Archive for marzo 2017

Maria Stuarda al teatro dell’opera (Roma) 22 marzo-4 aprile 2017

marzo 31, 2017

Zombie al Teatro Olimpico (Roma)- 31 marzo – 9 aprile 2017

marzo 30, 2017

“Zombie” (scritto da Marco Presta e Fabio Tencelli)  – con Marco Presta e Max Paiella, Attilio Di Giovanni (al piano), con la partecipazione di Cristina Pensiero e musiche di Max Paiella e Attilio Di Giovanni,  con Carlo Ficini (scenografia),  Claudio Piccolotto (video), Zothouse (luci), Lallo Costa (audio), Diego Caccavallo (direttore di scena) –  è uno spettacolo “orribile” che non vi farà dormire dal ridere, per la regia di Fabio Toncelli.

Vi fa più paura  un lupo mannaro o un funzionario televisivo senza scrupoli; la mummia o un consulente finanziario; il mostro di Frankenstein o una soubrette di mezza età siliconata a casaccio? Loro “morti”  viventi hanno oramai invaso le nostre città.  Marco Presta e Max Paiella  – indigesti agli zombie –  si ritrovano protagonisti di uno spettacolo “improvvisato”. Tanto vale lasciarsi andare a surreali sketch e fare un po’ di musica in attesa che il mondo di fuori torni praticabile.

Pubblicità

Splendida esposizione alle Scuderie Papali (Roma)

marzo 28, 2017

Bella esposizione a Roma

marzo 28, 2017

20170308_145351

Il segreto della vita Rosalind Franklin – Teatro Eliseo (28 marzo-16 aprile 2017)

marzo 28, 2017

IMG_-ac4ir6Asia Argento torna a recitare.  Debutta  –  a teatro  –  con una storia  (Il segreto della vita Rosalind Franklin)  che unisce scienza e giallo.  E’ la  storia di colei che – negli anni Cinquanta –  riuscì a fotografare la struttura elicoidale del DNA.   La scienziata venne privata della sua scoperta da due colleghi, James Watson e Francis Crick, che sottrassero le foto a Rosalind,  passando alla storia come gli autori della grande scoperta e vincendo il Nobel nove anni dopo la morte della Franklin a soli 37 anni.  A condividere il palco con Asia Argento c’è anche l’attore e regista Filippo Dini.

“Non pensavo di tornare a fare l’attrice  –  sottolinea Asia Argento – e men che meno a teatro”. Ma quando ha letto il testo della Ziegler qualcosa è cambiato.  «Mi sono sentita molto vicina a Rosalind Franklin, come artista e donna ho vissuto delle situazioni simili: il maschilismo non regnava solo negli anni Cinquanta nell’ambiente scientifico, regna anche oggi in quello dello spettacolo. Anche lei era etichettata come “dark lady”. Era una donna complicata, intelligente, con le idee chiare, incapace di relazionarsi con le persone e dedita al lavoro, anche io sono sempre stata considerata “dark” e ho sempre lavorato sin da bambina (…) E’ il più bel ruolo della mia vita”.

60esimo anniversario dei Trattati di Roma: i 27 hanno firmato una Dichiarazione congiunta

marzo 27, 2017

IMG-20170514-WA0004

Alla fine, a Roma , il 25 marzo 2017  i Capi di Stato e di governo dei  Paesi membri dell’Unione (orfani dei britannici) hanno firmato una Dichiarazione Congiunta.

