Casse UE: quanto si versa e quanto si riceve?

img-20170514-wa0004

Premesso che l’esser membri dell’Unione europea non è riducile al solo versare e ricevere, in quanto riflette anche l’adesione a propri valori,  alla visione di un mondo in cui predominino multilateralismo, regole, e il rispetto di tutti i diritti umani e fondamentali e (tra altro) il completamento di un mercato unico europeo (con tutto ciò che questo comporta) quanto versa l’Italia alle casse UE? E quanto  riceve?

E’ un quesito legittimo da porsi, visto che (in assenza di una vera riforma del sistema delle cosiddette risorse proprie dell’Unione europea) i contributi nazionali al bilancio UE dovranno aumentare, dopo Brexit,  e se vanno in porto le decisioni prese dall’ultimo Consiglio europeo che – non solo fa nascer il Recovery fund/Next  Generation UE ma mantiene in vita i rebate (sconto concesso ai paesi frugali, e non solo) addirittura prevedendone un incremento.

Basandosi sui dati della Relazione annuale 2017 della Corte dei Conti, questo è – nel dettaglio – quanto ogni Paese dell’Unione nel 2017, ultimi dati disponibili, ha versato e quanto invece ha poi ricevuto  – sotto forma di contributi e fondi comunitari – dall’UE.

Paese Versamenti Accrediti Saldo
Austria 2,429 1,742 -0,687
Belgio 2,978 7,357 +4,379
Bulgaria 0,378 1,895 +1,517
Cipro 0,137 0,206 +0,069
Croazia 0,359 0,663 +0,304
Danimarca 1,926 1,458 -0,468
Finlandia 1,549 1,500 -0,049
Francia 16,233 13,505 -2,728
Germania 19,587 10,926 -8,661
Grecia 1,247 5,130 +3,833
Estonia 0,154 0,647 +0,493
Irlanda 1,777 1,818 +0,041
ITALIA 12,250 9,795 -2,455
Lettonia 0,184 0,736 +0,552
Lituania 0,273 1,574 +1,301
Lussemburgo 0,307 1,827 +1,520
Malta 0,082 0,201 +0,119
Olanda 3,384 2,417 -0,967
Polonia 3,048 3,553 +0,505
Portogallo 1,375 3,976 +2,601
Regno Unito 10,575 6,326 -4,249
Repubblica Ceca 1,282 3,894 +2,612
Romania 1,228 4,741 +3,513
Slovacchia 0,599 1,645 +1,046
Slovenia 0,293 0,475 +0,182
Spagna 8,080 9,664 +1,584
Svezia 2,628 1,503 -1,125
Ungheria 0,820 4,049 +3,229

*Cifre in miliardi di euro

L’Italia quindi nello specifico nel 2017 ha versato all’Unione Europea 12,250 miliardi di euro, ricevendone in cambio 9,795 miliardi per un saldo negativo pari a 2,455 miliardi.

Gli altri paesi che versano molto di più rispetto a quello che ricevono sono la Germania, la Francia e il Regno Unito che comunque si appresta ora ad abbandonare l’Unione. Tra i paesi più importanti, solo la Spagna incassa di più di quanto dato.

Le cose vanno bene anche per  Belgio, Portogallo e Grecia. La Polonia ha visto  ridurre il suo saldo positivo rispetto al 2016.  Tutti gli altri paesi dell’Est possono invece esser contenti.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...