Filumena Marturano di Eduardo De Filippo è una della commedie italiane del dopoguerra più conosciute e rappresentate nel mondo. Sarà in scena al teatro Quirino di Roma con regia di Liliana Cavani (e Nunzia Schiano, Mimmo Mignemi e Fabio Pappacena, Ylenia Oliviero, Elisabetta Mirra, Agostino Pannone, Gregorio Maria De Paola, Adriano Falivene, scene e costumi Raimonda Gaetani, musiche e costumi Teho tearfo, luci Gigi Asdcione, assitente alla regia Marina Bianchi). Questa sua bella edizione è stata – giustamente – definita “lo spettacolo dell’anno”. Bravi tutti! Recitazione intensa e coinvolgente.
Questi i suoi personaggi ed interpreti:
Filumena Marturano Mariangela D’Abbraccio
Domenico Soriano Geppy Gleijeses
Alfredo Amoroso Mimmo Mignemi
Rosalia Solimene Nunzia Schiano
Diana Ylenia Oliviero
Lucia Elisabetta Mirra
Umberto, studente Agostino Pannone
Riccardo, commerciante Gregorio Maria De Paola
Michele, operaio Adriano Falivene
L’avvocato Nocella Fabio Pappacena
“Quando mi ha proposto questo lavoro, ho accettato l’invito generoso e ottimista di Geppy Gleijeses – scrive Liliana Cavani nelle sue note di regia – È un testo che mi piace moltissimo da sempre, ho anche amato il film di De Sica con Sofia Loren e Mastroianni (con lui ho realizzato due film). È un’opera di grande impegno morale e oltretutto in anticipo sui tempi e scritto senza retorica, ma con la naturalezza della vita. Un capolavoro. Filumena e Domenico sono al centro di un problema etico antichissimo e sempre attuale: di chi sono i figli, i figli nati fuori dal matrimonio? Al tempo di questa scrittura (1946), la legge non proteggeva questi “figli” considerati “illegittimi” (fuori dalla legge), una legge ferma al Medioevo. Filumena vi si ribella con la lucidità e una forza così generose da riuscire a trascinare l’ignaro borghese Domenico a capire il valore degli affetti fondamentali delle nostre vite. Sono stata fortunata ad avere due attori perfetti per il ruolo. Mi ci sono appassionata ed ho lavorato con la felicità che provo con i film”.
A Geppy Gleijeses è stato assegnato il premio Flaiano come migliore interprete della stagione 2016/2017 e alla regista Liliana Cavani il premio Persefone 2017.
Rispondi