Le tensioni italo-francesi

Il Presidente Macron ha richiamato C. Masset, l’Ambasciatore francese in Italia : l’ultimo richiamo di un Ambasciatore francese risale al 1940.  Le tensioni italo-francesi sono state esasperate dall’incontro di Di Maio con i gilet gialli, dalla Francia, visto come un invito all’insurrezione.
Il governo italiano si rende conto delle implicazioni di questo strappo diplomatico?
Lo storico legame italo-francese – e i benefici che ne derivano – sarà subordinato a una campagna elettorale, per le prossime elezioni europee, giocata a colpi di insulti e sgarbi?

La sfida non è tra Paesi europei ma tra l’Europa e il resto del mondo, per la salvaguardia della  pace e del rispetto dei diritti umani.

Che si tratti della questione migranti  dai francesi riportati in Italia ( di fatto l’Italia non rispetta i trattati – ci sarebbe da agire per cambiarli);  che si tratti della questione del franco Cfa (moneta di alcuni paesi africani) per cui Di Maio accusa la Francia di (neocolonialismo) e di impoverire l’Africa;   che si tratti del duello sulla TAV e l’alta velocità Torino Lione (nel 2017 l’Italia ha esportato – prevalentemente via tir – merci per 35 miliardi verso la Francia importandone per 35 miliardi);  che si tratti dell’affondo di Conte della richiesta che un Seggio del Consiglio di sicurezza dell’Onu vada all’UE Francia e Germania;  della questione di ex terroristi  riparati in Francia; dei dossier Fincantieri-Stx, Alitalia, Tim,  ecc.  certamente la soluzione non la si trova in insulti volgari…

L’unica cosa positiva in questo triste scenario è che il dibattito sta assumendo una dimensione transnazionale…

Ma deve ripartire il dialogo tra Francia e Italia alla ricerca di soluzioni – razionali  -dei problemi..  e non alla ricerca di solo consenso alle prossime europee…

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...