Archive for settembre 2017

UE: quale rinnovata strategia di politica industriale?

settembre 25, 2017

IMG-20170514-WA0004

In questa mia INCHIESTA – pubblicata su il Giornale dei Comuni – mi soffermo sulla rinnovata strategia europea di politica industriale, dagli anni ’70 alla Strategia 2020 e il cosiddetto “Industrial Compact”; dalle Iniziative della Commissione Juncker alla Comunicazione (e relativi Allegati) del 13 settembre 2017 “Investing in a smart, innovative ans sustainable Industry A renewed EU Industrial Policy Strategy”.

BUONA LETTURA

http://www.gdc.ancitel.it/inchiesta/ue-quale-rinnovata-strategia-di-politica-industriale/

2017-09-25 15.58.28

Pubblicità

Finale di partita – Teatro Eliseo (Roma) 26 settembre – 15 ottobre 2017

settembre 25, 2017

 

Glauco Mauri e Roberto Sturno – diretti da Andrea Baracco – tornano a Beckett, mettendo in scena “Finale di Partita”, testo cardine del ‘900, con Elisa Di Eusanio e Mauro Mandolini, scene e costumi di Marta Crisolini Malatesta, e musiche di Giacomo Vezzani..
Nel gioco degli scacchi, il finale di partita designa la terza e ultima parte dell’incontro, dopo l’apertura e il medio-gioco. Non tutte le partite a scacchi si chiudono con il finale di partita. Se vi è una grande differenza tra la bravura dei due giocatori, spesso il migliore riesce a battere l’avversario già nel medio-gioco, quando non addirittura nella fase di apertura. Quando invece i due sfidanti sono entrambi esperti è facile che l’incontro si protragga a lungo e si giunga dunque al finale di partita, una fase caratterizzata dall’esiguo numero di pezzi superstiti sulla scacchiera e dal fatto che il re non è più soltanto un pezzo da difendere ma diventa anche una figura di attacco. Questo preambolo scacchistico è necessario per analizzare questo capolavoro del teatro beckettiano: Finale di partita.
L’analogia tra il contenuto del testo e il gioco degli scacchi è stata espressa dallo stesso Beckett, che ha spiegato “Hamm è il re in questa partita a scacchi persa fin dall’inizio. Nel finale fa delle mosse senza senso che soltanto un cattivo giocatore farebbe. Un bravo giocatore avrebbe già rinunciato da tempo. Sta soltanto cercando di rinviare la fine inevitabile“.
“E’ la tragedia del vivere che diventa farsa o è la farsa del vivere che diventa tragedia? – si chiede Glauco Mauri – Ho sempre considerato Beckett non uno scrittore del teatro dell’assurdo ma un grande poeta della difficoltà del vivere dell’uomo. Ed è questo che – con Andrea Baracco – cerchiamo di far vivere sulle tavole del palcoscenico”.
 
20170925_145305

La foto del carabiniere (La storia di Salvo D’Acquisto e di mio padre) – Sala Umberto 23 settembre 2017 (Roma)

settembre 22, 2017

2017-09-22 11.03.33

Pur trattandosi di un incidente, per l’esplosione fortuita di una cassa di munizioni, il Il 23 settembre 1943, i tedeschi rastrellarono 22 uomini per essere fucilati, ma l’intervento di Salvo D’acquisto che – pur essendo innocente – si autoaccusò del fatto, salvò loro la vita. Tra i 22 uomini salvati dal gesto dell’eroico carabiniere c’era Tarquinio Boccaccini, padre dell’autore di “La foto del carabiniere (La storia di Salvo d’Acquisto e di mio padre)” in scena alla sala Umberto (Roma) il 23 settembre 2017.
Si tratta quindi di una storia – vera, tenera ed appassionante – che fa ridere fino alle lacrime, ma che offre anche un’occasione di riflessione sul gesto di un giovane eroe figlio del nostro paese. Per non dimenticare.