Che valutazione darne?  Su cosa  si concentra?  Queste  – e altre –  le questioni si cui mi soffermo in questo mio articolo in Giornale dei Comuni.

http://www.gdc.ancitel.it/60esimo-anniversario-dei-trattati-di-roma-i-27-hanno-firmato-una-dichiarazione-congiunta/

2017-03-22 17.59.1320170325_112901

L’isola degli schiavi al Piccolo Eliseo-Roma (28 marzo 2017 – 9 aprile)

marzo 27, 2017
IMG_40nb9yL’isola degli schiavi – commedia scritta nel 1725 per i Comici italiani di Parigi (quasi tre quarti di secolo prima della Rivoluzione francese) –  e’ uno spettacolo brioso, a tratti brillante, tenero e simpatico.
Ificrate e il suo servo Arlecchino, Eufrosine e la sua serva Cleante  sono gettati – da un naufragio – su un’isola dove un gruppo di schiavi, governati da Trivellino, ha fondato una singolare repubblica, in cui i servi scambiano il loro posto con quello dei padroni e sono liberi di vendicarsi dei torti subiti mentre i padroni sperimentano quali mali si patiscono in schiavitù. Trivellino guida  i  quattro in una sorta di onirico gioco teatrale (fatto di travestimenti, di gags, di buffonerie e di musica) – che riecheggia la commedia dell’arte – in cui, alla fine, prevarranno compassione perdono e riabilitazione.
Bravi tutti.  La regia dello spettacolo – con Giovanni Anzaldo,Ippolita Baldini,Carla Ferraro,Stefano Fresi e carlo Ragone – è di Ferdinando Ceriani. Carina anche la scenografia.

Il Segreto del teatro – Sala Umberto (21 marzo-2 aprile 2017)

marzo 21, 2017

Il Segreto del teatro (con Alberto Bognanni, Veruska Rossi, Emanuela Annini, Valeria Antonucci, Alice Bertini, Ajay Bisogni, Ludovica Boccaccini, Lorenzo Caldarozzi, Alberto Fumagalli,Francesco Massaro, Silvia Parasiliti Collazzo, Alessandro Tiberi ) è una commedia  super-vitale e scorretta.

IMG_vho410Questa la trama… Per farla arrivare in Macedonia una famiglia (madre stilista, padre gangster dal cuore d’oro e figlio ipertecnologico) di spacciatori non particolarmente abili nasconde la droga nei bauli di una compagnia amatoriale di attori – diversamente abili – che partecipano a un concorso teatrale in Macedonia, interpretando Romeo e Giulietta.

Ne nasce una miscela esplosiva, come solo in teatro può accadere.

Alla fine – precisa lo stesso regista Lorenzo Gioielli – gli spettatori torneranno nelle loro case, turbati e felici per aver assistito alla rappresentazione della vita di altre persone che non sono loro ma che gli assomigliano molto, per aver capito delle cose in più di quelle che sapevano, per le domande che da quelle nuove conoscenze nascono. Ma, soprattutto, per aver fatto tutto questo dimenticandosi di se stessi per un momento, divertendosi. Abbiamo scelto di far interpretare parte della compagnia di diversamente abili a dei veri diversamente abili, scoprendo che diversamente è un avverbio piuttosto inutile quando si parla della natura degli esseri umani. Siamo tutti diversamente abili e la normalità è soltanto una parola. Ci siamo divertiti e abbiamo pianto insieme, abbiamo lavorato duramente e ci siamo riposati, insieme, e abbiamo passato giorni indimenticabili. Insieme. Il frutto è stato “Il segreto del teatro”.

Maria Stuarda al Teatro dell’Opera (Roma 22 marzo-4 aprile 2017)

marzo 15, 2017

Rifiuti – Una vita da differenziati – Teatro de’ Servi (14 marzo-2 aprile 2017)

marzo 15, 2017

Scritto e diretto da Stefano Fabrizi –  con Stefano Fabrizi, G-Max, Riccardo Graziosi, Yaser Mohamed, Elettra Zeppi  –  lo spettacolo sarà in scena   al  Teatro  de’ Serv i fino al 2  aprile.

Quattro ragazzi  (affetti a psicosi varie)  vivono  – abusivamente  –  in un seminterrato fatiscente, arredato  da oggetti raccolti per la strada.  A sconvolgere le loro sorti è proprio uno di questi scarti,  lasciato vicino al cassonetto da un gruppo di rapinatori braccati dalla polizia.  Delusi  da una mancata abbuffata di torta,  i 4  decidono di  fare una rapina.  Ma un inconveniente  ne pregiudica il buon esito..