Una stagione che scommette sul futuro con 12 titoli d’opera e 6 balletti.
Preapertura
14 al 19 settembre – Per il balletto, un capolavoro del repertorio moderno, Notre-Dame de Paris del geniale Roland Petit – ripreso da Luigi Bonino. Accanto alle stelle della compagnia romana, diretta da Eleonora Abbagnato, nel ruolo principale il danzatore kazako Bakhtiyar Adamzhan. Le musiche di Maurice Jarre, su base registrata, sono state eseguite dall’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Kevin Rhodes.
17 al 26 ottobre –Giovanna d’Arco, titolo di Giuseppe Verdi affidato a un nuovo allestimento con la lettura musicale di Daniele Gatti e la visione scenica immaginifica di Davide Livermore. Nino Machaidze sarà Giovanna, Francesco Meli Carlo VII, mentre Roberto Frontali e Dmitry Beloselskiy saranno rispettivamente Giacomo e Talbot. Dirige il Coro del Teatro dell’Opera il maestro Roberto Gabbiani. In scena anche il Corpo di Ballo.
Stagione di Opera ( Julius Caesar, Tosca, Kát’a Kabanová, Luisa Miller, Turandot, I Puritani, Ernani, Alceste)
– dal 20 novembre 2021 – Partendo dalla tragedia di Shakespeare, Ian Burton ha realizzato il libretto di Julius Caesar, tragedia in musica, affidata alla poetica visione di Robert Carsen. Il maestro Daniele Gatti sarà sul podio dell’Orchestra dell’Opera come direttore musicale. Nel cast internazionale Clive Bayley che sarà l’imperatore romano, Elliot Madore e Julian Hubbard che interpreteranno rispettivamente Brutus e Cassius.
– dal 4 dicembre 2021 – Tosca di Puccini, con la regia di Alessandro Talevi ricostruita sull’allestimento originale di Adolf Hohenstein. Alla direzione dell’Orchestra il maestro Paolo Arrivabeni. Nel ruolo di Floria Tosca per la prima volta da noi Saioa Hernández, mentre il Barone Scarpia sarà interpretato da Roberto Frontali. Nei panni del pittore e rivoluzionario Mario Cavaradossi torna a Roma Vittorio Grigolo.
– 18-27 gennaio 2022 – Kát’a Kabanová di Leoš Janáčekin un allestimento in coproduzione con la Royal Opera House di Londra, firmato da Richard Jones. Sul podio il maestro David Robertson. Come protagonista il ritorno di Corinne Winters, impegnata in questi giorni nelle recite di Madama Butterfly al Circo Massimo. Nel cast anche Charles Workman (Boris Grigorijevič), Susan Bickley (Marfa Kabanová), Julian Hubbard (Tichon Kabanov).
8 -17 febbraio 2022 – Luisa Miller del giovane Verdi affidato alla regia di Damiano Michieletto. – prima direzione a Roma del maestro Mariotti dopo la nomina quadriennale a Direttore musicale del Teatro.Lo spettacolo ha le scene di Paolo Fantin e i costumi di Carla Teti. Michele Pertusi sarà il conte di Walter, Antonio Poli Rodolfo, Daniela Barcellona Federica, Marco Spotti Wurm, Amartuvshin Enkhbat, giovane baritono mòngolo, debutta come Miller, Roberta Mantegna ritorna in stagione come Luisa. Si tratta di un allestimento in collaborazione con l’Opera di Zurigo.
22-31 marzo 2022 – Turandot di Puccini con allestimento di Ai Weiwei. Sul podio dell’Orchestra ritorna la direttrice Oksana Lyniv. Nel ruolo della principessa si alterneranno Oksana Dyka ed Ewa Vesin, mentre in quello di Calaf Bryan Hymel e Arsen Soghomonian.
19-30 aprile 2022 – I Puritani di Vincenzo Bellini, ritorna in forma scenica dal 19 al 30 aprile. Sul podio dell’Orchestra dell’Opera il maestro Roberto Abbado. Alla regia di questo nuovo allestimento Andrea De Rosa. Nel ruolo di Elvira Valton il ritorno di Jessica Pratt. Nei panni di Lord Arturo Talbo il tenore americano Lawrence Brownlee si alternerà con Francesco Demuro. Sir Riccardo Forth sarà interpretato da Franco Vassallo, Sir Giorgio Valton da Nicola Ulivieri e Lord Gualtiero Valton da Roberto Lorenzi.
3 -11 giugno – Un classico verdiano Ernani, un melodramma ricco di bellissime e famose arie”. Alla base della storia l’opera teatrale di Victor Hugo “manifesto” del romanticismo francese. Sul podio il maestro Marco Armiliato; la regia di questo allestimento che aveva inaugurato la stagione 2013/14 è firmata da Hugo de Ana, che ha ideato anche scene e costumi. Sulla scena un cast internazionale: Francesco Meli (Ernani), Luca Micheletti (Don Carlo), Evgeny Stavinsky (de Silva), Angela Meade (Elvira).
