Archive for ottobre 2017

Clima:l’Europa non torna indietro

ottobre 29, 2017

IMG-20170514-WA0004

http://europainmovimento.eu/europa/l-unione-europea-e-la-lotta-ai-cambiamenti-climatici.html

MIO ARTICOLO IN EUROPA IN MOVIMENTO 2017-10-30 10.32.01.

Pubblicità

Teatro Quirino:concerti della domenica

ottobre 29, 2017

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10210649161682177&id=1141940195

Notte bianca a Villa Medici ( 26-27 ottobre 2017)

ottobre 26, 2017

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10210632730311403&id=1141940195

Ferdinando al Teatro Eliseo (Roma)- 18 ottobre 5 novembre 2017

ottobre 26, 2017

Fino al 5 novembre, al teatro Eliseo di Roma, va in scena “Ferdinando”  di Annibale Ruccello – con Gea Martire, Chiara Baffi, Fulvio Cauteruccio e Francesco Roccasecca- rilettura del celebre testo di Annibale Ruccello, per la regia di Nadia Baldi.

Lo spettacolo (in napoletano) – vera costruzione drammaturgica – non si limita ad analizzare le passioni più profonde mosse dall’amore, ma le declina in tutte le possibili sfumature (dalle vette platoniche del simposio fino alle più umilianti rivelazioni alla De Sade).

Donna Clotilde è una vecchia nobildonna decaduta, tirannica e umorale, che si è rifugiata in una villa della zona vesuviana, scegliendo l’isolamento come segno di disprezzo per la nuova cultura piccolo borghese che si va affermando dopo l’unificazione italiana; Gesualda è una sua cugina povera ( un po’ infermiera, un po’ governante, zitella e puttana allo stesso tempo); Don Catellino è un parroco di campagna vinto dai desideri più infimi; Ferdinando – con i suoi modi – annienta ogni difesa altrui per proprio interesse.

La scena diventa un ring in cui si combatte una guerra psicologica.

Il tutto è efficacemente completato dai magnifici costumi di Carlo Poggioli e dalle suggestive videoproiezioni di Davide Scognamiglio.
FB_IMG_1509141719575

12esima Biennale LASAIRE

ottobre 24, 2017

IMG-20170514-WA0004

Mai più di ora, ristrutturazioni e fusioni sono al centro dell’attualità, spesso per far fronte alla concorrenza cinese – e di altri soggetti emergenti – sul mercato mondiale.
“Anticipazione e gestione partecipativa del cambiamento nelle imprese in periodo di crisi e di mutamento tecnologico” è il titolo della 12esima Biennale Lasaire (Laboratoire social d’actions, d’innovations,de reflexions et d’echanges) – tenutasi a Parigi (12-13 ottobre 2017) – il cui tutto sarà a breve leggibile nel loro sito: due giorni di intenso lavoro (in cui sono confluiti ben 5 seminari in Spagna, Belgio, Italia, Romania e Germania) che hanno visto la partecipazione di esperti, studiosi, sindacalisti, istituzioni ecc..
L’attualità indica la necessità di mettere in piedi dei leader europei ma – finora – non ha rimesso in causa il carattere spesso unilaterale della governance delle imprese, anche se esistono strumenti europei per l’informazione e consultazione dei lavoratori, per un loro accompagnamento finanziario (in caso di ristrutturazioni e necessità di adattamento), per l’anticipazione dei cambiamenti, e per scambio e diffusione di buone pratiche. Questi strumenti – spesso – non sono applicati, o sono male applicati, e andrebbero rivisti (ad esempio è il caso la Direttiva sui CAE-Comitati aziendali europei).
Intanto, nel suo discorso sullo stato dell’unione il Presidente Juncker ha proposto un’Autorità europea del lavoro, tutta da analizzare.

Su questo – e altro – mi soffermo in questa mia Inchiesta, pubblicata in due Parti da il Giornale dei Comuni.

http://www.gdc.ancitel.it/inchiesta/12esima-biennale-lasaire-crisi-innovazione-tecnologica-e-mutamento-delle-imprese/

http://www.gdc.ancitel.it/inchiesta/12esima-biennale-lasaire-mutamento-e-ristrutturazione-delle-imprese/

Se dovessero esserci problemi tecnici..e se dovesse uscire Pagina non trovata.. bastera’cliccare (nel menu) su Inchieste.

