Archive for the ‘Il Giornale dei comuni’ Category

12esima Biennale LASAIRE

ottobre 24, 2017

IMG-20170514-WA0004

Mai più di ora, ristrutturazioni e fusioni sono al centro dell’attualità, spesso per far fronte alla concorrenza cinese – e di altri soggetti emergenti – sul mercato mondiale.
“Anticipazione e gestione partecipativa del cambiamento nelle imprese in periodo di crisi e di mutamento tecnologico” è il titolo della 12esima Biennale Lasaire (Laboratoire social d’actions, d’innovations,de reflexions et d’echanges) – tenutasi a Parigi (12-13 ottobre 2017) – il cui tutto sarà a breve leggibile nel loro sito: due giorni di intenso lavoro (in cui sono confluiti ben 5 seminari in Spagna, Belgio, Italia, Romania e Germania) che hanno visto la partecipazione di esperti, studiosi, sindacalisti, istituzioni ecc..
L’attualità indica la necessità di mettere in piedi dei leader europei ma – finora – non ha rimesso in causa il carattere spesso unilaterale della governance delle imprese, anche se esistono strumenti europei per l’informazione e consultazione dei lavoratori, per un loro accompagnamento finanziario (in caso di ristrutturazioni e necessità di adattamento), per l’anticipazione dei cambiamenti, e per scambio e diffusione di buone pratiche. Questi strumenti – spesso – non sono applicati, o sono male applicati, e andrebbero rivisti (ad esempio è il caso la Direttiva sui CAE-Comitati aziendali europei).
Intanto, nel suo discorso sullo stato dell’unione il Presidente Juncker ha proposto un’Autorità europea del lavoro, tutta da analizzare.

Su questo – e altro – mi soffermo in questa mia Inchiesta, pubblicata in due Parti da il Giornale dei Comuni.

http://www.gdc.ancitel.it/inchiesta/12esima-biennale-lasaire-crisi-innovazione-tecnologica-e-mutamento-delle-imprese/

http://www.gdc.ancitel.it/inchiesta/12esima-biennale-lasaire-mutamento-e-ristrutturazione-delle-imprese/

Se dovessero esserci problemi tecnici..e se dovesse uscire Pagina non trovata.. bastera’cliccare (nel menu) su Inchieste.

Pubblicità

UE: le decisioni dell’ultimo consiglio ambiente

ottobre 23, 2017

IMG-20170514-WA0004

Il Vertice ha affrontati i seguenti argomenti: Settori non ETS, Conferenza ONU sul clima (COP23), Priorità UE per l’Assemblea delle Nazioni Unite per l’ambiente. Cosa ha deciso?
Mi ci soffermo in questo articolo su il Giornale dei comuni.

http://www.gdc.ancitel.it/cosa-ha-deciso-sullambiente-lultimo-consiglio-dei-ministri-ue/

2017-10-23 13.08.38

Il G7 di Torino e le rivendicazioni dei sindacati

ottobre 10, 2017

I 7 Paesi più industrializzati al mondo (Francia, Germania, Italia,Giappone, Canada, Regno Unito e Stati Uniti d’America) si sono incontrati per discutere di come governare una delle più grandi trasformazioni della Storia industriale. Quali sono stati i principali punti di discussione? Mi ci soffermo in questa mia Inchiesta su il Giornale dei comuni.

http://www.gdc.ancitel.it/inchiesta/il-g7-di-torino-e-le-rivendicazioni-dei-sindacati/

Vertice di Tallin sulla digitalizzazione

ottobre 9, 2017

IMG-20170514-WA0004

Il Vertice sulla digitalizzazione di Tallin ( 29 settembre 2017) – che ha riunito i capi di Stato e di governo di 25 Stati membri dell’Unione europea – è stata la prima riunione dei dirigenti UE su questioni collegate al digitale. Quali sono i punti principali enfatizzati dalle sue conclusioni? Su questo e altro.. mi soffermo in questo mio artioco su il Giornale dei comuni.

