Archive for the ‘cultura’ Category

Teresa&Rossana Coratella – La terra dei bruchi (Roma 5 giugno 2019)

giugno 10, 2019

Nel giardino della Galleria di arte moderna due artiste – Teresa e Rossana Coratella – hanno proposto la trasformazione in diretta di 500 crisalidi in farfalle, il cui volo è stato accompagnato dai versi di una poesia di Rossana Coratella (ispirata da Il piccolo principe) letta e interpretata da Guìiana de Sio e Francesca Rosa Grimaldi.   Da qui tante spettacolari farfalle appena dischiuse, tra fiori e verde, e poesia.

Questa splendida azione performativa “La terra dei Bruchi” – composta di parole suoni e natura diventa spunto di riflessione – è diventata anche denuncia civica dei disastri ambientali che la mafia ha fatto nella terra dei fuochi.   Cosa  ha ispirato le sorelle Coratella?  Ho girato – a loro – questo quesito.

Silvana Paruolo – Ho il piacere di esser qui con le sorelle Teresa e Rossana Coratella, che hanno creato questo straordinario evento – la terra dei bruchi – che ha luogo, oggi 5 giugno 2019, presso la Galleria di arte moderna di Roma. E’ un evento molto bello che coincide con la giornata mondiale dell’ambiente. Rivolgerei una prima domanda a Teresa. Come vi è venuta questa splendida idea?

Teresa Coratella – Io da anni lavoro – come artista – sul sociale. Ho già fatto delle cose contro la violenza sulle donne. Per l’ambiente ho già fatto dei murales con della pittura mangia-smog. E oggi – per il 5 giugno – abbiamo voluto mettere l’arte a disposizione della gente, e soprattutto dei bambini. E, con questa performance, abbiamo voluto sensibilizzare il tema contro la terra dei fuochi, tema dolente difficile da affrontare. Ma a livello artistico tutto si puo’! Attraverso i colori della natura, attraverso le parole – una poesia che ha scritto mia sorella – siamo riuscite a dare un messaggio positivo di rinascita (perché la farfalla è un simbolo importante di trasformazione e di rinascita ), quindi un messaggio anche positivo

S.P. Rossana, tu invece da cosa sei stata ispirata per la tua poesia?

Rossana Coratella – Anche io , come mia sorella, lavoro sul sociale, e su temi molto forti, anche contemporanei. Sono ancora giovane. Spero quindi che il futuro ci possa riservare battaglie da vincere. La terra dei bruchi, è la terra in cui è possibile seminare speranza. Quindi il messaggio più importante che noi vogliamo dare è quello che si possono abbatterre tanti muri, grazie alla forza, alla volontà, al cuore e ai bambini: ricordando il Piccolo principe, e l’innocenza che riesce a scavalcare ogni muro.

S. P. L’evento dura solo oggi. Ma so che sono già venuti 500 bambini questa mattina! Una vera invasione infantile. E’ stato un gran successo No?

R. C. – Sono venut tanti bambini E hanno visto la trasformazione della crisalide che, per loro, è una cosa nuova

T. C – E’ stata anche una sìvisita didattica . Abbiamo voluto colpire la fascia più giove che rappresenta il futuro. Saranno loro che devono capire l’importanza del rispetto della natutra e dell’ambiente

S.P. Bene Grazie e buon proseguimento.

 

 

Pubblicità

CEREALIA – 2019 Paese ospite: Tunisia (Roma 6-9 giugno 2019)

giugno 10, 2019

Ispirato ai Vestalia e Ludi di Cerere dell’antica Roma, Cerealia – la festa dei cereali –  facilita lo scambio, e arricchimento, interculturale tra i paesi del Mediterraneo, dedicando ogni edizione ad un Paese diverso. 

La Tunisia e’ stato il paese ospite della IX edizione di questo  Festival dei Cereali. Il 10 giugno, c’é stato un simpatico Laboratorio alimentare, con 3 importanti chefs,  seguito da una degustazione dei buoni sapori ed aromi di pietanze tipiche di questo bel paese, aperto e democratico soprattutto dopo la cosiddetta primavera araba,  oggi impegnato a costruire il suo futuro.

Cerealia promuove la condivisione delle sfide comuni – a livello di cluster regionali – tra i popoli che sia affacciano sul mare nostrum, stimolando lo sviluppo di modelli sostenibili di economia circolare e sposando il modello globale della blue economy.

Ue:una nuova Agenda per la cultura?

luglio 26, 2018

img-20170514-wa0004

Ue: una nuova Agenda per la cultura? E’ il titolo della mia inchiesta, leggibile in questo ultimo numero di Tempo Libero (rivista  on line della Fitel):  qui  di seguito il suo link:

https://ita.calameo.com/read/004570318dab7987d7f8d

Buona lettura!

img-20170514-wa0004

“Le bal” alla Sala Umberto (Roma) 15-27 maggio 2018

Maggio 15, 2018

 

 

Bravi tutti in questo spettacolo – divertente poetico e con forte impatto emotivo – che, dallo scoppio della seconda guerra mondiale al crollo delle torri gemelle, ci fa ripercorrere la storia d’Italia, e mode e costumi di intere generazioni!

Fortunato format francese di Jean Claude Penchenat (che ispirò il film di Ettore Scola  del 1983 ” Ballando ballando”) “Le bal” – in scena alla Sala Umberto – e’ una buona espressione del teatro senza parole, racconto fatto, non di voci, ma di suoni, musica, ballo, fisicità (gesti movimenti del corpo) e capacità espressiva degli interpreti e i loro volti.

