Perfetti sconosciuti al Teatro Verdi (Salerno, 23-26 febbraio 2023)

Si ringrazia Elena Paruolo per questo suo contributo.

Brillante commedia sull’amicizia, sull’amore e sul tradimento, “Perfetti sconosciuti” è un adattamento teatrale dell’omonimo film di Paolo Genovese che, come si ricorderà, ha avuto un gran successo.

Questa la sua trama. 

Durante una cena, un gruppo di amici decide di condividere i propri cellulari. Tutti ascoltano e vedono i messaggi di tutti gli altri.

Ne deriva un vero effetto destabilizzante, visto che vengono alla luce profondi segreti.

Una serata interessante. Vivace per le molte domande dei partecipanti e le risposte esaurienti del cast della commedia, è stato anche –  presso il foyer del Teatro –  il consueto “GIU’LA MASCHERA” incontro con pubblico e stampa degli attori protagonisti dello spettacolo, condotto dal giornalista Peppe Iannicelli.  

Uno dei punti dagli attori maggiormente evidenziati è la potenza e l’ingerenza dello smartphone, tematica base di Perfetti sconosciuti.    

Ad esso affidiamo i nostri sentimenti più intimi, di cui un tempo eravamo gelosi e che oggi comunichiamo agli altri per il bisogno di condivisione.   Ed è oramai quasi uno specchio che riflette l’immagine più recondita di noi stessi, con pulsioni, voglie represse, sogni proibiti del nostro ego più profondo.

Due coppie di coniugi e un comune amico (divorziato disoccupato e con una relazione agli altri ignota) si incontrano e – ai cellulari – affidano le loro tre vite: la pubblica, la privata e la segreta.  Dalla lettura ad alta voce dei messaggi e dall’ascolto delle telefonate ricevute emerge che ognuno di loro è sconosciuto al proprio coniuge e al comune amico.

Da qui la critica che lo spettacolo vuole fare della società di oggi, in cui ognuno pecca di ambiguità e di esagerato egocentrismo.

https://m.facebook.com/story.php?ory_fbid=pfbid02ED6yEruP1kwtgs3nkbeLdH2XQfwSQNQNwkRi5ZYJDn5RLav7MhGgEutgbGqNTPorl&id=1141940195

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...