Archive for the ‘clima’ Category

UE: il Pacchetto FitFor55 divide i parlamentari europei

giugno 9, 2022

I cambiamenti climatici – le loro evidenti molteplici conseguenze catastrofiche – non danno tregua. Ma le motivate ambizioni del Green Deal dell’UE, e il primo round di votazioni sul Pacchetto “FitFor55”, al Parlamento europeo, hanno fatto esplodere un duro scontro all’interno della maggioranza che sostiene la Commissione Ursula von del Leyen.    

Nell’impossibilità di un accordo, la riforma del sistema ETS (che regola lo scambio delle quote di emissioni inquinanti) la Carbon tax e il Fondo sociale son dovuti tornare nella Commissione parlamentare Ambiente per cercare una sintesi tra diverse posizioni politiche. Alcuni emendamenti adottati puntavano a ritardare fino al 2034 l’eliminazione delle quote gratuite per le industrie inquinanti e la conseguente introduzione della Carbon tax.  In definitiva, Verdi e Socialisti-Democratici hanno deciso di votare contro l’approvazione finale del testo perché inquinato dagli emendamenti pro-industrie inquinanti.

Alcuni Gruppi politici (e delegazioni nazionali) si sono ritrovate divise tra voti favorevoli , voti contrari, e astensioni.

 E’ stata invece adottata la proposta di divieto di vendita dei veicoli con motore termici a partire dal 2035, (eccetto piccole industrie tipo Ferrari e Lamborghini).  I Popolari hanno presentato un emendamento per consentire alle case automobilistiche di mantenere una quota pari al 10% di mezzi con motori a combustione interna (cioè a diesel, benzina o gpl) anche dopo il 2035, ma è stato respinto.   Per favorire una mobilità sostenibile, si potranno vendere solo auto e camion a emissioni zero.  Da qui, forti preoccupazioni nel mondo dell’industria.  Molte fabbriche rischiano di chiudere i battenti.  E migliaia di lavoratori – se non saranno aiutati per una loro rapida trasformazione in abili esperti elettrici per ricollocarsi nel mercato del lavoro – si ritroveranno senza lavoro. Ci sarà da innovare, e da adeguarsi,- bene e subito.  Inoltre si teme che puntare solo sull’auto elettrica creerà dipendenza dalla Cina che – grazie alla sua presenza in Africa, e altri paesi dotati delle necessarie materie prime – sembra aver acquisito un monopolio nel campo delle batterie. Su questa norma dovrà ora esprimersi il Consiglio, per poi avviare i lavori del trilogo (Commissione Consiglio Parlamento europeo).


Pubblicità

RAPPORTO OMM Stato del clima globale del 2021

Maggio 21, 2022

Eventi estremi, siccità, ondate di calore, desertificazione e alluvioni sono e saranno sempre più frequenti a tutte le latitudini. Bisogna invertire la rotta, puntare sulle #energierinnovabili e a basso impatto ambientale, senza perdere altro tempo: questo, in estrema sintesi, il contenuto dell’ultima pubblicazione dell’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo/Omm), massima autorità delleNazioniUnite per il clima. Nel suo “Stato del clima globale 2021” gli scienziati di oltre 190 paesi confermano che gli ultimi anni, in particolare dal 2015 al 2019, sono stati i più caldi di sempre. Concentrazioni di gas serra, innalzamento del livello dei mari, temperatura e acidificazione degli oceani hanno battuto nuovi record nel 2021. I cambiamenti climatici hanno ripercussioni deleterie e durevoli sullo sviluppo sostenibile e degli ecosistemi.

UE: transizione giusta – e aria pulita

luglio 17, 2020

 

In questo numero di Tempo Libero, mi soffermo su 2 grosse problematiche, la cosiddetta “transizione giusta” (e la nuova piattaforma in fase di costituzione) e i ritardi per un’aria pulita!

Ue: nuove strategie per bio-diversità e una buona alimentazione

luglio 1, 2020

20200701_125750

Nel numero 117-118 del giugno 2020  di Tempo Libero –  rivista online della FITEL –  mi soffermo sulle nuove strategia UE, in difesa di una buona alimentazione e della bio-diversità.

 

Cop25 e il nuovo Patto verde Ue

gennaio 3, 2020

NELL’ULTIMO NUMERO DELLA RIVISTA ON LINE DELLA Fitel – Tempo Libero n.115 – e’leggibile un mio Servizio sulla Cop25, e sul nuovo Patto verde per l’Europa (proposto dalla nuova Commissione europea a guida Con der Leyen).

Qui di seguito il suo Link:

 

Clima: che bilancio trarre della COP 24?

gennaio 21, 2019

20190121_083311

COP 24 – CONFERENZA ONU sul clima: che bilancio trarne? E perche’l’UE vi ha svolto un ruolo abbastanza deludente?

Mi ci soffermo in questo mio articolo in Europa in movimento. Buona lettura a chi dovesse decidere di leggerlo!

http://www.europainmovimento.eu/mondo/la-conferenza-onu-sul-clima-cop-24-si-e-conclusa-con-il-katowice-climate-package-che-bilancio-trarne.html

img-20170514-wa0004

CO24: come procedono i lavori?

dicembre 10, 2018

20180604_121032LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI – PRIMA SETTIMANA COP 24

– La prima settimana dei lavori della COP24 si è conclusa tra tensioni ed ostruzionismo, soprattutto poiché le evidenze presentate dal Rapporto 1,5°C presentato dall’IPCC, hanno trovato forte opposizione dai paesi esportatori di combustibili fossili.   Permangono – ad oggi – divergenze su trasparenza, finanza e contributi nazionali volontari .

Clima:l’Europa non torna indietro

ottobre 29, 2017

IMG-20170514-WA0004

http://europainmovimento.eu/europa/l-unione-europea-e-la-lotta-ai-cambiamenti-climatici.html

MIO ARTICOLO IN EUROPA IN MOVIMENTO 2017-10-30 10.32.01.

UE: le decisioni dell’ultimo consiglio ambiente

ottobre 23, 2017

IMG-20170514-WA0004

Il Vertice ha affrontati i seguenti argomenti: Settori non ETS, Conferenza ONU sul clima (COP23), Priorità UE per l’Assemblea delle Nazioni Unite per l’ambiente. Cosa ha deciso?
Mi ci soffermo in questo articolo su il Giornale dei comuni.

http://www.gdc.ancitel.it/cosa-ha-deciso-sullambiente-lultimo-consiglio-dei-ministri-ue/

2017-10-23 13.08.38

UE-Clima: passi in avanti verso un’aria più pulita?

luglio 24, 2017

IMG-20170514-WA0004

Ogni anno, 700 mila persone muoiono in Europa a causa dell’inquinamento atmosferico. Il campo di applicazione della Convenzione sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza (LRTAP) è il principale Quadro internazionale per combattere l’inquinamento atmosferico. A livello Ue, il 17 luglio 2017, il Consiglio ha adottato una Decisione – che entra immediatamente in vigore – relativa all’accettazione, a nome dell’Unione europea, di una modifica del Protocollo di Göteborg. Mi ci soffermo in questo articolo in Il Giornale dei Comuni.

http://www.gdc.ancitel.it/ue-clima-passi-in-avanti-per-unaria-piu-pulita/

20170724_135830