2 ottobre 2020: serata conclusiva della XXII edizione del Festival del teatro sociale “Proscenio aggettante” al teatro Tor Bella Monaca (Roma)

Seppur con le necessarie misure di sicurezza anti Covid-19, da qualche tempo, i sipari dei Teatri italiani, sia pure molto lentamente e in ordine sparso, tendono a rialzarsi. Così, la FITeL, sua ideatrice ed organizzatrice, ha ripreso le fila della XXesima edizione del Festival del teatro sociale “Proscenio Aggettante” che (come altre iniziative) ha rischiato di pagare un prezzo alla pandemia.

La manifestazione del 2 ottobre, al teatro Tor Bella Monaca, a Roma, sarà presentata da Maria Cristina Fioretti e Maddalena Rizzi. La serata si concluderà con un monologo di Roberto Ciufoli (famoso attore, doppiatore, comico e regista teatrale italiano).

“ La ventiduesima edizione di “Proscenio Aggettante” – precisa Giovanni Ciarlone (Presidenza Fitel e coordinatore del Festival) – conferma il nostro impegno finalizzato a sostenere proprio uno dei settori più in difficoltà nel post-pandemia quello del Teatro e della Cultura. Andando ad occupare spazi, luoghi e tempi in grado di sostenere attività territoriali, attività sociali e solidali, e di scambio culturale, da sempre, il Festival del Teatro si è proposto come elemento di attenzione verso le realtà aderenti alla FITeL”.

Tra le molte proposte arrivate dalle FITeL Regionali – precisano gli organizzatori – sono stati selezionati monologhi ( artisticamente rappresentativi di esperienze teatrali maturate in questi anni ) che meglio rispondono al clima emergenziale che stiamo”. La selezione è stata fatta dalla Giuria presieduta dal noto attore Sebastiano Somma.

I finalisti – artisti nati nel mondo del lavoro e dalle associazioni di base – rappresenteranno i loro spettacoli alla presenza di un pubblico, ridotto per il Covid-19 (del teatro saranno occupati – su prenotazione – solo 80 posti su 200), ma che saprà apprezzare il loro valore.

“Per l’occasione – sottolinea il Presidente Albano – la Fitel convocherà presso il Teatro Tor Bella Monaca i suoi organismi statutari, a cui presenterà le numerose iniziative che a causa del Covid-19 sono state rimandate. Tutto quanto per riaffermare il ruolo della Fitel, protagonista nella promozione di un futuro che oggi più che mai ha bisogno di cultura, di solidarietà di appartenenza”.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...