I Punti principali contenuti nel testo delle Conclusioni del Vertice digitale

http://www.gdc.ancitel.it/inchiesta/le-principali-risoluzioni-del-vertice-di-tallin/

http://www.gdc.ancitel.it/da-tallin-una-spinta-forte-alleuropa-digitale-e-alla-cybersicurezza/

2017-10-09 10.59.29

UE: quale rinnovata strategia di politica industriale?

settembre 25, 2017

IMG-20170514-WA0004

In questa mia INCHIESTA – pubblicata su il Giornale dei Comuni – mi soffermo sulla rinnovata strategia europea di politica industriale, dagli anni ’70 alla Strategia 2020 e il cosiddetto “Industrial Compact”; dalle Iniziative della Commissione Juncker alla Comunicazione (e relativi Allegati) del 13 settembre 2017 “Investing in a smart, innovative ans sustainable Industry A renewed EU Industrial Policy Strategy”.

BUONA LETTURA

http://www.gdc.ancitel.it/inchiesta/ue-quale-rinnovata-strategia-di-politica-industriale/

2017-09-25 15.58.28

UE e DIGITALIZZAZIONE

settembre 12, 2017

IMG-20170514-WA0004

La digitalizzazione (che annuncia anche la quarta rivoluzione industriale) è una grossa sfida. Cosa fa l’Ue in questo campo? Traccio un primo punto della situazione in questa mia Inchiesta pubblicata da il Giornale dei Comuni .

http://www.gdc.ancitel.it/inchiesta/lue-e-la-digitalizzazione/

trasformazione-digitale-768x576

Interessante sentenza della Corte di giustizia europea

settembre 7, 2017

trasformazione-digitale-768x576

Corte di giustizia europea: le quote di ricollocamento vanno rispettate
Mio articolo su il Giornale dei Comuni:

http://www.gdc.ancitel.it/corte-di-giustizia-europea-le-quote-di-ricollamento-vanno-rispettate/

corte-giustizia-eu-2

Divergenze salariali tra est e ovest

settembre 4, 2017

IMG-20170514-WA0004

Mio breve articolo su il Giornale dei Comuni:

http://www.gdc.ancitel.it/gap-salariale-drammatico-tra-est-e-ovest/

estovest

Mini-vertice euro-africano – Si consolida la locomotiva Roma Parigi Berlino Madrid

settembre 1, 2017

IMG-20170514-WA0004

Il 28 agosto 2017, a Parigi, c’è stata una riunione internazionale cui hanno partecipato i Capi di stato e di governo di quattro Paesi Ue (Germania, Francia, Italia e Spagna) l’Alto rappresentate dell’Ue e i leader di Libia Niger e Ciad. Con questo incontro, Germania, Francia, Italia e Spagna sono tornati a diventare avanguardia del Progetto europeista. E, di fatto, parte la corsa ai fondi Ue per l’Africa. Ma cosa prevede l’Accordo di Parigi? Su questo ed altro mi soffermo in questo mia breve Inchiesta su il Giornale dei Comuni.

http://www.gdc.ancitel.it/inchiesta/vertice-euro-africano-a-parigi-si-consolida-la-locomotiva-roma-parigi-berlino-madrid/2017-09-01 11.41.40

La legge tedesca sulla cogestione è compatibile con il diritto dell’ Unione europea?

luglio 25, 2017

IMG-20170514-WA0004

La legge tedesca sulla cogestione è compatibile con il diritto dell’Unione europea? Una sentenza della Corte di giustizia europea lo ha appena chiarito: lo è. Mi ci soffermo in questo mio articolo su il Giornale dei comuni.

http://www.gdc.ancitel.it/la-legge-tedesca-sulla-cogestione-e-compatibile-con-il-diritto-dellunione-europea/

20170725_123051