Caratterizzata da un perfetto equilibrio tra comico e tragico, e pervasa da una forte attualità, Questi fantasmi! è una delle commedie più importanti di Eduardo De Filippo (come Pirandello) conosciuto e rappresentato nei teatri di tutto il mondo. “Dal testo – riflette il regista Marco Tullio Giordana – emerge non solo la Napoli grandiosa e miserabile del dopoguerra, la vita grama, la presenza liberatrice/dominatrice degli Alleati, ma anche (sentimento che ritrovo intatto in questo tempo) un dolore che non ha mai abbandonato la città, e insieme il suo controcanto gioioso, quello che Ungaretti chiamerebbe “l’allegria del naufragio».
Lo spettacolo – in scena al teatro Argentina – è fedele al testo e conta su un cast di alto livello, tra cui Gianfelice Imparato nel ruolo di Pasquale Lojacono.
Questa la sua trama…
Quando Pasquale – che soggiornerà a titolo gratuito in un grande antico appartamento – si meraviglia dell’eccessiva paura del portinaio di restar solo, questi gli racconta che la sua stessa sorella, Carmela, ha visto fantasmi. Ma, nonostante i fantasmi, anche a costo di sembrare matto (accettate tutte le strambe condizioni che gli vengono imposte) Pasquale decide di rimanere.
Successivamente, scambia l’amante della moglie (Alfredo) per un “fantasma” benefico. La moglie, convinta che il marito sappia della sua relazione, e faccia finta di niente, è ormai decisa a lasciarlo. Pasquale, invece, crede veramente nell’aiuto extraterreno. Decide di tendere una trappola per sorprenderlo.. e chiedergli il denaro di cui ha bisogno. Finge di partire, ma invece si nasconde sul balcone.
Il suo piano ha effetto. Sorprende Alfredo che – commosso dalla sua buona fede – gli lascerà sul tavolo, annunziandogli la sua definitiva scomparsa, un fascio di denari con i quali era intenzionato a pagare la sua fuga con l’amante a cui ha ormai rinunciato.
V.anche:
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10213454844662498&id=1141940195
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10213463421596916&id=1141940195
E @ParuoloS
Rispondi