Archive for the ‘ambiente’ Category

INTERVISTE di Silvana Paruolo per il suo nuovo libro L’Europa è il futuro Edizioni SIMPLE 2021

febbraio 18, 2021

Tutte le interviste che seguono sono state da me realizzate tra fine marzo – fine aprile del 2019, cioè durante la campagna elettorale per l’elezione del nuovo Parlamento europeo, ora in carica.

 Interviste di Silvana Paruolo a:

David Sassoli (allora Vice-presidente uscente, ora Presidente del Parlamento europeo)

Antonio Tajani (allora Presidente uscente del Parlamento europeo, ora europarlamentare)

Roberto Gualtieri (allora Europarlamentare, poi Ministro italiano dello sviluppo economico)

Elena Gentile (Europarlamentare uscente)

Prof. Pier Carlo Padoan (ex-ministro dell’economia e delle finanze)

Sandro Gozi (Europarlamentare post-Brexit)

Monica Frassoni (Co-presidente del PEV)

Luca Iacoboni (Greenpeace)

Maria Grazia Midulla (WWW-Italia)

Edoardo Zanchini (Legambiente)

Stefania Valentini (Federpesca)

Franco Andaloro (Stazione zoologica di NA, Anton Dohrn)

Plinio Conte (Osservatorio nazionale della pesca)

 Le ho realizzate pensando di inserirle nel mio nuovo libro.  Ma successivamente – per non rendere questo volume troppo voluminoso – ho deciso di renderle leggibili in questo mio BLOG, dandone il LINK nel mio libro L’Europa è il futuro Edizioni SIMPLE 2021.

Buona Lettura!

Pubblicità

Teresa&Rossana Coratella – La terra dei bruchi (Roma 5 giugno 2019)

giugno 10, 2019

Nel giardino della Galleria di arte moderna due artiste – Teresa e Rossana Coratella – hanno proposto la trasformazione in diretta di 500 crisalidi in farfalle, il cui volo è stato accompagnato dai versi di una poesia di Rossana Coratella (ispirata da Il piccolo principe) letta e interpretata da Guìiana de Sio e Francesca Rosa Grimaldi.   Da qui tante spettacolari farfalle appena dischiuse, tra fiori e verde, e poesia.

Questa splendida azione performativa “La terra dei Bruchi” – composta di parole suoni e natura diventa spunto di riflessione – è diventata anche denuncia civica dei disastri ambientali che la mafia ha fatto nella terra dei fuochi.   Cosa  ha ispirato le sorelle Coratella?  Ho girato – a loro – questo quesito.

Silvana Paruolo – Ho il piacere di esser qui con le sorelle Teresa e Rossana Coratella, che hanno creato questo straordinario evento – la terra dei bruchi – che ha luogo, oggi 5 giugno 2019, presso la Galleria di arte moderna di Roma. E’ un evento molto bello che coincide con la giornata mondiale dell’ambiente. Rivolgerei una prima domanda a Teresa. Come vi è venuta questa splendida idea?

Teresa Coratella – Io da anni lavoro – come artista – sul sociale. Ho già fatto delle cose contro la violenza sulle donne. Per l’ambiente ho già fatto dei murales con della pittura mangia-smog. E oggi – per il 5 giugno – abbiamo voluto mettere l’arte a disposizione della gente, e soprattutto dei bambini. E, con questa performance, abbiamo voluto sensibilizzare il tema contro la terra dei fuochi, tema dolente difficile da affrontare. Ma a livello artistico tutto si puo’! Attraverso i colori della natura, attraverso le parole – una poesia che ha scritto mia sorella – siamo riuscite a dare un messaggio positivo di rinascita (perché la farfalla è un simbolo importante di trasformazione e di rinascita ), quindi un messaggio anche positivo

S.P. Rossana, tu invece da cosa sei stata ispirata per la tua poesia?

Rossana Coratella – Anche io , come mia sorella, lavoro sul sociale, e su temi molto forti, anche contemporanei. Sono ancora giovane. Spero quindi che il futuro ci possa riservare battaglie da vincere. La terra dei bruchi, è la terra in cui è possibile seminare speranza. Quindi il messaggio più importante che noi vogliamo dare è quello che si possono abbatterre tanti muri, grazie alla forza, alla volontà, al cuore e ai bambini: ricordando il Piccolo principe, e l’innocenza che riesce a scavalcare ogni muro.

S. P. L’evento dura solo oggi. Ma so che sono già venuti 500 bambini questa mattina! Una vera invasione infantile. E’ stato un gran successo No?

R. C. – Sono venut tanti bambini E hanno visto la trasformazione della crisalide che, per loro, è una cosa nuova

T. C – E’ stata anche una sìvisita didattica . Abbiamo voluto colpire la fascia più giove che rappresenta il futuro. Saranno loro che devono capire l’importanza del rispetto della natutra e dell’ambiente

S.P. Bene Grazie e buon proseguimento.

 

 

Clima: che bilancio trarre della COP 24?

gennaio 21, 2019

20190121_083311

COP 24 – CONFERENZA ONU sul clima: che bilancio trarne? E perche’l’UE vi ha svolto un ruolo abbastanza deludente?

Mi ci soffermo in questo mio articolo in Europa in movimento. Buona lettura a chi dovesse decidere di leggerlo!

http://www.europainmovimento.eu/mondo/la-conferenza-onu-sul-clima-cop-24-si-e-conclusa-con-il-katowice-climate-package-che-bilancio-trarne.html

img-20170514-wa0004

5 giugno: Giornata mondiale dell’ambiente

giugno 4, 2018

20180604_121032   Il  5 giugno  (come proclamato nel 1972 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite)  è la Giornata Mondiale dell’Ambiente, istituita per sensibilizzare governi e popolazioni sulle grandi tematiche ambientali.

Per il 2018, il tema scelto dall’ONU riguarda l’inquinamento dei mari e degli oceani, messi sempre più a dura prova da 8 milioni di rifiuti plastici che inquinano e distruggono tutti gli habitat sottomarini.

Ma non va dimenticata l’emergenza climatica  (i cosiddetti cambiamenti climatici e le loro cause)  e la necessità di accelerare la transizione energetica, uscendo dal consumo di combustibili fossili a favore di efficienza energetica e fonti rinnovabili.    Serve un nuovo modello di sviluppo sostenibile, che sappia coniugare  occupazione dignitosa, ambiente, salute e sicurezza delle popolazioni, anche nella consapevolezza che le risorse naturali sono limitate (da qui pure la necessità di una loro distribuzione equa, e dello sviluppo di un ciclo virtuoso dei rifiuti, e del riuso dei materiali).