CON ALTA ROMA – ROMA FASHION WEEK (31 gennaio 2023-2 febbraio 2023) – la Moda torna a Roma

ALTAROMA –  dal 2002 – si propone come luogo di incontro tra nuovi trend e come importante vetrina (nazionale e internazionale) per i creativi del settore moda.   Partecipata, tra altri, dalla Camera di Commercio di Roma e dalla Regione Lazio e supportata da Agenzia ICE,  promuove eccellenze del Made in Italy (lavorazioni artigianali di stilisti e designer) con attività di scoutinge formazione per supportare giovani talenti e nuovi brand.

E si impegna a valorizzare brand, designer e piccole aziende del Made in Italy, tra altro, attraverso il progetto showcase (nato nel 2018 con il supporto il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Agenzia ICE ).

Nel 2023, ALTAROMA diventera’ una Fondazione trai cui soci ci sara’anche il Comune di Roma: v.mia diretta su Facebook – il cui link e’qui riportato. “Oggi – spiega Silvia Venturini Fendi – Roma ha un’identità chiara e svolge un ruolo determinante nel sistema moda italiano e ha delle potenzialità enormi che le permetterebbero di rafforzare ancora di più il suo posizionamento come polo strategico e integrato con le altre istituzioni della moda nazionale. La missione di sostegno ai giovani talenti è un lavoro difficile che non si può svolgere senza il supporto convinto e continuativo delle istituzioni. Sono fiduciosa che le istituzioni che hanno sostenuto Alta Roma fino a oggi a livello nazionale, come Ice e Maeci, e locale, come Regione, Camera di commercio e, nell’ultimo periodo, anche il Comune, possano rafforzare in futuro la loro collaborazione e trovino quella fondamentale unità di intenti, che è decisiva e che, riferendomi in particolare al nostro territorio, è l’ingrediente imprescindibile che è mancato ad Altaroma frenandone la piena evoluzione”..

In effetti la sua attività si svolge attraverso più Progetti:

  • FASHION HUB dedicato all’attività di scooting formazione e promozione dei fashion talents del Made in Italy  –  Altaroma mette a disposizione di stilisti  emergenti (provenienti da Accademie di Moda, Istituti e Università della Moda) lo spazio di Fashion Hub  con cui gli stilisti possono disporre del know how di Altaroma, di un network di professionisti e di una considerevole contact list, e anche di un Ufficio stampa, e di una  Sala sfilata, che offre loro la possibilità di portare le proprie collezioni in passerella e presentarle ad una esclusiva platea di giornalisti del settore. .
  • WHO IS ON THE NEXT – organizzato in collaborazione con Vogue Italia – è il Progetto con cui ALTA MODA afferma il suo ruolo di scouting project, volto a promuovere nuovi talenti. Pur mantenendo una forte connessione con le tradizioni artigianali e l’eccellenza Made in  Italy, Who Is On Next? permette ai brand emergenti di esporre le loro creazioni di fronte a  una giuria di esperti e ottenere supporto per consolidare i loro nomi nei mercati nazionali ed internazionali.
  • SHOWCASE ROMA – organizzato in collaborazione con ICE Agenzia – è dedicato a brand e designer indipendenti. E’ la vetrina di ALTA ROMA creata per dare visibilità ai designer emergenti che si distinguono nel panorama del nostro Paese. Ed è il prosieguo naturale dell’attività di scouting di Altaroma con l’ausilio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di Agenzia ICE, che sostiene Showcase nella promozione delle imprese italiane a livello internazionale.
  • PORTFOLIO REVUE –  riservato a studenti di scuole università e Accademia – è un Progetto che dà la possibilità di mostrare i propri lavori a Sara Sozzani Maino -Fashion Consultant & Talent Scout, Head of Project di “Who Is On Next? Altaroma – e Simonetta Gianfelici

Le sfilate di ALTA MODA 2023 si possono seguire anche in diretta streaming a questi link:

http://Digitalrunway.altaroma.it/it/

Le passerelle saranno calcate da Casa Preti, Mokoo, Saman Loira, Setchu, Çanaku, Lucia Chain e Simone Tessadori. La kermesse ospiterà anche il format Rome is my runway, le sfilate collettive riservate ai brand emergenti, che vedrà dieci nomi alternerarsi in gruppi di cinque il 31 gennaio (Armonï Studio, Francesca Marchisio, Gentile Milano, Maragno, Yekaterina Ivankova), e il primo febbraio (Dennj, Annagiulia Firenze, Giuliet Françoismarie, Marinella Piccino, Simone Missano).

Riconfermato il progetto di punta della manifestazione, Showcase, dove circa 60 talenti emergenti del made in Italy espongono le loro collezioni i tutti i giorni, il 31 gennaio, l’1 e il 2 febbraio, dalle 11 alle 20 e 30, e sono allo stesso tempo visibili sulla piattaforma Altaroma digital runway.

Per il Programma si rinvia al sito:

http://www.altaroma.it

Pubblicità

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...