MEDEA di Euripide al Teatro Quirino Roma (24 ottobre – 5 novembre)

ottobre 24, 2017

Bello spettacolo.Grande qualita..e intensita’ di interpretazioni. Intramontabile tragedia.
Le letture in chiave psicologica di Medea portano a considerare questo personaggio quale prototipo dell’eroina combattuta tra il rancore per il proprio uomo e l’amore per i propri figli. Invece nella lettura in scena al Quirino, Medea diventa il prototipo del minaccioso impersonato da uno straniero: ed è interpretata da un uomo.

La femminilità è usata come maschera per commettere una serie mostruosa di delitti?

“Io – precisa Franco Branciaroli – non interpreto una donna, sono semmai nei panni di un uomo che recita una parte femminile, il che è molto diverso. Il personaggio di Medea non è propriamente quello che di una donna, è una divinità femminile che usa l’aspetto femminile come una maschera per ingannare quasi tutti. E’ una maschera che nasconde tutti gli attributi maschili. A un certo punto dice:”Preferirei cento volte combattere, piuttosto che partorire”.

Di solito Medea è collegata a madri che uccidono i propri figli. Ma è anche colei che compie questo gesto terribile per vendicarsi del tradimento del suo uomo.

20171024_100651.jpgMEDEA –  CTB Centro Teatrale Bresciano Teatro de Gli Incamminati Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa FRANCO BRANCIAROLI   – di Euripide

regia LUCA RONCONI ripresa da Daniele Salvo – traduzione Umberto Albini
con Alfonso Veneroso   Antonio Zanoletti   Tommaso Cardarelli Livio Remuzzi   Elena Polic Greco   Elisabetta Scarano Serena Mattace Raso   Arianna di Stefano  Francesca Mària   Odette Piscitelli   Alessandra Salamida  Raffaele Bisegna   Matteo Bisegna

scene Francesco Calcagnini riprese da Antonella Conte costumi Jaques Reynaud ripresi da Gianluca Sbicca luci Sergio Rossi riprese da Cesare Agoni

UE: le decisioni dell’ultimo consiglio ambiente

ottobre 23, 2017

IMG-20170514-WA0004

Il Vertice ha affrontati i seguenti argomenti: Settori non ETS, Conferenza ONU sul clima (COP23), Priorità UE per l’Assemblea delle Nazioni Unite per l’ambiente. Cosa ha deciso?
Mi ci soffermo in questo articolo su il Giornale dei comuni.

http://www.gdc.ancitel.it/cosa-ha-deciso-sullambiente-lultimo-consiglio-dei-ministri-ue/

2017-10-23 13.08.38

Artemisia al teatro Flaiano (Roma)

ottobre 23, 2017

Dopo una lunga pausa, riapre il Teatro Flaiano, storica sala romana, di proprietà dei fratelli Scarlata. In ottobre tutti i week end – e il primo di novembre 2017 – è in scena ARTEMISIA – IL MUSICAL ( produzione di Massimo Rossi e Mondo Musica). E’ un bel Musical sulla figura di Artemisia Gentileschi, coraggiosa e straordinaria donna – pittrice contemporanea di altri grandi artisti quale Caravaggio e Galileo Galilei – prima donna ad essere stata ammessa all’Accademia delle arti di Firenze in un’epoca in cui le donne non avevano ancora un diritto di accesso alle arti.

Una storia non facile da raccontare, la sua ( ivi incluso la violenza da lei subita da parte di Tassi, e il terribile processo che ne seguì). Questo musical lo fa, con abilità, maestria – ed una leggerezza che non cade in una mera banalità – coinvolgendo gli spettatori in un’altra epoca, e nella splendida arte di Artemisia di cui riesce mette in rilievo talento, e personalità.

Bella la musica. Gradevole, e garbata, la regia. Bravi e talentuosi gli interpreti, da Eleonora Lombardo (nel ruolo di Artemisia) a Lalo Cibelli (nel ruolo di Orazio Gentileschi),da Stefano Colli e Riccardo Sarti nel ruolo di Galilei e Caravaggio a Sara Nardelli (nel ruolo di Tuzia Medaglia) e Nicola Fesani (nel ruolo di Agostino Tassi), con l’ensemble composto da Mirko Saulino, Martina Casagrande, Maria Letizia Orsini, Alessandro Pannacci, Maria Borsini, Laura Lanzi e Laura Saulino.

Mangasia e Digital-Life al Palazzo delle esposizioni (Roma)

ottobre 22, 2017

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10210604859294645&id=1141940195

Pomeriggio letterario

ottobre 22, 2017

Primo pomeriggio letterario – a Tor di Quinto 31 Roma – presso la redazione di Romaoggi.eu

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10210599850529429&id=1141940195<img 20171021_184349

20171021_184857