“La foto del carabiniere (La storia di Salvo d’Acquisto e di mio padre)” – scritto e diretto da Claudio Boccaccini – ha musiche originali di Maurizio Coccarelli, collaborazione artistica di Silvia Brogi, Masssimo Cardinali, Foto di Matteo Montaperto e Marco Piscistrelli, voce del brano “Work with me” di Valentina Coccarelli, organizzazione Valentina Coccarelli.

MILANO MODA (settembre 2017)

settembre 22, 2017

https://goo.gl/gWtqWi

2017-09-22 10.26.11

https://www.google.it/imgres?imgurl=http://fashionweekonline.com/wp-content/uploads/2017/04/milan-fashion-week.jpg&imgrefurl=http://fashionweekonline.com/milan&h=721&w=1000&tbnid=pM88iJXW5C3ovM:&tbnh=144&tbnw=200&usg=__5P-298N1NmR74F7Cm7XudvG5mQo=&vet=10ahUKEwjX4IHDrbjWAhVF1hQKHUhrDQkQ_B0I-gEwCg..i&docid=_Fg8TFZqvQsqdM&itg=1&hl=en&client=browser-ubuntu&sa=X&ved=0ahUKEwjX4IHDrbjWAhVF1hQKHUhrDQkQ_B0I-gEwCg&ei=MMfEWdeIEcWsU8jWtUg

New York fashion

settembre 16, 2017

ratiocrop http://www.blogandthecity.it/new-york-fashion-week-tante-novita/

http://m.repubblica.it/mobile/d/sezioni/moda

UE e DIGITALIZZAZIONE

settembre 12, 2017

IMG-20170514-WA0004

La digitalizzazione (che annuncia anche la quarta rivoluzione industriale) è una grossa sfida. Cosa fa l’Ue in questo campo? Traccio un primo punto della situazione in questa mia Inchiesta pubblicata da il Giornale dei Comuni .

http://www.gdc.ancitel.it/inchiesta/lue-e-la-digitalizzazione/

trasformazione-digitale-768x576

Interessante sentenza della Corte di giustizia europea

settembre 7, 2017

trasformazione-digitale-768x576

Corte di giustizia europea: le quote di ricollocamento vanno rispettate
Mio articolo su il Giornale dei Comuni:

http://www.gdc.ancitel.it/corte-di-giustizia-europea-le-quote-di-ricollamento-vanno-rispettate/

corte-giustizia-eu-2

La revisione della direttiva Ue sui lavoratori distaccati

settembre 4, 2017

IMG-20170514-WA0004

Mio breve articolo su il Giornale dei Comuni:

http://www.gdc.ancitel.it/lavoratori-distaccati-in-europa-ce-dumping-salariale/

macron-630x209

Divergenze salariali tra est e ovest

settembre 4, 2017

IMG-20170514-WA0004

Mio breve articolo su il Giornale dei Comuni:

http://www.gdc.ancitel.it/gap-salariale-drammatico-tra-est-e-ovest/

estovest

Mini-vertice euro-africano – Si consolida la locomotiva Roma Parigi Berlino Madrid

settembre 1, 2017

IMG-20170514-WA0004

Il 28 agosto 2017, a Parigi, c’è stata una riunione internazionale cui hanno partecipato i Capi di stato e di governo di quattro Paesi Ue (Germania, Francia, Italia e Spagna) l’Alto rappresentate dell’Ue e i leader di Libia Niger e Ciad. Con questo incontro, Germania, Francia, Italia e Spagna sono tornati a diventare avanguardia del Progetto europeista. E, di fatto, parte la corsa ai fondi Ue per l’Africa. Ma cosa prevede l’Accordo di Parigi? Su questo ed altro mi soffermo in questo mia breve Inchiesta su il Giornale dei Comuni.

http://www.gdc.ancitel.it/inchiesta/vertice-euro-africano-a-parigi-si-consolida-la-locomotiva-roma-parigi-berlino-madrid/2017-09-01 11.41.40