Tutto si svolge in una balera: luogo reale – e nello stesso tempo simbolico -pronto a trasformarsi in altro.

 

 

Cenerentola al Teatro Brancaccio (9-10 dicembre 2017)

dicembre 4, 2017

2017-12-04 11.47.52
CENERENTOLA del Balletto di Mosca – splendido balletto classico in 2 atti, basato sulla celebre fiaba di Charles Perrault, con musica di Sergey Prokofiev e libretto di Nicolai Volkov – è in scena al teatro Brancaccio il 9 e 10 dicembre.

Bravi tutti.Giovani e bravi: i protagonisti, e il corpo di ballo.Belli i costumi, la coreografia e i colori.

Nell’Atto I, la Fata Madrina promette a Cenerentola (cui matrigna e sorellastre impongono una vita di fatica e di miseria) il suo sogno di andare al ballo reale si avvererà! Come per magia tutta la cucina magicamente si trasforma in un giardino incantato e le Fate della stagione appaiono portando doni per aiutare Cenerentola a realizzare il suo sogno. La Fata Madrina avverte Cenerentola che allo scoccare della mezzanotte l’incantesimo svanirà e si ritroverà vestita nuovamente di stracci.
Nell’Atto II, tra il principe e Cenerentola (in tutto il suo splendore) è amore a prima vista. D’improvviso i rintocchi dell’orologio segnano la mezzanotte. Assalita dalla paura che l’incantesimo svanisca, senza nemmeno un addio, Cenrenotla scappa ma nella fretta inciampa e perde una delle sue scarpette di cristallo sui gradini del castello. Il principe la ritrova..
Nell’Atto III – Nel tentativo di trovare Cenerentola, il principe in preda alla disperazione decide di partire per cercare la sua amata. A casa di Cenerentola entrambe le sorellastre tentano invano di calzare la scarpetta di cristallo. Nel momento in cui Cenerentola prova la scarpetta la calza a pennello! Cenerentola e il suo bel principe sono finalmente riuniti …

Pomeriggio letterario

ottobre 22, 2017

Primo pomeriggio letterario – a Tor di Quinto 31 Roma – presso la redazione di Romaoggi.eu

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10210599850529429&id=1141940195<img 20171021_184349

20171021_184857

Elena Paruolo: nuova recensione del suo Pinocchio

ottobre 7, 2017

9788825503944

NOTA: il Motivo per cui della Copertina Esterna di questo volume di Elena Paruolo, sul web, attualmente, circolano due Copertine diverse, l’una con Prefazione di Laura Tosi, l’altra senza alcun riferimento a questa stessa Prefazione – Prefazione comunque, sempre presente nel volume e nella sua Copertina interna – e’ un iniziale DISGUIDO (ERRORE) editoriale.

RECENSIONE – su Roma oggi – di questo bel libro di Elena Paruolo su Pinocchio:

http://www.romaoggi.eu/index.php/2017/10/07/elena-paruolo-pinocchio/

2017-06-09 22.38.429788825503944

Pinocchio a teatro

giugno 26, 2017

VIDEO DI GIANNI CALIENDO

ELENA PARUOLO: INTERVISTA su La citta’ – E…recensioni

giugno 25, 2017

9788825503944

NOTA: IL MOTIVO PER CUI SUL WEB CIRCOLANO DUE COPERTINE ESTERNE DI QUESTO VOLUME DI ELENA PARUOLO – DI CUI L’UNA CON Prefazione di Laura Tosi E L’ALTRA senza alcun riferimento a questa stessa Prefazione (Prefazione comunque, sempre, presente nel volume e nella sua Copertina interna) – E’ UN INIZIALE DISGUIDO (ERRORE) EDITORIALE.

2017-06-09 22.38.42

RECENSIONE – in Roma oggi- del suo bel libro su Pinocchio e le sue riscritture:

http://www.romaoggi.eu/index.php/2017/10/07/elena-paruolo-pinocchio/

9788825503944

INTERVISTA SU LA CITTA’

20170620_143249

https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.lacittadisalerno.it/cultura-e-spettacoli/pinocchio-l-icona-che-scavalca-le-barriere-dell-et%25C3%25A0-1.1640220&ved=0ahUKEwi3_8jq2t_WAhWKKJoKHdONAgoQFggrMAY&usg=AOvVaw03e5kLo6sSDLZw1OmQonYn

ELENA PARUOLO -PINOCCHIO – Al Festival della Letteratura di Salerno ( 24 giugno 2017 – Palazzo Fruscione): bella presentazione dell’ultimo libro di Elena Paruolo

giugno 25, 2017

Ecco un bel libro su Pinocchio -ricco intenso ed intrigante – che, tra l’altro, introduce al mondo complesso della letteratura per l’infanzia, e dello stesso concetto di infanzia; oltre che della diversa percezione di Pinocchio in Italia e in Inghilterra. Alta la partecipazione alla sua prima bella presentazione a Salerno.

20170613_15553820170624_11150920170624_11315120170624_11492120170624_12462820170624_12573220170624_12462220170624_124644

Video introduttivo ai lavori dl 24 giugno:

20170620_143249IMG-20170626-WA0008IMG-20170626-WA0007IMG-20170626-WA0005IMG-20170626-WA0003IMG-20170626-WA0002IMG-20170626-WA0001