Muriel Mayette-Holtz (artista attrice regista, ex-Amministratrice della Comédie Française e attuale direttrice dell’Accademia di Francia a Roma) – tornando alle origini – firma la regia di un classico del teatro francese del ‘700, “Il Gioco dell’amore e del caso” di Pierre de Marivaux, dal 10 al 20 luglio 2018 in scena nella sua Villa Medici, con una compagnia di attori che offre il testo in due lingue (passando dal francese all’italiano) con musiche dal vivo, composte ed eseguite da Margot Mayette.
In questo geniale lavoro sulla complessità dei sentimenti, un doppio scambio di ruoli dà luogo a un flusso inarrestabile di equivoci.
Questa la sua trama..
Orgone ha una figlia, Silvia, alla quale concede di vestire i panni della sua cameriera, Lisetta, allo scopo di studiare segretamente i comportamenti del suo futuro sposo, il giovane Dorando. Anche Dorando, però, ha usato lo stesso stratagemma: mascherato da Arlecchino, suo servitore, studierà il comportamento di Silvia. Silvia e Dorando, nei panni dei rispettivi servi, si innamorano e la stessa cosa accade anche ai due servitori che indossano le vesti dei loro padroni. Dopo ripicche, equivoci, e necessari chiarimenti, la commedia avrà il suo lieto fine con il doppio matrimonio tra Silvia e Dorando e tra Arlecchino e Lisetta.
Nei panni dei giovani protagonisti, il pubblico trova gli attori del Centro Teatrale Santa Cristina fondato da Luca Ronconi e Roberta Carlotto: Silvia è Marina Occhionero, Dorando è Luca Tanganelli; i panni di Lisetta li veste Marial Bajma Riva; Matteo Cecchi è Arlecchino, Matthieu Pastore è Mario.
Nella splendida cornice di Villa Medici: bello spettacolo, divertente, brillante e intrigante!