Modigliani al Teatro Quirino (Roma) dall’8 al 20 marzo 2016

La vita ed opera di Amedeo Modigliani  – pittore delle “donne dal collo lungo”- è  in scena al teatro Quirino (Roma).  E’ uno spettacolo di grande intensità, e qualità. Bravissimi – tutti – gli attori: Marco Bocci, Romina Mondello, Claudia Potenza, Giulia Carpaneto, Vera Dragone. Belli i brani musicali scelti. Suggestive e magiche  le scene multimediali che ci portano nei quartieri, giardini e caffè della Parigi dell’inizio ‘900 ( la Parigi di Picasso, Matisse, Utrillo, dei cubisti, del movomento delle fauves..) e che – nello stesso tempo – ci mostrano parte dell’ampia produzione artistica di Modigliani, nelle sue diverse fasi.  La vita di Modigliani viene raccontata – e rappresentata – attraverso le sue relazioni con quattro donne significative della sua vita: Kiki de Montparnasse (famosa modella e prostituta che gli farà amare hashis oppio e assenzio); Anna Achmatova (poetessa russa, con cui ha un’alta intesa anche intellettuale, che lo aiuta a contenere il consumo di alcol e droga); Beatrice Hastings ( giornalista del The New Age – che non concepisce l’arte senza sbocco commerciale immediato – con cui ha avuto un rapporto burrascoso); la giovane Jeanne Hébuterne che all’indomani della morte di Amedeo (da lei trasformato in un altro uomo, ma la cui salute è minata dalla tubercolosi) – non riuscendo a soppravvivergli – si è buttata dalla finestra del quinto piano con il suo secondo figlio che portava in grembo. Ma raccontare la vita e l’opera di Amedeo Modigliani non significa solo far rivivere una delle storie d’amore più commoventi che abbiano mai riguardato un artista. Significa anche far rivivere le quattro parole chiave di movimenti artistici a lui contemporanei: Libertà – Bellezza-Verità-Amore.

modigliani 1         modigliani nb

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...