Pur trattandosi di un incidente, per l’esplosione fortuita di una cassa di munizioni, il Il 23 settembre 1943, i tedeschi rastrellarono 22 uomini per essere fucilati, ma l’intervento di Salvo D’acquisto che – pur essendo innocente – si autoaccusò del fatto, salvò loro la vita. Tra i 22 uomini salvati dal gesto dell’eroico carabiniere c’era Tarquinio Boccaccini, padre dell’autore di “La foto del carabiniere (La storia di Salvo d’Acquisto e di mio padre)” in scena alla sala Umberto (Roma) il 23 settembre 2017.
Si tratta quindi di una storia – vera, tenera ed appassionante – che fa ridere fino alle lacrime, ma che offre anche un’occasione di riflessione sul gesto di un giovane eroe figlio del nostro paese. Per non dimenticare.
“La foto del carabiniere (La storia di Salvo d’Acquisto e di mio padre)” – scritto e diretto da Claudio Boccaccini – ha musiche originali di Maurizio Coccarelli, collaborazione artistica di Silvia Brogi, Masssimo Cardinali, Foto di Matteo Montaperto e Marco Piscistrelli, voce del brano “Work with me” di Valentina Coccarelli, organizzazione Valentina Coccarelli.
Rispondi