L’isola degli schiavi al Piccolo Eliseo-Roma (28 marzo 2017 – 9 aprile)

IMG_40nb9yL’isola degli schiavi – commedia scritta nel 1725 per i Comici italiani di Parigi (quasi tre quarti di secolo prima della Rivoluzione francese) –  e’ uno spettacolo brioso, a tratti brillante, tenero e simpatico.
Ificrate e il suo servo Arlecchino, Eufrosine e la sua serva Cleante  sono gettati – da un naufragio – su un’isola dove un gruppo di schiavi, governati da Trivellino, ha fondato una singolare repubblica, in cui i servi scambiano il loro posto con quello dei padroni e sono liberi di vendicarsi dei torti subiti mentre i padroni sperimentano quali mali si patiscono in schiavitù. Trivellino guida  i  quattro in una sorta di onirico gioco teatrale (fatto di travestimenti, di gags, di buffonerie e di musica) – che riecheggia la commedia dell’arte – in cui, alla fine, prevarranno compassione perdono e riabilitazione.
Bravi tutti.  La regia dello spettacolo – con Giovanni Anzaldo,Ippolita Baldini,Carla Ferraro,Stefano Fresi e carlo Ragone – è di Ferdinando Ceriani. Carina anche la scenografia.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...