Archive for gennaio 2020

Liolà a Roma al Teatro Quirino (4-16 febbraio 2020)

gennaio 30, 2020

20200130_180252

LIOLA’ è una commedia che trae spunto dal quarto capitolo del “Fu Mattia Pascal” e  dalla novella “La mosca”.  E’ ambientata nella Sicilia dei  primi anni ’40, in un contesto scenografico che ci riporta al borgo marinaro di Porto Empedocle, con le costruzioni di un bianco accecante incastonate  nel paesaggio della scala dei Turchi, adiacente la casa natia di Pirandello. Gli anziani parlano con cadenze dialettali più accentuate rispetto al linguaggio italianizzato dei giovani.

20200130_180306

Questa commedia fa ridere ma non è gioconda – sottolinea il regista Francesco Bellomo – E’ allegra con cattiveria a spese di tutti. La revisione riguarda anche le caratteristiche dei personaggi. Liolà è un don Giovanni senza morale che scombussola l’apparentemente morigerata società in cui si muove. Zio Simone Palumbo diventa un commerciante di zolfo che governa le attività economiche del borgo, tentando di camuffare con le ricchezze, la sua impotenza. Accanto a lui, si muove uno spaccato di società dove attraverso intrighi, vendette incrociate, domina la brama di benessere materiale, che pervade gli altri personaggi. In particolare la Zia Croce e sua nipote Tuzza ma dalla quale non è immune la stessa Mita, che ha accettato spronata da sua Zia Gesa, di sposare il ricco Zio Simone per acquisire una solida posizione sociale.

Liolà –  il trasgressore delle regole – è l’unico personaggio positivo, mentre gli altri sono interessati, egoisti e gretti. Un senso di giustizia lo induce a infrangere le regole della moralità comune, spontaneamente senza rendersene conto”.

Pubblicità

Finché social non ci separi a Roma al teatro Brancaccio (3 febbraio 2020)

gennaio 30, 2020

20200130_165716

Molte coppie convivono non dicendosi le cose. Il risultato é che la coppia scoppia. Angelo e Katia, coppia sul palco ma soprattutto nella vita, hanno scelto di dirsi tutto, anche le cose meno belle, e per farlo si sono affidati all’ironia. 

Tutto parte da una lista dei difetti. Katia scrive quelli di Angelo. E lui fa altrettanto con quelli di lei. La lista viene subito mostrata al pubblico che sarà chiamato a dire la propria…

Un percorso comico a tappe per sottolineare che la bellezza sta nella diversità degli emisferi maschile (con calcio, birra e sesso.. ) e femminile (con tutte le sue infinite sfumature)…

We Will Rock You a Roma al Teatro Brancaccio (28 gennaio – 2 febbraio 2019)

gennaio 29, 2020

                                20200130_171415

Dopo il gran successo della precedente edizione, torna in scena il travolgente musical “We Will Rock You” con una regia che ancor più esalta la forza aggregante del rock e la bellezza della condivisione.

Lo spettacolo narra (peraltro con una narrazione impegnata e sofisticata) la vicenda di Galileo e Scaramouche, una grande storia d’amore per la musica e la libertà, racconto del potere salvifico della musica e del Rock and Roll, e del diritto  di sognare, e di poter esprimere se stessi.

Gran bello spettacolo. Splendide le voci, le musiche, le coereografie, le scenografie, e l’ensemble.  Se ne esce divertiti, rasserenati e carichi di energia positiva.

Solo insieme si può cambiare il mondo. Il futuro non è scritto. Il futuro dipende da tutti noi.

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10216265333242956&id=1141940195

Kinky Boots al Teatro Brancaccio (Roma) 23-26 gennaio 2020

gennaio 22, 2020

Kinky Boots (vincitore di tutti i maggiori premi Best Musical, e gli spettacoli più apprezzati di Broadway e del West End di Londra) è una favolosa, e travolgente, celebrazione dell’amicizia, che ci porta dagli angusti spazi della fabbrica, alle sfilate glamour di Milano.

Charlie Price eredita dal padre la fabbrica di scarpe di famiglia, ormai sul lastrico.Per risollevare le sorti dell’azienda, capisce che deve diversificare la sua produzione. Serve un’idea straordinaria. Gli arriverà assistendo allo spettacolo di Lola, una favolosa drag queen che, per esigenze sceniche, ha bisogno di nuovi stivali, forti e robusti. 

La musica e i testi sono  sono di Cyndi Lauper e libretto è firmato da Harvey Fierstein.

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10216224172453962&id=1141940195

FIGLIE DI EVA al teatro Sala Umberto (Roma)21 gennaio -9 febbraio 2020

gennaio 20, 2020

20200121_141559

Tre storie in una!

“Figlie di EVA” è la storia; di un uomo potente che frega tre donne, che trovano il modo di vendicarsi; di un ragazzo che incontra tre fate madrine (che lo aiutano a realizzare i suoi sogni) e di tre donne completamente diverse, che diventano amiche nonostante tutto.

20200121_231540

Elvira, la segretaria, vede e risolve. Vicky, moglie tradita,  è una “povera donna di lusso” sposata per il suo patrimonio. Antonia, prof di latino ed emigrata, è precaria, ma bella.

Cosa le lega? Nicola Papaleo, Sindaco disonesto, che le inguaia tutte e tre per diversi motivi. Nella loro vendetta, le tre si coalizzano per far sì che l’odiato Papaleo non venga rieletto sindaco. Insegnano a un aspirante attore tutto quello che serve per diventare un leader. Luca conquista l’elettorato… Anche quando vogliono vendicarsi, se si mettono insieme, le donne sanno creare cose meravigliose.

TANGO DEL CALCIO DI RIGORE al Teatro Brancaccio (Roma) 15-19 gennaio 2020

gennaio 15, 2020

Il regista Giorgio Gallione – per questo affresco su calcio e potere in salsa sudamericana – ha scelto come protagonisti Neri Marcorè, Ugo Dighero e Rosanna Naddeo, affiancati dai giovani Fabrizio Costella e Alessandro Pizzuto.

Lo spettacolo parte dalla finale dei Mondiali del 1978.

In Argentina , durante i campionati del ’78, succede di tutto (morte, tortura, desaparecidos, doping, corruzione).   Tra realismo magico e realtà storica, un ex-bambino di allora (interpretato da Neri Marcorè)  cerca di ricostruire il suo passato di appassionato di calcio..

Lo spettacolo – cosciente delle lezioni di Ryszard Kapuscinzki e di Osvaldo Soriano (scrittore argentino) e accompagnato da brani di Mercedes Sosa e Astor Piazzolla arrangiati da Paolo Silvestri – si muove tra mito e inchiesta, per sfociare poi in “tanghedia”, mix di commedia, tango e tragedia.

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10216155495657085&id=1141940195

Cop25 e il nuovo Patto verde Ue

gennaio 3, 2020

NELL’ULTIMO NUMERO DELLA RIVISTA ON LINE DELLA Fitel – Tempo Libero n.115 – e’leggibile un mio Servizio sulla Cop25, e sul nuovo Patto verde per l’Europa (proposto dalla nuova Commissione europea a guida Con der Leyen).

Qui di seguito il suo Link: