Millenniun Bug – al Teatro Lo Spazio (Roma) – è la storia di un uomo (Luca Coscioni) che ha lottato per la libertà della ricerca.
Luca Coscioni è morto nel 2006 – a 38 anni – ucciso da una terribile malattia degenerativa, la SLA (sclerosi laterale amiotrofica). “In una società libera e democratica – scriveva Coscioni – le convinzioni personali sono poste tutte sullo stesso piano, perché non esiste una gerarchia delle Costituzioni etiche e delle Prassi. Questo dovrebbe essere il fulcro del Manifesto per la libertà di ricerca scientifica”. Ma – a distanza di 10 anni – in questo campo è cambiato ben poco.
“Millennium Bug” di Sergio Gallozzi (liberamente ispirato a Il Maratoneta di Luca Coscioni) – regia Christian Angeli, partecipazione in voce di Carmen Lasorella e Andrea Trovato – con il monologo del bravo Galliano Mariani, vuole rievocare le battaglie politiche del raducale Coscioni , e in particolare quelle a beneficio di una ricerca scientifica libera, e nello stesso tempo etica.
Silvana Paruolo
Rispondi