IL G7 A PRESIDENZA FRANCESE (2019)

I leader si incontrano in formato G7 dal 2014, dopo la violazione della sovranità e ‘integrità territoriale dell’Ucraina da parte della Federazione russa. Il G7 riunisce i leader dei seguenti paesi, e l’Unione europea (suo membro a tutti gli effetti)

  • Canada
  • Francia
  • Germania
  • Italia
  • Giappone
  • Regno Unito
  • Stati Uniti

Dal 1977 (anno in cui i rappresentanti dell’allora Comunità europea parteciparono per la prima volta al vertice di Londra) ad oggi – a partire dal vertice di Ottawa del 1981 – l’Ue è stata progressivamente inclusa in tutte le discussioni politiche all’ordine del giorno del vertice e, ha partecipato a tutte le sessioni di lavoro dei vertici. La rotazione della presidenza è così stabilita: Giappone – 2016, Italia – 2017, Canada – 2018, Francia – 2019 e USA – 2020.

Durante la sua presidenza del G7, la Francia punterà a contrastare le cause profonde delle disuguaglianze, e porrà l’accento su cinque priorità:

  • lotta alle disparità di opportunità
  • lotta alle disuguaglianze connesse al degrado ambientale
  • sicurezza e lotta al terrorismo
  • lotta alle disuguaglianze attraverso lo sviluppo digitale e l’intelligenza artificiale
  • lotta alle disuguaglianze attraverso un partenariato rinnovato con l’Africa
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...