Archive for the ‘letteratura per l’infanzia’ Category
Video del Convegno internazionale Giocattoli animati -Infanzia e Letteratura (5 dicembre 2022)
febbraio 8, 2023Convegno internazionale “Giocattoli animati: Infanzia e Letteratura – Living Toys: Children and Children’s Literature” (5 dicembre 2022 presso UER-Università Europea di Roma)
dicembre 5, 2022Il Convegno – organizzato dalla Profssa Elena Paruolo e dalla Dottssa Claudia Camicia – si è tenuto, in presenza e online, il 5 dicembre 2022 presso l’Università europea di Roma.
Qui di seguito una sua brevissima presentazione delle due organizzatrici.
Il Convegno prende ispirazione dal racconto di Margery Williams “The Velveteen Rabbit or How Toys Become Real” (1922) in occasione del suo centenario.
The Velveteen Rabbit è un racconto fiabesco, per bambini e per adulti. Il coniglietto del titolo è un peluche, ma è in grado di pensare ed è animato dal desiderio di diventare vero; il suo anelito sarà esaudito grazie all’amore del bambino cui è stato dato in dono, e successivamente, grazie all’intervento di una Fata. Un po’ come accade a Pinocchio (il burattino che vede realizzata la sua aspirazione a diventare un bambino vero) o al cane di pezza, nel racconto di Gianni Rodari, La freccia azzurra, desideroso di diventare un cane vero.
La prima traduzione integrale italiana di The Velveteen Rabbit risale al 2007.
Da quel momento, in un contesto di maggiore rivalutazione della letteratura giovanile vista sempre più come strumento di sensibilizzazione dei ragazzi attorno a problematiche complesse quali la diversità, la disabilità ecc., assistiamo in Italia ad una sua rivalutazione da parte di insegnanti, bibliotecari, psicoterapeuti, artisti. Il Coniglietto di velluto è quindi divenuto – grazie anche alla lettura consigliata nelle classi, al lancio sul mercato di suoi video e app, nonché a interessanti adattamenti teatrali – uno strumento educativo importante in grado di aiutare i bambini a superare difficoltà a livello psicologico, fisico ed emotivo; ha contribuito così a far loro percepire cosa significhi essere veri e come tutti abbiano il diritto di essere rispettati ed amati. Confermando cosi’ le teorie secondo le quali le fiabe riproducono le ansie e i dilemmi esistenziali dei piccoli, cui offrono soluzioni.
In occasione del centenario di The Velveteen Rabbit, In Italia, Emme Einaudi ha pubblicato una nuova traduzione integrale del racconto che si intitola Il Coniglietto di velluto (Giuditta Campello, novembre 2022). E negli Stati Uniti è stata pubblicata una nuova edizione del racconto di Margery Williams (con illustrazioni di Erin Stead, Doubleday 2022) e Lisa Rowe Fraustino sta editando con la Mississippi University Press un volume celebrativo, previsto per la primavera del 2023, che comprende anche un contributo Camicia-Paruolo.
Il Convegno “Giocattoli animati: Infanzia e Letteratura” – “Living Toys: Children and Children’s Literature”, ospita autorevoli esponenti del mondo accademico nazionale ed internazionale, e del mondo culturale, per riflettere su The Velveteen Rabbit, e più in generale sul tema dei giocattoli animati nell’infanzia e nella letteratura.
A breve, la registrazione dei lavori del Convegno – fatta dai tecnici dell’Università europea di Roma – sarà visibile sul sito dell’Università e su youtube. Gli Atti del Convegno dovrebbero essere pubblicati entro la primavera del 2023, e essere poi presentati alla Fiera internazionale di Bologna dedicata ai libri per l’infanzia.
Il Pinocchio di Elena Paruolo a Centola
agosto 31, 2019Qui di seguito un breve articolo – di Elena Paruolo – che racconta questa bella serata!
http://www.hermes.campania.it/art.htm?s=cul&pos=0&a=0155.htm
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10215136216815751&id=1141940195
NUOVA BELLA RECENSIONE DEL PINOCCHIO DI ELENA PARUOLO
aprile 24, 2018
Nella rivista Cahiers robinson n. 43 -2018 è uscita una nuova – bella ed importante – recensione di ben 9 pagine, del grande studioso ed intellettuale francese, Jean Perrot, dell’ultimo libro di Elena Paruolo.
Qui di seguito il suo link per chi volesse leggerla!
Il Pinocchio di Elena Paruolo a Torino
aprile 11, 2018Conferenza sulla Fantasy a Torino
marzo 6, 2018IL PINOCCHIO di Elena Paruolo – NUOVA RECENSIONE – E interessante conferenza a Torino
novembre 6, 2017INTERESSANTE CONVEGNO A TORINO
Nuova bella recensione del nuovo libro, Il Pinocchio di Collodi E le sue riscritture in Italia e in Inghilterra di Elena Paruolo, nella RUBRICA Libreria della Rivista Tempo Libero n.102
Il Pinocchio segue (tra altri) il libro LE LETTERATURE PER L’INFANZIA l’infanzia Ne parlano Peter Lang, Jean Perrot, Dieter Richter, Jean Foucault, Anne Fine, Sandra Becuet – INTRODUZIONE E CURA DI ELENA PARUOLO – Ed. Aracne 2014
Elena Paruolo: nuova recensione del suo Pinocchio
ottobre 7, 2017NOTA: il Motivo per cui della Copertina Esterna di questo volume di Elena Paruolo, sul web, attualmente, circolano due Copertine diverse, l’una con Prefazione di Laura Tosi, l’altra senza alcun riferimento a questa stessa Prefazione – Prefazione comunque, sempre presente nel volume e nella sua Copertina interna – e’ un iniziale DISGUIDO (ERRORE) editoriale.
RECENSIONE – su Roma oggi – di questo bel libro di Elena Paruolo su Pinocchio:
http://www.romaoggi.eu/index.php/2017/10/07/elena-paruolo-pinocchio/
Pinocchio a teatro
giugno 26, 2017VIDEO DI GIANNI CALIENDO
ELENA PARUOLO: INTERVISTA su La citta’ – E…recensioni
giugno 25, 2017NOTA: IL MOTIVO PER CUI SUL WEB CIRCOLANO DUE COPERTINE ESTERNE DI QUESTO VOLUME DI ELENA PARUOLO – DI CUI L’UNA CON Prefazione di Laura Tosi E L’ALTRA senza alcun riferimento a questa stessa Prefazione (Prefazione comunque, sempre, presente nel volume e nella sua Copertina interna) – E’ UN INIZIALE DISGUIDO (ERRORE) EDITORIALE.
RECENSIONE – in Roma oggi- del suo bel libro su Pinocchio e le sue riscritture:
http://www.romaoggi.eu/index.php/2017/10/07/elena-paruolo-pinocchio/
INTERVISTA SU LA CITTA’