4 -13 ottobre 2022– Alceste di Gluck, opera di estremo fascino e di rara esecuzione: sulle scene del Teatro dell’Opera manca dal 1967. Sul podio il maestro Gianluca Capuano, specialista del repertorio del Settecento. La regia di questo allestimento della Bayerische Staatsoper è firmata da Sidi Larbi Cherkaoui che firma anche la coreografia. Nella sua visione, i danzatori della compagnia Eastman sono un’estensione del Coro, una sorta di coro muto. Nel cast Stanislas de Barbeyrac (Admète), Marina Viotti (Alceste), Luca Tittoto (Grand Prêtre) e Patrik Reiter (Evandre).
Stagione di Balletto
19 dicembre- 2 gennaio 2022- Lo schiaccianoci ri-creato da Giuliano Peparini. Sul podio diretta il maestro Nir Kabaretti. Protagonisti di questo balletto in due atti le étoiles Alessandra Amato e Rebecca Bianchi e i primi ballerini Susanna Salvi, Claudio Cocino e Alessio Rezza.
25 febbraio al 3 marzo 2022 – Torna la formula trittico dedicato ai lavori di tre maestri:
- Herman Schmerman del geniale William Forsythe che sulle musiche di Thom Willems ha creato nel 1992 un balletto senza trama diviso in due atti, con il solo scopo di veder danzare ballerini talentuosi con i costumi disegnati da Gianni Versace.
- Walking Mad creato dallo svedese Johan Inger nel 2001 e presentato a Roma nel marzo 2018. Sulle note del Bolero di Ravel e di Für Alina di Pärt, Inger porta in scena un muro che divide, si muove e si apre generando spiragli di comunicazione.
- From Afar, creazione del coreografo Nicolas Blanc, su musica di Ezio Bosso con le scene di Andrea Miglio e i costumi di Anna Biagiotti. È una storia che mette in relazione presenza e assenza, vicinanza e distanza. Musiche su base registrata.
10 al 15 maggio 2022 – Il Corsaro rivisto dall’estro coreografico di José Carlos Martínez con stelle internazionali quali Marianela Núñez, Maia Makhateli, Kimin Kim e Vadim Muntagirov e danzatori capitolini. L’Orchestra del Teatro dell’Opera è diretta dal maestro Alexei Baklan.
13-18 settembre 2022- Serata Preljocaj che si apre con la ripresa di Annonciation che il coreografo francese di origine albanese ha creato nel 1997. Sulle note del Magnificat di Vivaldi porta in scena un momento chiave della cultura cattolica, l’incontro tra la Vergine Maria e l’Arcangelo Gabriele. Completa e impreziosisce la serata una creazione per la compagnia romana, Nuit Romaine, una nuova straordinaria collaborazione con l’Alta Moda di Maria Grazia Chiuri per la Maison Dior. Interpreti d’eccezione Eleonora Abbagnato e Friedemann Vogel. Musiche su base registrata, da Vivaldi e Händel a Bach, passando per Schubert e Rossini, fino ad arrivare a Wagner e Ligeti.
21-27 ottobre 2022 – Giselle sarà occasione di un omaggio a Carla Fracci, nella versione coreografica da lei firmata proprio all’Opera di Roma nel 2004, ripresa da Julio Bocca e Gillian Whittingham. Accanto ai talenti romani della compagnia di danza, una coppia di fuoriclasse come Natalia Osipova e Cesar Corrales. Il maestro Kevin Rhodes dirige l’Orchestra dell’Opera nella musica di Adolphe Adam, una delle prime a essere composte espressamente per un balletto.
Oltre l’Opera
10 aprile – Negli spazi della “Nuvola” di Fuksas:
La Passione di Bach nella messa in scena di Romeo Castelluccii e
3-7 dicembre 2021 – Acquaprofonda, un’opera contemporanea per ragazzi composta da Giovanni Sollima sul tema dell’inquinamento delle acque.
22 aprile al 24 maggio negli spazi del Palazzo dei Congressi
la mostra Casta Diva, dedicata ai fondali storici dell’Archivio del Teatro dell’Opera di Roma.
Film-Opera – La bohème di Puccini, affidata alla bacchetta di Michele Mariotti.
OperaCamion – Alla squadra composta da Gianluigi Toccafondo e Fabio Cherstich dell’OperaCamion è affidato: Tosca opera adatta a essere diffusa fra un pubblico non abituato a frequentare il teatro d’opera.
Lezioni di Opera -Riprenderanno le Lezioni di Opera tenute da Giovanni Bietti che, stagione dopo stagione, ha conquistato un pubblico sempre più numeroso di appassionati ai quali illustra, con una terminologia chiara e mai superficiale, il contesto e le particolarità del linguaggio musicale di opere e autori in cartellone.
“Fabbrica” Young Artist Program -Continuerà nella stagione 2021-22 anche l’attività di “Fabbrica” Young Artist Program che permette agli artisti prescelti di collaborare già a molte produzioni del Teatro e di vivere “dall’interno” il modo in cui si mette in scena un melodramma. I giovani talenti inseriti nel progetto hanno modo di perfezionarsi sotto la guida dei vari artisti che realizzano gli spettacoli della stagione e anche di mettersi alla prova in lavori autonomi.
Opera Giovani -Oltre ad alcune recite riservate alle scuole, proseguiranno con lo slogan “Vietato ai maggiori di 26 anni”, anche le prove generali dedicate al nostro pubblico giovane, sempre più numeroso, che potrà accedere
Rispondi