L’importanza di chiamarsi Ernesto alla Sala Umberto (Roma)- 19-24 febbraio 2019

 

 

Bello spettacolo ricco di ironia – quasi una vera e propria parodia stile inglese! – brillante e non privo di sorprese e colpi di scena…

Questa “commedia frivola per gente seria” è l’esempio più bello di come O.Wilde  (con un rovesciamento paradossale del senso, attraverso una scrittura in codice che strizza l’occhio all’ambiente omosessuale dell’epoca, e con uno strano umorismo da commedia hollywoodiana) sveli la falsa coscienza di una società che mette il denaro e una rigidissima divisione in classi al centro della propria morale.

Scompigliando l’ordinato repertorio della saggezza popolare, la Commedia rovescia note frasi fatte: “Quel che Dio ha diviso, l’uomo non cerchi di riunire”. “L’antico e tradizionale rispetto dei vecchi per i giovani è morto e sepolto”. “Sono convinta che il campo d’azione di un uomo debbano essere le mura domestiche. Ogni qualvolta un uomo comincia a trascurare i suoi doveri casalinghi, diventa penosamente effeminato”.. e via così.

Restituire questa allegra cattiveria – sottolineano Bruni e Frongia – richiede una mano registica  leggera e complice. Il palcoscenico diventa così un foglio bianco su cui far risaltare i “colori” dei personaggi in un gioco che prende in prestito ai cartoon e all’immaginario pop la capacità di sintesi e di leggerezza e lascia campo libero ai funambolismi verbali, alle vertigini di una logica ribaltata che a volte sembra ispirarsi al mondo alla rovescia del nostro amato Lewis Carroll».

Bello spettacolo brillante, ricco di ironia – quasi una parodia in stile inglese – e…non privo di sorprese e colpi di scena.


Nello spettacolo Ida Marinelli veste i panni di Lady Bracknell, Giuseppe Lanino quelli di John  Worthing e Riccardo Buffonini quelli di Algernon Moncrieff; Elena Russo è Gwendolen e Camilla Violante Scheller la giovanissima Cecily, Luca Toracca veste la tonaca del reverendo Chasuble, Cinzia Spanò è la governante Miss Prism e Nicola Stravalaci il maggiordomo e il cameriere.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...