“Pura magia da palcoscenico, ballerete sulle vostre poltrone!» – The Sunday Telegraph – «Brillante e molto divertente: il teatro al massimo della sua seduzione» – New York Times. Magici, coinvolgenti, ironici – tra energia pura e dolcezza – bravissimi tutti. Qualsiasi oggetto si trasforma in musica, sinfonia o vortice ritmico. STOMP e’danza teatro e musica insieme. E’ una maestosa coreografia urbana, con il ritmo del flamenco, del tip-tap, e l’umorismo del cinema muto abbinato a Pop art, e satira anti-inquinamento. Senza trama, personaggi né parole, STOMP traduce in musica rumori e sonorità della civiltà urbana contemporanea. Con strofinii, battiti e percussioni di ogni tipo, i suoi formidabili ballerini – percussionistiattori – acrobati danno voce ai più “volgari” (e comuni) oggetti della vita quotidiana: bidoni della spazzatura, pneumatici, lavandini, scope, spazzoloni, riciclandoli in un “delirio” artistico di ironia travolgente.
Nata nel 1991 a Brighton (UK) dalla creatività di Luke Cresswell e Steve McNicholas, STOMP ha compiuto quest’anno i 25 anni di successo nei più importanti festival e teatri del mondo, da Broadway a Parigi, da Los Angeles a Tokyo, in oltre 40 paesi e con 5 formazioni internazionali fisse. Dopo un tutto-esaurito al Sadler’s Well dell’East End londinese, nel 1994, STOMP si “stabilisce” all’Orpheum Theatre di New York : è tuttora in cartellone a New York con un cast interamente americano, mentre altri gruppi tengono spettacoli in tutto il mondo. Nel Marzo del 2004 il sindaco di New York, Bloomberg, annuncia che la 2nd Avendue e 8th Strada – indirizzo presso cui si trova l’Orpheum Theatre, il teatro dell’East Village dove si esibiscono gli STOMP – è rinominata STOMP AVENUE, in onore ai 10 anni di attività dello spettacolo.
La compagnia è stata in Italia nel 2017 per partecipare al progetto “I LAV MILAN”, in collaborazione con Legambiente: iniziativa simile a quella lanciata l’anno precedente a New York. STOMP è poi tornato in Italia ne 2008 (Teatro Olimpico di Roma), nel 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, con tournées ricche di emozioni e di numeri entusiasmanti, Ed è ora al teatro Brancaccio.
Rispondi