Il Quirino e’ diventato un po’ come una mia seconda casa… con un salotto un po’ più grande… ! Mi ha fatto veramente piacere leggere questo Comunicato stampa di Paola Rotunno. Spero rivederla presto in tanti tanti splendidi spettacoli dal vivo. Senza arte, cultura teatri e cinema la vita non e’ vita.
In occasione del primo anniversario della chiusura totale dei teatri italiani, causa COVID 19, il Quirino Vittorio Gassman alzerà le saracinesche e accenderà le sue luci dalle 18h alle 20h. Farà risuonare – dai suoi vari accessi (il cosiddetto “quadrilatero Sciarra” dal nome del principe Maffeo Barberini Colonna di Sciarra che nella seconda parte dell’Ottocento ristrutturò l’intero quartiere) – le voci di alcuni mostri sacri che hanno calcato le sue scene (Vittorio Gassman, Eduardo De Filippo, Carmelo Bene, Turi Ferro, Totò, Mario Scaccia, Ettore Petrolini, Anna Magnani, Aldo Fabrizi, Gigi Proietti ed altri mostri sacri) e di alcuni grandi interpreti della scena di oggi (Michele Placido, Alessandro Haber, Geppy Gleijeses, Mariangela D’Abbraccio, Emilio Solfrizzi) che saranno presenti alla manifestazione e potranno salutare il loro pubblico. Dalle 18h alle 20h sarà anche aperto per una piccola visita in un percorso guidato dal foyer alla “sala Petrolini” a gruppi di 15 persone alla volta, rispettando tutte le norme anti-Covid.
Speriamo che possa riaprire al piu’ presto. Mi sono mancati molto i suoi spettacoli, la sua cordiale atmosfera, il piacere di incontrare talenti bellezza ed emozioni.


Rispondi