Archive for the ‘G7’ Category

Recensioni e Commenti sul mio ultimo libro – E Interviste

novembre 21, 2021

 

QUI DI SEGUITO – dopo una mia breva Presentazione di questo mio ultimo libro L’Unione Europea Origini Presente Prospettive future Edizioni SIMPLE 2021 –  commenti e recensioni  di professori, giornalisti, esperti, dirigenti sindacali, ecc.   Il volume e’ acquistabile dall’editore(SIMPLE) e sui principali bookshop on line, e in alcune librerie fisiche quali -a Roma- la Libreria Minerva a Piazza Fiume e la Libreria Mondadori in via Piave. (more…)

Pubblicità

IL G7 A PRESIDENZA FRANCESE (2019)

luglio 22, 2019

I leader si incontrano in formato G7 dal 2014, dopo la violazione della sovranità e ‘integrità territoriale dell’Ucraina da parte della Federazione russa. Il G7 riunisce i leader dei seguenti paesi, e l’Unione europea (suo membro a tutti gli effetti)

  • Canada
  • Francia
  • Germania
  • Italia
  • Giappone
  • Regno Unito
  • Stati Uniti

Dal 1977 (anno in cui i rappresentanti dell’allora Comunità europea parteciparono per la prima volta al vertice di Londra) ad oggi – a partire dal vertice di Ottawa del 1981 – l’Ue è stata progressivamente inclusa in tutte le discussioni politiche all’ordine del giorno del vertice e, ha partecipato a tutte le sessioni di lavoro dei vertici. La rotazione della presidenza è così stabilita: Giappone – 2016, Italia – 2017, Canada – 2018, Francia – 2019 e USA – 2020.

Durante la sua presidenza del G7, la Francia punterà a contrastare le cause profonde delle disuguaglianze, e porrà l’accento su cinque priorità:

  • lotta alle disparità di opportunità
  • lotta alle disuguaglianze connesse al degrado ambientale
  • sicurezza e lotta al terrorismo
  • lotta alle disuguaglianze attraverso lo sviluppo digitale e l’intelligenza artificiale
  • lotta alle disuguaglianze attraverso un partenariato rinnovato con l’Africa

Il G7 (2018) – a presidenza canadese

giugno 9, 2018

20180620_152054

Come si e’ arrivati al format G7? E cosa sono i G7? Quali i temi caldi sul tavolo canadese? E le rivendicazioni del Labour7?

Queste le questioni principali su cui mi soffermo in questo mio articolo in Europa in movimento.

Buona lettura a chi decide di leggerlo. Questo il suo link:

http://europainmovimento.eu/mondo/il-g7-2018-a-presidenza-canadese.html

 

20180620_152054

Per seguirne le conclusioni rinvio invece a questo servizio (non mio) di ilpost:

https://www.google.it/amp/s/www.ilpost.it/2018/06/10/g7-canada-conclusioni/amp/

 

 

Il G7 di Torino e le rivendicazioni dei sindacati

ottobre 10, 2017

I 7 Paesi più industrializzati al mondo (Francia, Germania, Italia,Giappone, Canada, Regno Unito e Stati Uniti d’America) si sono incontrati per discutere di come governare una delle più grandi trasformazioni della Storia industriale. Quali sono stati i principali punti di discussione? Mi ci soffermo in questa mia Inchiesta su il Giornale dei comuni.

http://www.gdc.ancitel.it/inchiesta/il-g7-di-torino-e-le-rivendicazioni-dei-sindacati/