Da anni, la Compagnia Progetto Teatrando promuove i classici della letteratura siciliana, attraverso un lavoro di riscrittura drammaturgica.
E ora – in occasione dei 100 anni dalla scomparsa di Giovanni Verga – al teatro Quirino di Roma mette in scena uno dei suoi capolavori, e cioe’, La roba, con l’eccellente interpretazione di Enrico Guarneri unanimamente riconosciuto e apprezzato interprete dei personaggi verghiani.
Rielaborazione drammaturgica – e messinscena – esaltano la crudezza verista dell’autore.
La roba e’ una novella, pubblicata per la prima volta sulla rivista La Rassegna settimanale, e successivamente inclusa nella raccolta Novelle rusticana (1883).
Nessun vincitore tra i loro protagonisti, solo vinti.
Nessuna speranza di riscatto ma solo la crudezza della loro miserabile esistenza.
La ricchezza di Mazzaro’ crea solo altri vinti perche’ – per lui – l’unico valore e’ la roba, che non puo’portare con se’nell’aldila’: per questo si dispera e vuole che la roba muoia con lui.
Il narratore non mostra mai riprovazione per i suoi sistemi per divenire ricco, ne’per la sua aridita’ sentimentale, ne’per la sua brutalita’ nei confronti di lavoranti e fittavoli (rovinati dalla sua avarizia di usuraio).
Tag: teatro quirino
Rispondi