciplinare della [Ritmi Sotterranei] contemporary dance company,con OTI – Officine del Teatro Italiano.

22 luglio ore 21 dalla Francia la Compagnie Hervé KOUBI propone “Boys Don’t Cry,  offre un proprio nuovo linguaggio nato dall’influenza delle danze urbane e di quella contemporanea

23 luglio ore 19.30 e ore 21 un duo di giovani e visionari coreografi/danzatori, Compagnia Riva&Repele, con “Lili Elbe Show” riflettono, attraverso la narrazione di una vicenda biografica, sui temi dell’accettazione e della tolleranza/ “Keeping Warm” [PRIMA NAZIONALE] [RITMI SOTTERRANEI] contemporary dance company

29 luglio ore 21 la compagnia KoDance di Silvia Marti propone “Clorophilia” (prima nazionale) un lavoro fortemente ispirato dalla natura, che esplora la possibilità di redenzione da parte dell’essere umano e

30 luglio ore 18 e ore 21 50MIN/MQ” di E_SPERIMENTI Dance Company/GDO che mostra ironia, leggerezza e teatralità, emerse per affrontare limitazioni e condizionamenti.